CATEGORIE

Ricciardi: contenere mobilità o a febbraio avremo 40.000 morti

di TMNews martedì 22 dicembre 2020
1' di lettura

Roma, 22 dic. (askanews) - Per far scendere i casi nel nostro Paese "ci vorrà ancora molto tempo. Di fatto quello che è successo da noi, come in Germania e in altri Paesi, è che la curva epidemica è salita moltissimo. Quando si hanno decine di migliaia di casi al giorno, per farli poi ritornare a un livello in cui è possibile tracciare bisogna aspettare tanto": così a Buongiorno, su Sky TG24 Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute.

"È una battaglia lunga - ha aggiunto - e non c'è da illudersi che finisca presto, ma la cosa importante è che finirà. Se limitiamo la mobilità, stiamo a casa e riprendiamo il tracciamento questa curva la conteniamo. Se continua di questo passo avremo 40 mila morti a febbraio".

tag

Ti potrebbero interessare

A Gaza spari in centro umanitario: "Mio figlio ucciso per la farina"

Khan Younis, 4 lug. (askanews) - "Mio figlio è andato a prendere la farina e gli hanno detto 'ecco gli aiuti, venite qui' e quando sono andati gli hanno sparato.". A parlare è Nidaa Al-Farra, che ha perso suo figlio Eyad, 19 anni, nelle sparatorie in un centro di distribuzione di aiuti nella zona di Tahlia, a est di Khan Younis.

Parla dal centro medico Nasser, dove continuano ad arrivare corpi. Secondo l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani almeno 613 palestinesi sono stati uccisi vicino a punti di distribuzione di cibo gestiti dalla Gaza Humanitarian Foundation, misteriosa organizzazione creata da Isreale e Stati Uniti che da fine maggio opera invece della distribuzione gestita dall'Onu.

È l'ennesimo episodio di violenza durante la consegna di cibo, Israele ha sempre negato la responsabilità addossando in alcuni casi la colpa ad Hamas. La situazione è peggiorata col nuovo sistema di distribuzione degli aiuti al centro di forti critiche fin dall'inizio, perché non è capillare e costringe i palestinesi a lunghi viaggi anche in zone di combattimento per raggiungere i pochi punti attivi.

Ora nuove accuse arrivano da fonti dirette sentite dalla Bbc: un ex addetto alla sicurezza in questi siti ha dichiarato di aver visto più volte dei suoi colleghi contractor "aprire il fuoco su palestinesi affamati che non rappresentavano una minaccia, anche con le mitragliatrici". La società appaltatrice ha definito le accuse "categoricamente false".

TMNews

Cambiano i pesci nel Mediterraneo. I biologi: imparare a mangiarli

Marsiglia, 4 lug. (askanews) - Oltre 34 gradi a Marsiglia, 29 in mare, con caldo percepito fino a 10-15 metri di profondità. Anche i pesci cercano refrigerio e stanno alla larga dalle acque bollenti. Specie che abitualmente popolavano questi mari e si ritrovavano sui banchi del mercato e poi sulle tavole, non ci sono più o sono in diminuzione; ma ne sono arrivate di nuove. Sandrine, al Porto Vecchio, è sprovvista di orate. "I clienti ci chiedono: 'Non ne avete?'. Normalmente ne avremmo. Ma ora, a causa del caldo, non ne abbiamo. I pesci stanno morendo" dice.

Così i banchi vicini al mercato, non hanno più le sardine ma propongono l'alosa: tre chili per 20 euro. Sono della stessa famiglia e hanno un alto contenuto di omega 3, hanno molte lische ma sono più grandi e carnose. Le sardine, invece stanno scomparendo, troppo piccole per essere catturate a causa della crescente scarsità di plancton, la loro fonte di cibo primaria, spiega Daniela Banaru, ricercatrice in biologia ed ecologia marina presso l'Istituto Mediterraneo di Oceanologia (MIO).

