CATEGORIE

Andrea Bocelli e la figlia Virginia sulle note di "Hallelujah"

di TMNews lunedì 14 dicembre 2020
1' di lettura

Parma, 14 dic. (askanews) - Andrea Bocelli ha regalato un'esibizione commovente e suggestiva insieme alla piccola Virginia, la figlia di 8 anni, sulle note di "Hallelujah". L'occasione è stata lo spettacolare concerto di Natale del tenore "Believe in Christmas", trasmesso in streaming globale, che ha ottenuto oltre 70.000 accessi unici, con uno stimato di oltre 200.000 spettatori davanti ai rispettivi device.

L'evento, tenutosi nel Teatro Regio di Parma, con la direzione artistica di Franco Dragone, è stato visto in oltre 100 paesi del Mondo.

Tra gli ospiti anche Zucchero, Cecilia Bartoli, Clara Barbier Serrano e Anastasiya Petryshak. Effetti scenici, scenografia affascinante, una grande Orchestra e la magia del Natale hanno immerso lo spettatore dentro un sogno meraviglioso di colori e suggestioni.

Cornice reale è stato il Teatro Regio, uno dei palcoscenici più prestigiosi d'Italia e unico della penisola ad ospitare un Festival noto in tutto il mondo dedicato al grande Maestro Giuseppe Verdi.

Durante la serata Bocelli ha alternato l'esecuzione di alcuni brani contenuti nel suo ultimo album "Believe" con le più celebri canzoni di Natale.

tag

Ti potrebbero interessare

Schlein: "Votare al referendum 8-9 giugno per dire stop a precarietà"

Roma, 19 mag. (askanews) - "Penso e credo che l'Italia possa sorprenderci con un'ondata di partecipazione l'8 e il 9 giugno, per andare a votare per fare cosa? Per dire basta alla precarietà che condiziona la vita soprattutto delle nuove generazioni, per aumentare la sicurezza sul lavoro, perché siamo una Repubblica fondata sul lavoro in cui ogni giorno si muore di lavoro, di stage e per riconoscere finalmente la cittadinanza a chi nasce o cresce in Italia. Perché non voglio più sentire un ministro della Repubblica dirci che nelle classi bisogna ridurre il numero degli stranieri, perché nelle classi ci sono bambini e bambine, ragazze e ragazzi e hanno tutti lo stesso diritto a una scuola di qualità": così la segretaria del Pd, Elly Schlein, intervistata domenica 18 maggio da Fabio Fazio a "Che tempo che fa" sul Nove, in vista del referendum in programma l'8 e il 9 giugno.

"Non mi sembrano molto tecnici questi quesiti. Li capiscono perfettamente quei lavoratori che ho incontrato l'altro giorno a Forlì, della Giuliani Arredamenti, che hanno fatto uno sciopero da precari rischiando il loro posto di lavoro e stanno uniti in quella lotta, hanno ottenuto una stabilizzazione per tutti e 80 quei lavoratori e anche un aumento a cui avevano diritto. La capiscono benissimo. Perché se tu hai un contratto di due mesi e non sai se ce l'avrai il giorno dopo, come fai a uscire di casa, come fai a costruirti una famiglia. La destra si riempie la bocca di supporto alla famiglia, parla tanto di denatalità e non vede come quella sia figlia della precarietà a cui costringono le donne e i giovani sopratttutto al Sud di questo paese", ha denunciato Schlein.

TMNews

Romania, l'europeista Dan vince le presidenziali, sconfitto Simion

Bucarest, 19 mag. (askanews) - Il sindaco centrista di Bucarest, Nicusor Dan, ha vinto le cruciali elezioni presidenziali in Romania. Il candidato indipendente filo-europeo, ha sconfitto il rivale di estrema destra, George Simion, leader dell'Alleanza per l'Unità dei Romeni (AUR) al ballottaggio (secondo i dati dell'autorità elettorale centrale rumena, Dan, ha ottenuto il 54,2% delle preferenze mentre Simion il 45,8%).

Il sindaco della capitale, in carica per due mandati, che si è fatto un nome nella lotta contro i costruttori edili corrotti, ha affermato che hanno vinto gli elettori che cercano "un cambiamento profondo, istituzioni statali funzionanti, meno corruzione, un'economia prospera e una società basata sul dialogo" e ha promesso di volersi impegnare in politica estera: "Penso che la Romania debba continuare a dare il suo contributo, anche con l'Ucraina, aiutare l'Ucraina e contribuire in modo equilibrato allo sforzo europeo per sostenere l'Ucraina" ha detto.

Simion alla fine ha ammesso la sconfitta. I suoi sostenitori erano stati invitati a una "protesta nazionale" nel caso di mancata vittoria.

"Resteremo una parte importante e significativa della società rumena. Esorto ognuno di voi a non arrendersi - ha detto - andremo fino in fondo, anche se è difficile sentire il sapore amaro della sconfitta. La Romania e il popolo rumeno devono venire prima di tutto. Grazie!" L'esponente dell'estrema destra aveva vinto il primo turno del 4 maggio con quasi il doppio dei voti del suo rivale, ma i sondaggi degli ultimi giorni avevano mostrato che il divario tra i due si stava riducendo. L'affluenza alle urne, che era stata del 53% al primo turno, è arrivata a quasi il 65% al ballottaggio.

