CATEGORIE

Brexit, via libera degli ambasciatori Ue all'accordo commerciale

di TMNews lunedì 28 dicembre 2020
1' di lettura

Roma, 28 dic. (askanews) - Gli ambasciatori dei 27 Stati Ue hanno dato il via libera all'accordo commerciale raggiunto il 24 dicembre da Bruxelles e Londra sulle loro relazioni future dopo la Brexit. Lo ha annunciato su Twitter il portavoce della presidenza tedesca di turno.

"Via libera all'accordo: gli ambasciatori Ue hanno approvato all'unanimità l'applicazione provvisoria dell'accordo commerciale e di cooperazione tra Ue e Regno Unito a partire dal 1 gennaio 2021", ha scritto Sebastian Fischer.

"Un nuovo punto di partenza" nelle relazioni "tra gli stati", ha scritto in un tweet il premier britannico Boris Johnson, al termine di un colloquio con il presidente del Consiglio europeo Charles Michel.

tag

Ti potrebbero interessare

Ucraina, Trump: accordo entro 50 giorni o dazi 100% ad alleati Russia

Washington, 14 lug. (askanews) - Donald Trump minaccia di imporre "dazi molto pesanti" agli alleati della Russia se non si raggiungerà un accordo sulla guerra in Ucraina "entro 50 giorni". "Siamo molto scontenti, io lo sono, della Russia", ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti alla Casa Bianca, insieme al Segretario Generale della Nato Mark Rutte, aggiungendo che "di conseguenza, applicheremo dazi secondari", ovvero a chi commercia con Mosca. "Imporremo dazi molto severi se non raggiungeremo un accordo entro 50 giorni. Dazi pari a circa il 100%", ha aggiunto.

"E uno dei motivi per cui siete qui oggi è per sentire che siamo molto insoddisfatti, io lo sono, con la Russia. Ma ne parleremo un altro giorno. Ma siamo molto, molto insoddisfatti con loro. E imporremo dazi molto pesanti se non raggiungeremo un accordo entro 50 giorni. Dazi di circa il 100%. Li chiameremo dazi secondari. Sapete cosa significa".

TMNews

Dazi Usa, Ue presenta lista di possibili contromisure per 72 miliardi

Bruxelles, 14 lug. (askanews) - Unione europea e Stati uniti sarebbero in realtà "vicini a raggiungere un accordo" sui dazi, ma la Commissione Ue resta pronta "a tutti gli esiti" del negoziato e per questo ha presentato agli Stati membri misure di ritorsione per un valore di circa 72 miliardi di euro. Lo ha detto il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, durante una conferenza stampa a margine del Consiglio dei ministri del Commercio dell'Ue oggi a Bruxelles.

Sefcovic ha riferito che tra le contromisure che sta preparando contro i dazi annunciati dal presidente Usa Donald Trump, se sarà necessario, oltre una prima lista decisa ad aprile su acciaio e alluminio, di cui è stata prorogata da oggi la sospensione fino a inizio agosto, è ora sul tavolo dei ministri dei Paesi Ue per essere valutata anche

una seconda lista che riguarda importazioni europee dagli Stati uniti per 72 miliardi.

"Le nostre misure di riequilibrio sull'acciaio e sull'alluminio - ha detto Sefcovic - sono sospese fino all'inizio di agosto e oggi la Commissione condivide con gli Stati membri la proposta sulla seconda lista di beni, che rappresenta circa 72 miliardi di euro di importazioni statunitensi. Ora gli Stati membri dell'Ue avranno la possibilità di discuterne".

TMNews

Ue: in 5 Paesi (anche Italia) app per verifica età utenti online

Roma, 14 lug. (askanews) - Cinque paesi europei, tra cui l'Italia, testeranno un'app che verifica l'età degli utenti online e impedisce ai bambini di accedere a contenuti pericolosi. Lo ha annunciato la Commissione europea.

Danimarca, Francia, Grecia, Italia e Spagna adatteranno quindi l'app, sulla base di un prototipo sviluppato per l'UE, con l'obiettivo di lanciare versioni nazionali personalizzate entro pochi mesi, ha affermato Henna Virkkunen, vice-presidente dell'esecutivo della Commissione europea con delega alla sovranità tecnologica.

"Nei prossimi mesi prevediamo di ampliare questo progetto pilota. Gli Stati membri riceveranno strategie di implementazione personalizzate che permetteranno loro di pubblicare app di verifica dell'età localizzate entro l'inizio del 2026".

TMNews

Ue e Cina chiedono insieme "azioni globali" sul clima

Milano, 14 lug. (askanews) - Il vice premier cinese, Ding Xuexiang, ha accolto a Pechino la vicepresidente esecutiva dell'UE per la transizione ecologica, la spagnola Teresa Ribera, per i colloqui sul clima in vista di un importante vertice UE-Cina in progamma alla fine di luglio. "Abbiamo bisogno che Cina e Unione Europea dimostrino una leadership congiunta - ha affermato Ribera - Un'azione globale contro l'inquinamento da plastica renderà anche le nostre economie realmente sostenibili e circolari."

"La possibile mancanza di ambizione da parte dei principali emettitori è una preoccupazione per la comunità internazionale e per i nostri cittadini. La leadership UE-Cina nei colloqui multilaterali sul clima significa che entrambi, in qualità di leader nelle politiche e nelle tecnologie verdi, faremo passi decisi nella realizzazione delle nostre rispettive transizioni verdi verso i nostri obiettivi di zero emissioni nette. La Cina per il 2060, l'Unione Europea già per il 2050".

"La partecipazione della Cina alla governance ambientale globale è più attiva e le sue misure sono più efficaci. La Cina, insieme a tutte le parti, compresa l'UE, sta promuovendo risultati positivi alla Conferenza ONU sui cambiamenti climatici di Baku", ha dichiarato da parte sua Xuexiang.

TMNews