CATEGORIE

Scenari energetici RSE: come la decarbonizzazione cambia l'Italia

di TMNews sabato 19 dicembre 2020
4' di lettura

Milano, 19 dic. (askanews) - Come cambierà il sistema energetico italiano nella prospettiva delineata dagli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall'Unione Europea? Quali strumenti hanno a disposizione i diversi attori dell'intero mondo energetico per orientarsi dinanzi alle possibili evoluzioni di contesto in funzione del mutare dei diversi fattori, tecnologici, economici o industriali che siano.

Davanti a queste domande gli 'Scenari energetici' - strumenti di analisi elaborati da RSE, Ricerca di sistema energetico - offrono ai diversi stakeholder del mondo dell'energia un supporto sostanziale.

Una web-conference sugli 'Scenari energetici del Paese dinanzi alla sfida della decarbonizzazione' è stata organizzata da RSE a dicembre 2020 e ha visto la partecipazione di oltre 200 persone. L'incontro di studio è stato dedicato alla memoria di Massimo Gallanti, ricercatore di RSE scomparso nel 2019, figura di studioso di riferimento nel mondo dell'energia che gli riconosce il merito di aver fatto sì che oggi gli 'scenari energetici' siano uno strumento fondante per la definizione e l'attuazione della politica energetica del governo. 'Negli anni 90 con Massimo ci occupavamo di intelligenza artificiale, forse un po' troppo in anticipo sui tempi. - racconta Michele Benini, direttore di dipartimento RSE e per 30 anni collega e amico di Massimo Gallanti - Successivamente, a fine anni '90, ha intravisto la possibilità di cambiare, e di portare il nostro focus sulla liberalizzazione del mercato elettrico, che allora si stava aprendo con il decreto Bersani. Passare poi dal sistema elettrico all'intero sistema energetico è stato un passo naturale. E quindi Massimo ha costituito nel nostro dipartimento un gruppo di lavoro che si occupa specificamente delle analisi di scenario'.

'Gli scenari sono uno strumento importantissimo per la pianificazione energetica - spiega poi Benini - perché sono uno strumento che ci consente di effettuare delle analisi di tipo 'what if' ovvero che cosa succede all'evoluzione di lungo termine del sistema energetico se noi facciamo un'assunzione piuttosto che un'altra. Per il decisore politico è importantissimo capire come le diverse opzioni decisionali, le diverse le scelte, impatteranno sull'evoluzione del sistema in modo da ottenere uno sviluppo del sistema stesso ottimizzato dal punto di vista dei costi e dell'efficacia'.

L'importanza e la validità strategica delle analisi, e delle caratteristiche proprie che contraddistinguono gli degli Scenari sviluppati da RSE, è stata sottolineata anche dal presidente dell'ARERA - l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - Stefano Besseghini. 'La caratteristica principale di chi elabora scenari è certamente quella di riuscire a giocare questo delicato ruolo senza farsi catturare dallo strumento e mantenendone una valutazione critica - commenta il presidente dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - Questa capacità deriva sostanzialmente da una grande conoscenza delle tecnologie e delle competenze che sono necessarie per tradurre i possibili scenari evolutivi delle tecnologie in significativi dati di ingresso per lo scenario. Da questo punto di vista credo che RSE rappresenti in qualche maniera un soggetto un po' paradigmatico, perché è capace di muoversi sui due assi della competenza tecnologica della competenza di sistema, e di declinare l'impostazione necessaria per un uso corretto dello strumento dello scenario'.

All'incontro hanno partecipato, tra gli altri, Sara Romano, direttore generale al Ministero dello sviluppo economico; Francesco Del Pizzo, responsabile Strategie di Sviluppo Rete e Dispacciamento di Terna; Camilla Palladino, executive vice president Corporate Strategy & Investor Relations di Snam; e Massimo Beccarello, vicedirettore delle Politiche Industriali di Confindustria che si sono confrontati sulle prospettive delineate nello studio RSE, e che hanno voluto confermare il ruolo insostituibile dello strumento di analisi messo da Ricerca Sistema Energetico.

'L'evoluzione dello scenario energetico deve portarci al 2050 ad una cosiddetta neutralità carbonica - aggiunge poi Benini - E questo è un cambiamento epocale nella struttura del sistema che implicherà delle modifiche a tutti i livelli: dalla generazione alla domanda. E quindi richiederà una serie di misure, di provvedimenti, necessaria per accompagnare lo sviluppo di nuove tecnologie completamente diverse dal passato. Avere uno strumento come l'analisi di scenario, che ci dice qual è il percorso ottimale per raggiungere questi obiettivi, è dunque fondamentale in una situazione così caratterizzata da grandi cambiamenti, e dalle conseguenti incertezze che questi cambiamenti comportano'.

