CATEGORIE

Renzi: Recovery plan di Conte è senz'anima, è raffazzonato

di TMNews lunedì 28 dicembre 2020
1' di lettura

Roma, 28 dic. (askanews) - Il Recovery plan messo a punto dal presidente del consiglio è "senz'anima, è raffazzonato". Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, stronca il Recovery Plan dl governo Conte. Iv, spiega, presenterà ben 61 proposte di modifica.

"Noi pensiamo che questo piano che il presidente del Consiglio ha predisposto manchi di ambizione, sia un piano senz'anima. Un collage talvolta raffazzonato di pezzi diversi di diversi ministeri".

Renzi ha presentato le linee guida di Italia viva chiamando il progetto "Ciao". E ha minacciato Conte: se manca l'accordo, il governo dovrà fare da solo.

"Sono convinto che questa vicenda vada velocemente affrontata, non si può tirare troppo in lungo una discussione che è chiara. Se il presidente del Consiglio su questi punti è disponibile noi siamo prontissimi ad andare al tavolo, come andremo mercoledì e discutere nel merito".

"Quando dico che si tratta di una questione da risolvere in qualche settimana dico una cosa di buonsenso. Non si può tirare troppo per le lunghe, se c'è accordo bene, si va vanti. E noi speriamo che questo accordo ci sia. Se non c'è accordo è evidente che faranno senza di noi e le ministre si dimetteranno. Noi non siamo alla ricerca di poltrone, siamo a caccia di idee".

tag

Ti potrebbero interessare

Emergenza incendi, Pecoraro Scanio: "Il Governo fermi gli incendiari"

Roma, 15 lug. (askanews) - "Occorre bloccare gli incendiari. Siamo di nuovo nel pieno di un'emergenza incendi in tutta Italia, e assistiamo al silenzio inaccettabile del Governo rispetto alla necessità di sostenere concretamente tutte le forze impegnate nella prevenzione e nella repressione di questi crimini ambientali": lo ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, ex ministro dell'Agricoltura e dell'Ambiente, promotore della decreto legge che ha introdotto il reato specifico di incendio boschivo.

"Esattamente in un mese di agosto di tanti anni fa fu introdotto quel reato. Ne sono orgoglioso. Ma una norma da sola non basta se non è accompagnata da un vero sostegno operativo e istituzionale", ha aggiunto.

"Sono al fianco dei Carabinieri Forestali, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e di tutti coloro che ogni estate rischiano la vita per difendere i nostri boschi, le nostre case, la nostra salute. È fondamentale rilanciare la campagna sull'uso del numero 1515 come strumento per segnalare tempestivamente gli incendi. Serve una comunicazione pubblica incisiva e continua. E servono più uomini, più mezzi, più coordinamento".

"Questa è un'emergenza nazionale - ribadisce Pecoraro Scanio - che va trattata come tale. Non possiamo più tollerare sottovalutazioni, ritardi o tagli alle risorse. Gli incendi non distruggono solo gli ecosistemi: mettono a rischio la sicurezza delle persone e aumentano i pericoli di frane e disastri nei mesi successivi".

"Utilizziamo la norma penale per arrestare davvero gli incendiari e avviamo un grande piano di prevenzione e sensibilizzazione. Fermare gli incendi oggi significa salvare vite e territori domani", ha concluso.

TMNews

Meloni riceve il re del Bahrein: focus su Gaza e rapporti bilaterali

Roma, 15 lug. (askanews) - La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ricevuto a Palazzo Chigi il re del Bahrein Hamad bin Isa Al Khalifa, in Italia in visita privata.

Nel corso dell'incontro, secondo una nota di Palazzo Chigi, "i due leader si sono confrontati sulla situazione in Medio Oriente e in particolare degli sforzi comuni per giungere a un cessate il fuoco a Gaza. Il confronto ha anche fornito l'occasione al Presidente Meloni di congratularsi per l'elezione del Bahrein quale membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per il mandato 2026-28".

"Il colloquio - conclude la nota - ha infine permesso di affrontare il tema delle relazioni bilaterali, a partire dalla collaborazione economica, anche in vista della visita a Roma che il Principe Ereditario e Primo Ministro del Bahrein effettuerà il prossimo mese di settembre e delle intese che verranno concluse in quell'occasione".

TMNews

Eolico offshore, Ventura (Oice): Italia hub industriale Med

Roma, 15 lug. (askanews) - "Oggi al convegno di Confindustria sull'Economia del Mare si è parlato di competitività e sviluppo strategico per il nostro Paese. In questo contesto, va sottolineato un passo avanti importante del governo sulla transizione ecologica del mare: la firma del decreto sull'eolico offshore galleggiante."

Con queste parole l'ingegner Francesco Ventura, Consigliere OICE Confindustria e Amministratore Unico della VDP SRL, è intervenuto all' Auditorium della Tecnica di Roma in occasione dell'iniziativa promossa da Confindustria "Economia del mare. Il motore blu della competitività italiana", sottolineando il valore strategico dell'eolico marino galleggiante per il futuro industriale ed energetico dell'Italia. Il nuovo decreto firmato dal governo prevede infatti la realizzazione di due hub cantieristici nei porti di Augusta e Taranto, destinati alla costruzione delle grandi infrastrutture galleggianti che ospiteranno le turbine offshore.

Si tratta di un primo investimento da 78 milioni di euro, destinati a opere infrastrutturali come dragaggi e il potenziamento delle banchine portuali. "È un primo passo concreto per trasformare l'Italia in un polo industriale dell'eolico nel Mediterraneo - ha dichiarato Ventura -. Secondo le organizzazioni di settore, questo progetto può generare un indotto fino a 62 miliardi di euro e oltre diecimila nuovi posti di lavoro, contribuendo in modo significativo alla transizione energetica e alla crescita del Paese."

Ventura ha inoltre evidenziato come la sola disponibilità di fondi e infrastrutture non sia sufficiente: "Naturalmente, il decreto da solo non basta: servono competenze ingegneristiche solide. Noi di Oice siamo pronti a raccogliere questa sfida con entusiasmo e professionalità."

L'intervento si inserisce nel quadro di una strategia più ampia per rafforzare la Blue Economy italiana, puntando su innovazione, sostenibilità e sviluppo industriale legato al mare.

TMNews

Lavrov in Cina incontra anche il ministro iraniano Araghchi

Roma, 15 lug. (askanews) - Immagini diffuse dal ministero degli Esteri russo mostrano il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi che incontra l'omologo russo Sergei Lavrov in Cina. I due ministri hanno partecipato alla riunione dei Ministri degli Esteri dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco) a Tianjin.

TMNews