CATEGORIE

Incontro Conte-Iv, Bellanova: task force sul Recovery non c'è più

di TMNews martedì 22 dicembre 2020
2' di lettura

Roma, 22 dic. (askanews) - É durato più di due ore l'incontro a Palazzo Chigi tra il governo e la delegazione di Italia Viva. Un confronto che ha visto schierati da un lato il premier Giuseppe Conte con i ministri Roberto Gualtieri ed Enzo Amendola, dall'altro i capigruppo IV di Camera e Senato, Maria Elena Boschi e Davide Faraone, le ministre Elena Bonetti e Teresa Bellanova, il presidente del partito Ettore Rosato e il deputato Luigi Marattin.

Terminata la riunione, la ministra e capo-delegazione Bellanova fuori da Palazzo Chigi ha annunciato che Italia Viva si riserva "qualche giorno per avanzare un documento più puntuale" sul Recovery Plan per poi procedere "ad una sintesi" nel governo e nella maggioranza, mentre Conte avrebbe "preso atto" che le proposte dei renziani "sono assolutamente positive e la task force nel testo (del Recovery) non c'è più. È un passo avanti", ha detto la responsabile delle Politiche Agricole.

"Il governo sta sereno se risolve i problemi" degli italiani, "se non risolve quei problemi è inutile", ha poi attaccato la ministra. "La palla adesso è nelle mani del premier, dipende solo da lui" dare risposte "all'Italia, non a Italia Viva", aveva scritto il leader di Iv Matteo Renzi, grande assente dell'incontro, nella sua e-news, poco prima dell'inizio del vertice.

Dopo Italia Viva, è stata la delegazione di Leu ad essere ricevuta dal presidente del Consiglio, mentre domenica Conte ha incontrato la delegazione dei 5 Stelle e del Pd. Incontri tesi a scongiurare una crisi di governo, mentre è atteso un nuovo Cdm mercoledì 23 dicembre alle 16.

tag

Ti potrebbero interessare

Scuola Sant'Anna: i 30 anni del Master "Geca" sull'ambiente

Pisa, 4 lug. (askanews) - Coinvolgere anche le piccole e medie imprese nei percorsi di transizione, porsi in un'ottica rigenerativa e investire nella sostenibilità per far fronte ai cambiamenti climatici. Sono questi gli obiettivi futuri delle politiche ambientali, emersi durante l'evento della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa "30 in sostenibilità". L'iniziativa ha celebrato i tre decenni del Master di II livello in Gestione e Controllo dell'Ambiente "Geca" dell'ateneo pisano: il corso post-laurea più longevo d'Italia sul tema della sostenibilità ambientale, con oltre il 90% di tasso di occupazione per i partecipanti. Tra uno sguardo al passato e uno al futuro Marco Frey, direttore del master Geca, ha ripercorso i tre decenni di evoluzione del corso.

"Negli anni Novanta volevamo sviluppare l'auditor ambientale, figura che all'interno delle aziende si occupa di gestione e controllo ambientale. Nel nuovo millennio ha portato alla ribalta nuove sfide e il focus si è concentrato sulla gestione di rifiuti, energie e acqua e, dopo il 2010, sull'economia circolare. Le sfide del futuro sono sostanzialmente tre: gestire i tempi e modi delle transizioni, unendo competitività alla prospettiva della valorizzazione e conservazione delle risorse per i posteri; la seconda sfida è riuscire a coinvolgere le piccole e medie imprese nel processo di transizione energetica; la terza e ultima sfida è la possibilità di mettere in pista processi rigenerativi all'interno dell'economia, soprattutto per quanto riguarda la rigenerazione del capitale naturale".

Tra i temi affrontati l'importanza di investire oggi nella sostenibilità ambientale per far fronte ai cambiamenti climatici. Fabio Iraldo, docente del master e prorettore alla valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica della Scuola Sant'Anna, ha tracciato la linea da seguire.

"I cambiamenti climatici sono uno choc che si ripercuote ogni anno. Per risolverli servono investimenti che vanno mantenuti nel tempo, ed è ora che i privati facciano la loro parte per affrontare questo problema, prevenirlo, mitigarlo o adattarsi. Le aziende potranno mantenere la propria competitività perché i consumatori sono sempre più sensibili all'impatto ambientale, le istituzioni garantirannno la gestione delle politiche pubbliche e le università come la Sant'Anna che potranno concentrare i loro studi su tematiche economiche che rispettino le questioni ambientali".

L'incontro è stato anche l'occasione per ritrovare e ascoltare ex allievi, docenti, esperti del settore, rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e aziendale, in un dialogo sul valore della formazione ambientale contro le sfide del domani.

TMNews

Meloni: caos Kauffman epilogo drammatico del sistema tax credit

Roma, 4 lug. (askanews) - "Il caso Kaufmann è l'epilogo più drammatico e scandaloso di un sistema legato al tax credit". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo in collegamento al Forum in Masseria di Bruno Vespa, rispondendo a una domanda sui fondi pubblici dati per un film mai realizzato all'uomo accusato di aver ucciso la moglie e la figlia a Villa Pamphili.

Sottolineando che l'ex ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano aveva toccato un nervo scoperto, Meloni ha dichiarato che il sostegno pubblico all'audiovisivo "negli anni ha generato truffe e costruito un meccanismo distorto che ha consentito di finanziare con centinaia di migliaia, se non milioni, di euro delle tasse dei cittadini film che poi alla prova dei fatti nelle sale guadagnavano poche decine di migliaia di euro, ma poi pagavano cachet milionari a registi e attori".

TMNews

L. Elettorale, Meloni: no iniziativa governo, per me ok proporzionale

Roma, 4 lug. (askanews) - "Le leggi elettorali sono di competenza parlamentare. Non c'è nessuna iniziativa del governo. Personalmente penso che sarebbe positiva una legge elettorale che vada bene anche quando venisse approvata la riforma del premierato e personalmente penso che la legge giusta sarebbe il proporzionale con premio di maggioranza e indicazione del candidato premier di ogni coalizione". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo in collegamento al Forum in Masseria di Bruno Vespa.

TMNews

Meloni: avanti su centri Albania, riflettere su poteri Stato

Roma, 4 lug. (askanews) - Sui centri in Albania il governo "va avanti nonostante gli evidenti tentativi di impedire a tutti i costi che l'iniziativa possa avere successo. Deve farci riflettere sul ruolo della politica e di altri poteri dello Stato. Sono determinata, è un'idea di successo e ci sono molti altri Paesi in Europa che cercano di fare la stessa cosa. Dispiace che un'Italia pioniera cerchi di darsi la zappa sui piedi". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo in collegamento al Forum in Masseria di Bruno Vespa.

TMNews