CATEGORIE

Ambiente, in un video 5 buoni propositi di Greenpeace per il 2021

di TMNews martedì 29 dicembre 2020
2' di lettura

Milano, 29 dic. (askanews) - Greenpeace mette in un video i suoi 5 buoni propositi per il 2021, al termine di un anno segnato dalla pandemia, che ha sconvolto le nostre vite, ciascuno declinato come il cambiamento che vogliamo vedere e come un proposito da formulare a livello personale.

1) Più pace e salute. Destinare i fondi annualmente investiti in armamenti e nelle attività ambientalmente dannose per rafforzare il nostro sistema di welfare e sanitario, mettendo la sicurezza, la salute e il benessere dei cittadini al centro. Cosa si può fare? Scegliere investimenti etici, chiedere alla banca se investe in armi. Sostenere il microcredito che aiuta imprese sociali che operano nel settore sanitario, rivolgersi all imprenditoria sociale.

2) Più energia green. Adottare di un piano nazionale di transizione energetica (PNIEC) più ambizioso con l obiettivo di -65 per cento di CO2 entro il 2030 e emissioni nette 0 entro il 2040. Impedire agli inquinatori di accedere ai fondi pubblici e distribuire denaro agli azionisti senza un piano di decarbonizzazione delle loro operazioni in linea con l'Accordo di Parigi.

Cosa si può fare? Ristrutturare casa aumentando l'efficienza energetica sfruttando gli incentivi, passare alle rinnovabili per i consumi casalinghi, rinunciare alla macchina ogni volta che puoi.

3) Più qualità della vita in città. Promuovere un cambiamento sistemico nelle città, a partire dalla mobilità alternativa e la creazione di aree verdi, fino agli investimenti nelle periferie per abbattere le disuguaglianze sociali ed economiche.

Cosa si può fare? Usare il trasporto pubblico ogni volta che è possibile, riparare la bicicletta, camminare a piedi due volte la settimana per andare al lavoro, unirsi a movimenti e comitati che localmente agiscono per migliorare la qualità della vita nelle città.

4) Più agricoltura ecologica. Riscrivere il sistema di assegnazione dei sussidi ad agricoltura ed allevamenti intensivi in favore delle aziende che producono cibo in modo sano ed ecologico.

Cosa si può fare? Mangiare meno carne, comprare cibo locale, supportare i piccoli produttori acquistando direttamente da loro, seminare fiori amici delle api.

5) Salviamo il mondo dalla plastica: Eliminare la plastica monouso, diminuire gli imballaggi in plastica, eliminare la microplastica da cosmetici e detergenti.

Cosa si può fare? Portare la propria sporta per fare la spesa, usare la borraccia per l'acqua, informarsi se i prodotti per il corpo e per la casa contengono microplastiche. E basta con le cannucce di plastica.

tag

Ti potrebbero interessare

Record di Nvidia: prima azienda a valere più 4mila miliardi di dollari

Milano, 9 lug. (askanews) - Nvidia ha fatto la storia: il gigante dei chip ha superato i 4mila miliardi di dollari di valore in Borsa, non era mai successo a nessun'altra azienda. Un primato che ha stracciato quelli precedenti di Microsoft e Apple. Solo nell'ultimo trimestre di attività Nvidia ha registrato 9 miliardi di profitti.

Eppure, solo un anno fa, la capitalizzazione della società era sotto i mille miliardi; poi è esplosa l'intelligenza artificiale e la conseguente necessità di una potenza di calcolo enorme.

L'azienda ha puntato al momento giusto tutte le sue risorse sui chip per l'AI, conquistando il mercato: ora i suoi prodotti sono essenziali per allenare e far funzionare modelli come ChatGPT e molte altre AI. Li usano OpenAI, Google, Meta: praticamente tutti.

E gli investimenti delle Big tech in intelligenza artificiale sono destinati solo a crescere. È una corsa in cui nessuno vuole rimanere indietro.

TMNews

Zelensky a Roma incontra inviato Usa per Ucraina Kellogg

Roma, 9 lug. (askanews) - Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato l'inviato del Presidente degli Stati Uniti per l'Ucraina, il generale Keith Kellogg, a Roma, dopo i colloqui con Papa Leone XIV a Castel Gandolfo e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e alla vigilia della Conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina organizzata nella capitale.

TMNews

Torna al cinema "Downton Abbey - il gran finale"

Milano, 9 lug. (askanews) - Torna al cinema l'11 settembre la saga della famiglia Crawley con "Downton Abbey - il gran finale". La storia ci riporta dalla famiglia Crawley, all'inizio degli anni '30. Quando Mary si ritrova coinvolta in uno scandalo pubblico e la famiglia deve fronteggiare delle difficoltà economiche, l'intera casa si confronta con la minaccia del disonore sociale. I Crawley dovranno affrontare il cambiamento, mentre la nuova generazione si prepara a raccogliere il testimone e guidare Downton Abbey verso il futuro.

TMNews

Mattarella incontra Zelensky: "Amicizia e pieno appoggio a Ucraina"

Roma, 9 lug. (askanews) - La posizione di pieno sostegno dell'Italia a Kiev rimane assolutamente ferma. Lo ha ribadito il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accogliendo al Quirinale il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, alla vigilia della conferenza internazionale a Roma sulla ricostruzione dell'Ucraina.

"Benvenuto in questo palazzo - ha esordito il capo dello Stato -. È un piacere incontrarla nuovamente per ribadire la grande amicizia che lega l'Italia all'Ucraina e il pieno sostegno del nostro paese all'indipendenza, sovranità e integrità territoriale dell'Ucraina e per esprimere la vicinanza più intensa e concreta: la nostra posizione rimane assolutamente ferma".

Mattarella ha colto l'occasione per esprimere inoltre "ammirazione per il comportamento del popolo ucraino, cosa che rafforza la nostra convinzione di appoggio e sostegno pieno al vostro paese".

TMNews