CATEGORIE

Ir Top Consulting: Euronext-Borsa chance per Pmi, bonus è d'aiuto

di TMNews mercoledì 2 dicembre 2020
2' di lettura

Roma, 3 dic. (askanews) - L'ingresso di Borsa Italiana nel gruppo Euronext apre nuove opportunità per le piccole e medie imprese italiane, che potranno beneficiare anche di uno sconto fiscale per approdare sui mercati finanziari.

È il punto di vista di Anna Lambiase, fondatrice e amministratore delegato di Ir Top Consulting, boutique finanziaria "leader in Italia nella consulenza direzionale per la quotazione in Borsa".

"Con l'operazione Euronext-Borsa Italiana nasce il primo hub finanziario pan-europeo a supporto della raccolta di capitali da parte di imprenditori italiani per facilitare lo sviluppo e la crescita del mercato" dice Lambiase. "L'integrazione con Euronext potrà favorire anche sinergie tra i listini europei, permettendo all'Italia di essere valorizzata come un sistema di piccole e medie imprese fortemente orientate all'innovazione. Questo potrà accelerare il percorso di quotazione di molte società. E infatti noi stimiamo una forte crescita della domanda di Ipo, che si unirà al lancio in Italia dei Pir alternativi che partiranno l'anno prossimo e sarà quindi in grado di favorire un maggiore afflusso di risorse verso l'economia reale".

In vent'anni di attività Ir Top Consulting ha accompagnato un numero elevato di Pmi nel processo di quotazione, sviluppando una conoscenza approfondita del mercato dei capitali. La società milanese si rivolge soprattutto alle aziende che vogliono avviare un percorso di crescita con l'approdo a Piazza Affari.

"Oggi le società che si quotano partono da 15-20 milioni di fatturato con redditività positiva. Guardiamo a Pmi innovative, a società con una forte componente di ricerca e sviluppo, che attraverso la quotazione possono realizzare dei piani industriali a medio e lungo termine moltiplicando la loro dimensione aziendale. Guardiamo alla Tecnologia, al Green, all'Industrial, all'Healthcare, che sono poi i settori più attrattivi anche per gli investitori istituzionali. Nell'attuale contesto di mercato gli investitori sono sempre più sensibili verso le tematiche della sostenibilià e quindi è importante riuscire a esprimere, anche quantativamente, il valore generato in termini non soltanto di profittabilità ma anche di sostenibilità dell'azienda" dice Lambiase.

Per le Pmi che vogliono entrare in Borsa è previsto un bonus fiscale del 50% sui costi di quotazione. Uno sconto significativo che potrebbe essere rinnovato con la legge di bilancio: "Oggi il credito d'imposta è valido sicuramente fino a dicembre di quest'anno, ma stiamo lavorando insieme ad altri operatori con il ministero dello sviluppo economico per riuscire a prorogare il credito d'imposta. Questo potrà essere molto importante perchè permetterà alle aziende di arrivare fino a un tetto massimo di 500mila euro, risparmiando la metà dei costi sostenuti nel percorso di quotazione. Nel 2019 sono state ammesse alla misura ben 17 imprese, con un assorbimento del 32% delle risorse disponibili. E l'anno scorso sono state ammesse alla misura 32 imprese, con un assorbimento del 45% delle risorse disponibili. È quindi auspicabile che questo credito d'imposta possa continuare anche nei prossimi anni" conclude Lambiase.

tag

Ti potrebbero interessare

La coreografa Angeletti ricorda quattro allieve vittime di femminicidio

Roma, 23 mag. (askanews) - Durante l'evento di Terre des Hommes "Stand Up for Girls" a Roma, la coreografa Maria Grazia Angeletti ha ricordato le sue ex allieve vittime di femminicidio. Desirée Mariottini, che nel 2018 a 16 anni fu violentata mentre era sotto effetto di droghe e lasciata morire in uno stabile occupato a San Lorenzo, Roma. Nello stesso anno, a Cisterna di Latina, Alessia e Martina Capasso, 13 e 7 anni, furono uccise a colpi di pistola dal padre. Nel 2024, Nicoletta Zomparelli e Renée Amato, madre e sorella di una ragazza che stava lasciando il compagno, furono uccise in casa a Cisterna dal maresciallo della Guardia di Finanza Christian Sodano.