TMNews

Roma, Meloni riunisce Vance e von der Leyen: "Spero sia nuovo inizio"

Roma, 19 mag. (askanews) - Dopo l'esclusione dal vertice dei "volenterosi" a Tirana, Giorgia Meloni ha riunito a Palazzo Chigi il vicepresidente americano J.D. Vance e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, arrivati a Roma per la cerimonia di insediamento di Leone XIV. Una mossa di cui si è detta orgogliosa:

"Un mese fa ero stata ospite di Donald Trump alla Casa Bianca e avevo proposto un incontro tra Unione europea e Usa", ha ricordato ringraziando Vance e von der Leyen "per aver offerto questa occasione".

Sul tavolo in particolare i dazi. "Ci sono molte questioni da discutere, problemi che vanno superati - ha detto la premier - ma sappiamo soprattutto quanto le relazioni tra Ue e Usa siano fondamentali nell'ambito di un Occidente che vuole mantenere la sua unità, la sua forza, essere ancora in grado di disegnare la rotta" e "spero che la giornata di oggi possa essere un primo incontro e un nuovo inizio".

Sui dazi la competenza in Europa è della Commissione, ha sottolineato, ma l'Italia vuole "favorire il dialogo" ha detto. Si è "offerta di essere un costruttore di ponti tra l'Europa e gli Stati Uniti e naturalmente il presidente Trump, e io siamo entusiasti di accettare" ha affermato Vance, accompagnato dal segretario di Stato americano Marco Rubio.

"Auspico che questo sia l'inizio di negoziati commerciali di lungo termine, per vantaggi commerciali a lungo termine tra Usa e Ue" ha concluso. Cauta Ursula von der Leyen:

"Abbiamo una relazione speciale e molto stretta, "è importante esserci scambiati delle proposte che i nostri esperti stanno valutando a fondo, perché sappiamo che il diavolo è nei dettagli, ma alla fine vogliamo raggiungere un buon accordo per entrambe le parti". La presidente della Commissione ha messo sul tavolo anche la guerra in Ucraina e la spese per la difesa. In serata la presidente del Consiglio, ha avuto una conversazione telefonica con Donald Trump, insieme ai leader di Regno Unito, Keir Starmer, Francia, Emmanuel Macron, e Germania, Friedrich Merz, per consultazioni prima dell'annunciata telefonata che il presidente Usa avrà con il presidente russo Vladimir Putin.

TMNews

In arrivo un codice a barre "evoluto" contro la contraffazione farmaci

Milano, 19 mag. (askanews) - Il mercato dei medicinali contraffatti rappresenta fino al 10% circa del settore farmaceutico globale. Un problema non solo economico ma un vero e proprio rischio per la salute collettiva. Con il decreto legislativo del 6 febbraio 2025, anche l'Italia ha implementato la direttiva europea "anticontraffazione del farmaco" tesa a introdurre un sistema di tracciamento e dunque a impedire che arrivino ai pazienti medicinali falsificati o contraffatti. Lo strumento per raggiungere questo obiettivo è il GS1 DataMatrix, già adottato negli altri paesi UE e introdotto in Italia con un altro decreto del ministero della Salute.

"Il decreto pubblicato il 6 marzo 2025 - spiega Bruno Aceto, ceo GS1 Italy - stabilisce che su tutti i farmaci prescritti e commercializzati in Italia sia apposto un GS1 DataMatrix che è quindi uno standard GS1 per l'identificazione e la marcatura dei prodotti. Per noi è un risultato importante perché arriva dopo mesi di lavoro che abbiamo fatto con i rappresentanti delle aziende farmaceutiche, le associazioni di categoria. Abbiamo coordinato un gruppo di lavoro per supportare anche le istituzioni nella definizione della soluzione tecnica".

L'Italia è l'ultimo Paese, insieme alla Grecia, ad applicare la direttiva anticontraffazione dei farmaci. E il GS1 DataMatrix, infatti, è già presente su oltre 16,5 miliardi di confezioni di medicinali tra Europa e Stati Uniti. In Italia, al termine di un periodo di "stabilizzazione" fino al febbraio 2027, tutti gli astucci dei farmaci prescritti e commercializzati dovranno riportare cinque informazioni che consentono identificazione e tracciabilità:

"La prima informazione - argomenta Aceto - è l'identificativo univoco di prodotto che si chiama GTIN, Global Trade Eight Number che appartiene appunto al sistema GS1. Poi c'è il codice seriale del prodotto, il lotto di produzione, la data di scadenza e il numero di autorizzazione alle emissioni in commercio che veniva lasciato dall'Aifa".

Queste informazioni che dovranno essere presenti e leggibili sulla confezione e contenute nel GS1 DataMatrix impediranno fenomeni di falsificazione e contraffazione. "L'identificazione univoca, insieme alla gestione dei registri europei e globali, di controllo, consente di incrociare i dati di produzione del farmaco ai dati di commercializzazione del farmaco - afferma ancora Aceto - quindi non può esserci un prodotto che ha lo stesso codice e in quanto tale un codice che non è presente negli archivi, quindi un GS1 DataMatrix che fosse inventato o copiato verrebbe immediatamente riconosciuto".

Questa novità arriva a 20 anni dall'introduzione nel settore sanitario dei codici a barre GS1, che ha rivoluzionato l'identificazione e la tracciabilità di farmaci e dispositivi medici in oltre 70 Paesi del mondo. Col GS1 datamatrix inizia ora un'altra rivoluzione silenziosa per il nostro Paese

TMNews