CATEGORIE

L'arte, noi e l'ignoto: palestra, negazione, opportunità, mito

di TMNews martedì 29 dicembre 2020
2' di lettura

Milano, 29 dic. (askanews) - Fondazione Prada ha pubblicato sui propri canali social il settimo visual essay del progetto Finite Rants, si tratta di "I've Seen This Before", del gruppo artistico Remember che guarda all'anonimato e allo sconosciuto e ricompone, nei dieci minuti del video, un senso di mistero urbano e umano, che lo spettatore, vero soggetto dell'atto culturale, è invitato a scrivere in qualche modo in prima persona.

Un concetto, quello del ruolo del soggetto chiamato a interpretare e anche a creare arte, che ritorna anche in un artista che in tutto e per tutto sembra stare agli antipodi dei Remember.

Nella sua prestigiosa MasterClass online Jeff Koons, una delle superstar del Sistema dell'arte globale, sostiene che l'arte non sia nei dipinti o nelle sculture, ma dentro di noi. E che nel museo le cose accadano, ma soprattutto a livello interiore. Perché i musei, ce lo ha ricordato anche Massimiliano Gioni, sono tutt'altro che luoghi neutri, bensì "palestre per farer i conti con l'ignoto".

Ignoto che ritorna anche negli occhi e nelle parole di Cate Blanchett, protagonista del film "Manifesto" di Julian Rosefeldt, che in una celebre scena declama la scomparsa di tutto e l'affermazione del "niente". Un niente che spesso il contemporaneo trasforma in qualcosa, in arte, in relazione e in comunità, oppure in un corpo, come quello della ballerina Chiara Bersani, capace di diventare un unicorno alla Biennale di Venezia.

Forse il mito dell'unicorno è l'immagine giusta per chiudere questo strampalato ragionamento visuale sul senso dell'ignoto, ma prima, perché i terreni devono sempre giocare a compromettersi, è importante ascoltare un altro colosso del Sistema dell'arte come Damien Hirst che su Instagram racconta la propria mostra antologica e qui assegna tre aggettivi proprio al mito: esplorato, spiegato, esploso.

Il suono delle parole di Hirst è di per sé parte di una mitologia che si costruisce mentre la si distrugge, mentre la si seziona, mentre la si cataloga in una sorta di breve storia dell'universo, come quella tentata da Camille Henrot in "Grosse Fatigue", uno di quelle opere video che non si smetterebbe mai di guardare. Un'esplosione che continuiamo a sentire, come diceva anche Koons, dentro di noi, dentro il nostro tentare di essere contemporanei.

tag

Ti potrebbero interessare

Su Netflix dal 27 agosto il film comedy "Ogni Maledetto Fantacalcio"

Roma, 30 lug. (askanews) - Tra ritiri precampionato e l'uscita del listone, arriva finalmente il primo appuntamento imperdibile della stagione: è disponibile ora il trailer di "Ogni Maledetto Fantacalcio", il film comedy di 90 minuti (incluso recupero) - diretto da Alessio Maria Federici e prodotto da QMI, in arrivo su Netflix dal 27 agosto.

Dedicato a tutti i fantallenatori, il film è con Giacomo Ferrara, Silvia D'Amico, Francesco Russo, Enrico Borello, Antonio Bannò e Caterina Guzzanti, con la partecipazione di Diletta Leotta, Pierluigi Pardo, Giuseppe Pastore, Daniele Orsato, Riccardo Gentile, Valeria Angione e Leonardo Pavoletti.

Fino a che punto ci si può spingere per vincere al Fantacalcio? È questa l'insolita domanda che si deve porre una giudice dal sarcasmo tagliente (Caterina Guzzanti), mentre interroga Simone (Giacomo Ferrara), spensierato trentenne, sceneggiatore più libero che professionista, nonché improbabile sospettato per la misteriosa scomparsa di Gianni (Enrico Borello).

Gianni non è solo il suo migliore amico, è anche il campione in carica della Lega Fantacalcio "Mai una gioia" nella quale da anni si riunisce un gruppo di amici tanto storici quanto assurdi. Il giorno del suo matrimonio - e dell'ultima, decisiva giornata di campionato - Gianni però non si è presentato all'altare e, ancora più strano, non ha messo la formazione.

Le surreali indagini coinvolgono tutta la folle comitiva, inclusa Andrea (Silvia D'Amico), l'ultima arrivata, che forse nasconde più di un segreto. Dalla chat di gruppo si scatena il delirio: insulti, accuse, screen compromettenti e una quantità sospetta di minacce di morte.

È possibile che qualcuno abbia davvero fatto del male a Gianni?

Perché a volte, il Fantacalcio non è solo un gioco. È una questione di vita, bonus e vendetta.

Nel cast del film, scritto da Giulio Carrieri e Michele Bertini Malgarini, che vede la collaborazione di Fantacalcio (un marchio di Quadronica), anche Francesco Giordano, Giacomo Bottoni e Francesca Agostini.

TMNews

Malagò ai funerali di Enrico Lucherini: "Era un gigante"

Roma, 30 lug. (askanews) - "Ogni persona è diversa dalle altre, ma Enrico era molto diverso dagli altri, era un gigante": così Giovanni Malagò al suo arrivo ai funerali di Enrico Lucherini nella Chiesa di San Bellarmino a Roma. Lo storico agente di divi del cinema come Sophia Loren è scomparso a 92 anni; ne avrebbe compiuti 93 il prossimo 8 agosto.

TMNews

Verdone: Lucherini ha inventato la figura del press agent nel cinema

Roma, 30 lug. (askanews) - "Era un uomo molto colto, molto intelligente, amava le battute quindi ci teneva su con il sorriso e questa è una cosa molto importante; però era un gran professionista tutte le scelte che ho fatto anche dal punto di vista promozionale erano sempre scelte molto, molto mirate, lui e aveva una cultura enorme, anche perché la figura del press agent cinematografico l'ha inventata lui, in Italia non esisteva: esisteva quello per il teatro, ma non per il cinema". Lo ha detto Carlo Verdone all'arrivo nella chiesa di San Bellarmino a Roma per i funerali di Enrico Lucherini, storico agente di divi del cinema, compreso lo stesso Verdone, scomparso a 92 anni.

TMNews

Anitrust italiano contro Meta per l'Ai su Whatsapp

Milano, 30 lug. (askanews) - L'Antitrust italiano contro Meta. L'autorità garante della concorrenza ha aperto un'istruttoria nei confronti del colosso tecnologico di Mark Zuckerberg per abuso di posizione dominante. Sotto accusa la decisione di pre-installare per tutti gli utenti un servizio di intelligenza artificiale proprietario, Meta Ai, direttamente sull'app di messaggistica del gruppo, e leader del mercato, Whatsapp.

"In questo modo - spiega l'Antitrust - Meta potrebbe 'imporre' ai propri utenti l'utilizzo dei propri servizi di chatbot e assistenza AI" col rischio che le persone possano restare "dipendenti da Meta AI anche perché tale servizio, utilizzando le informazioni fornite nel tempo, sarebbe in grado di dare risposte sempre più utili e rilevanti".

Il gruppo ha risposto che "offrire accesso gratuito alle nostre funzionalità di intelligenza artificiale su WhatsApp dà a milioni di italiani la possibilità di scegliere di usare l'IA in un ambiente che già conoscono, di cui si fidano e che comprendono", aggiungendo che sta collaborando col Garante.

TMNews