'Credo che quando è stata disegnata la Ricerca di sistema, e quindi in qualche misura è stata pensata una struttura come RSE, si sia fatto un atto lungimirante. - conclude Besseghini - Le caratteristiche di indipendenza e di terzietà, ma di profonda correlazione con il sistema produttivo ed energetico che caratterizzano RSE sono un po' gli ingredienti che permettono di completare questo disegno e di renderlo efficace. Difendere questo spazio di discussione, questo spazio di competenza e di confronto all'interno del sistema, vuol dire difendere uno dei pochi spazi in cui possiamo sviluppare una valutazione terza e indipendente dei possibili scenari evolutivi'.

La registrazione della giornata di studio e il volume della Collana RSE Colloquia - che raccoglie una raccolta di scritti di Massimo Gallanti commentati da personalità del mondo dell'energia - sono scaricabili dal sito di RSE all'indrizzo

http://www.rse-web.it/colloquia/Lo-sviluppo-del-sistema-elettrico-ed-energetico-Il-contribut.1.page

( luca.ferraiuolo@askanews.it )

tag

Ti potrebbero interessare

Trump: i file "credibili" su Epstein dovrebbero essere resi pubblici

Milano, 16 lug. (askanews) - Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump respinge il rinnovato interesse pubblico per il caso di Jeffrey Epstein, definendolo "roba noiosa" alimentata da "fake news", ma afferma che qualsiasi documento "credibile" dovrebbe essere reso pubblico. Trump ha incontrato la stapa alla Joint Base Andrews dopo essere sceso dall'Air Force One.

TMNews

Robot AI per sostituire i diserbanti e i braccianti agricoli

Milano, 16 lug. (askanews) - Con le politiche di deportazione di massa del presidente Trump, molte aziende agricole negli Stati Uniti si trovano ad affrontare una carenza di manodopera e intanto le erbacce si fanno sempre più resistenti agli erbicidi. A questo problema la startup Aigen ha trovato una soluzione: un robot su ruote alimentato dal sole e dotato di intelligenza artificiale setaccia attentamente un campo di cotone in California per estirpare le erbacce, totalmente incurante del caldo torrido di mezzogiorno.

La soluzione robotica della start up si chiama Element, e secondo l'azienda può far risparmiare denaro agli agricoltori, aiutare l'ambiente ed evitare che sostanze chimiche nocive entrino negli alimenti.

"In Aigen, la nostra missione è rigenerare la Terra con la robotica e l'intelligenza artificiale - ha sottolineato Kenny Lee, CEO e co-fondatore di Aigen - Se si considerano alcune delle più grandi sfide globali del mondo, l'agricoltura viene spesso trascurata. Con il nostro team, lavoriamo su alcuni pilastri della società, ovvero le colture, il cibo, i vestiti che indossiamo."

"Ogni robot ha 10 motori - ha spiegato Richard Wurden, cofondatore di Aigen - Sei di questi motori vengono utilizzati per le braccia del robot. E mentre il robot passa, è in grado di identificare l'erba infestante e praticamente estirparla con la zappa mentre passa, con precisione".

TMNews

Apple acquisterà 500 milioni di magneti con terre rare di MP

Milano, 15 lug. (askanews) - Apple comprerà 500 milioni di dollari di magneti che usano le terre rare della società americana MP Materials, in modo da espandere la sua catena di approvvigionamento negli Usa, come chiesto dal presidente Trump.

MP fornirà ad Apple i magneti prodotti in uno stabilimento in Texas e utilizzerà materiali riciclati lavorati in un sito che MP costruirà in California. L'azienda americana ha dichiarato che le spedizioni dei magneti dovrebbero iniziare nel 2027. Le due società non hanno specificato la durata del contratto. Apple lo ha descritto come un "accordo pluriennale" e MP ha dichiarato in un documento depositato presso la SEC che Apple effettuerà un pagamento anticipato di 200 milioni di dollari.

Le materie prime saranno ottenute da magneti esauriti, segnando una tappa fondamentale negli sforzi di lunga data di entrambe le aziende per creare catene di approvvigionamento sostenibili e domestiche.

TMNews

Inondazioni in Texas, il video di una famiglia salvata in elicottero

Kerr County (Texas), 15 lug. (askanews) - Un nuovo video diffuso soltanto oggi dal Dipartimento di pubblica sicurezza del Texas mostra una madre, un padre e un figlio piccolo portati in salvo durante le improvvise e violente inondazioni che hanno colpito la parte centrale dello stato americano lo scorso 4 luglio, provocando almeno 120 morti, tra cui decine di bambini.

TMNews