"Dobbiamo abituare la gente a mangiare queste specie, perché ogni volta che la temperatura dell'acqua si alza, ne arrivano di nuove; non solo l'alosa, ci sono molte specie invasive. È necessario che anche gli uomini si adattino. Avete visto, i pesci si adattano ed è necessario che anche la gente si adatti alle specie che sono abbondanti, di stagione, fiorenti". "Quello che è certo è che stanno emergendo nuovi equilibri - spiega Marie Monin-Bravo, direttrice del Parco Marino della Cote Bleue - ciò che conta è come ci adattiamo. Come ho detto, date le grandi quantità di acqua marina in gioco, non saremo in grado di raffreddarla all'istante. Ma dovremo adattarci, proprio come faranno le specie".

Altri effetti del cambiamento climatico. Lo scorso fine settimana il Mediterraneo ha battuto il triste record per giugno con una temperatura media in superficie di 26 gradi centigradi, secondo Meteo-France.

TMNews

Nuovo scambio di prigionieri Mosca-Kiev. Zelensky: i nostri a casa

Roma, 4 lug. (askanews) - Nuovo scambio di progionieri tra Russia e Ucraina. In base a quanto stabilito dagli accordi di Istanbul, un gruppo di militari russi è stato rimpatriato e, in egual modo, altri prigionieri di guerra delle forze armate ucraine sono rientrati in patria.

Nelle immagini, si vedono gli ucraini che tornano a casa, abbracciano i loro cari e baciano la terra con la bandiera gialla e blu avvolta intorno.

I soldati russi sono arrivati in Bielorussia dove stanno ricevendo assistenza psicologica e medica, ha detto il ministero della Difesa di Mosca.

Sullo scambio si è espresso anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky: "La nostra gente è a casa", ha scritto sul proprio canale X. "Oggi, i nostri difensori che hanno combattuto per l'Ucraina in diverse regioni - la regione di Donetsk e Mariupol, le regioni di Luhansk, Kharkiv e Kherson - stanno tornando".

"Sono combattenti delle Forze armate, della Guardia nazionale, del Servizio di guardia di frontiera dello Stato e del Servizio di trasporto speciale dello Stato", ma ci sono anche "civili" tra i prigionieri liberati, ha aggiunto Zelensky. Lo scambio di prigionieri proseguirà e l'obiettivo di Kiev è quello di "liberare tutti gli ucraini dalla prigionia in Russia", ha concluso il presidente ucraino.

TMNews

In Pirelli HangarBicocca gli immaginari dell'Era Atomica

Milano, 4 lug. (askanews) - Giovedì 3 luglio 2025 a Pirelli HangarBicocca si è tenuto Immaginari dell'Era Atomica, l'evento del PublicProgram della mostra Icarus di Yukinori Yanagi: una serata di talk e cinema all'aperto dedicata al racconto di come il trauma atomico è stato ripreso e rielaborato nell'opera di artisti e cineasti, partendo da alcuni dei riferimenti iconografici e cinematografici presenti nella mostra.

La serata è iniziata con una lecture dello storico dell'arte Toni Hildebrandt dal titolo The Hiroshima-Fukushima complex: i concetti di Era Atomica e di Antropocene sono diventati sempre più interconnessi nel lavoro degli artisti contemporanei. Gli spazi esterni di Pirelli HangarBicocca hanno poi ospitato un programma di proiezioni: Crossroads (1976) dell'artista americano Bruce Conner, un film realizzato dal montaggio di filmati d'archivio del test nucleare condotto nell'atollo di Bikini nel 1946 accompagnato dalla musica di Patrick Gleeson e Terry Riley; Godzilla (1954) diretto da Ishiro Honda, il film che ha dato origine alla saga che ruota intorno alla gigantesca creatura diventata un'allegoria della distruzione e dell'incertezza legate al trauma atomico; due episodi delle serie televisive originali Return of Ultraman (1971) e Ultraseven (1968), create dallo stesso co-autore di Godzilla, Eiji Tsuburaya.

Fino al 20 luglio è possibile visitare la mostra di Tarek Atoui, Improvisation in 10 Days. Gli spazi espositivi di Pirelli HangarBicocca saranno aperti fino al 27 luglio, giorno di chiusura della mostra Icarus di Yukinori Yanagi e riapriranno giovedì 18 settembre in occasione della mostra di Yuko Mohri.

TMNews