"Alessia, Martina, Renée e Desirée erano mie allieve, le ho viste crescere, sognare, danzare. E adesso sono qui a parlare di loro al passato. La violenza non è solo un pugno, è uno sguardo che spoglia, è una parola che ferisce, è una porta chiusa a chiave, è un amore malato che controlla, umilia e isola, è un telefono che vibra di insulti, un no che non viene ascoltato. È uno stupro, un femminicidio, un padre che uccide le figlie, è un fidanzato che si crede padrone, è una società che spesso guarda altrove. Eppure queste ragazze, le mie ragazze volevano solo vivere, sognare, ballare, esistere. Vi prometto che danzerò per voi, farò danza per voi e urlerò il vostro nome finché il mondo non mi ascolti. Perché ogni bambina, ogni ragazza ha diritto a un futuro e non a una lapide", ha detto commossa Maria Grazia Angeletti.

Dopo tre edizioni di successo a Milano, Terre des Hommes ha presentato a Roma "Stand Up for Girls!", l'evento che invita a ripartire dai diritti delle bambine e delle ragazze per costruire una società più equa e consapevole. L'evento si è tenuto presso il Teatro Nazionale, in Via del Viminale 51. Organizzato nell'ambito della campagna indifesa di Terre des Hommes, "Stand Up for Girls!" è stato un momento speciale in cui riflettere e trovare ispirazione, attraverso gli short talk curati da speaker provenienti dal mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport, allo scopo di offrire nuovi spunti sulle questioni di genere.

TMNews

L'addio di Mosca al grande coreografo del Bolshoi, Yuri Grigorovich

Mosca, 23 mag. (askanews) - Lacrime, foto, fiori, lutto e visi commossi: è l'addio del Bolshoi a Yuri Grigorovich, grande coreografo morto a 98 anni che per tre generazioni guidò e condizionò il balletto del teatro moscovita, celebre in tutto il mondo per il suo estremo perfezionismo, la sua tecnica, la tradizione.

TMNews

A Cannes tappeto rosso per i Dardenne e il cast di "Giovani madri"

Cannes, 23 mag. (askanews) - I fratelli Dardenne, Luc e Jean-Pierre, sfilano sul tapis rouge di Cannes con il cast di "Giovani madri", film in concorso con sui sperano di poter vincere la terza Palma d'Oro. Con loro le protagoniste del film, le attrici Elsa Houben, Samia Hilmi, Babette Verbeek, Lucie Laruelle e Janaina Halloy.

TMNews

Addio a Sebastiao Salgado, morto a 81 anni il fotografo brasiliano

Milano, 23 mag. (askanews) - Il fotografo franco-brasiliano Sebastiao Salgado, celebre per le sue foto che hanno raccontato popoli, paesaggi e culture di tutto il mondo, è morto a 81 anni.

A dare la notizia della scomparsa l'Accademia di Belle arti francese di cui faceva parte che lo definisce "un grande testimone della condizione umana e dello stato del Pianeta".

Nato, in Brasile, l'8 febbraio del 1944, Salgado si trasferì in Francia negli anni Sessanta per completare gli studi. Cominciò la sua carriera come fotoreporter, anche in scenari di guerra, lavorando per grandi agenzia internazionali come Sygma e Magnum.

Negli anni ha deciso poi di dedicarsi ai temi che gli stavano più a cuore, le condizioni dell'umanità e del Pianeta.

Fra i suoi progetti fotografici più famosi "Terra", "Exodus", "Amazzonia" e "Genesi", che in oltre 245 scatti di grande formato, e in bianco e nero, raccontava l'esistenza di un Pianeta ancora incontaminato.

A spingerlo, come sempre, "un'enorme curiosità di vedere il mondo e conoscerlo", aveva raccontato in occasione della presentazione della mostra a Milano, nel 2014.

Una curiosità e una passione che lo hanno spinto anche ad impegnarsi concretamente per salvare il Pianeta promuovendo ad esempio importanti progetti di riforestazione.

TMNews