CATEGORIE

Spazio, COSMO-SkyMed Seconda Generazione (CSG) diventa operativo

di TMNews lunedì 18 gennaio 2021
2' di lettura

Milano, 18 gen. (askanews) - Si è conclusa con successo nei primi giorni del 2021 la fase di test e qualifica in volo del sistema COSMO-SkyMed di Seconda Generazione (Csg) dell'Agenzia Spaziale Italiana e del Ministero della Difesa, che ha aperto la strada al pieno funzionamento operativo del primo satellite della nuova costellazione.

Obiettivo primario di Csg: fornire a utenti civili e militari migliori servizi di Osservazione della Terra attraverso un ampio portfolio di prodotti grazie a sofisticati sensori radar di nuova concezione per la sicurezza e la sorveglianza di territori nonché per la prevenzione e l'analisi di eventi calamitosi dovuti a cause naturali o ad attività dell'uomo.

Giancarlo Varacalli, program Manager per l'Asi di Csg.

"La messa in operazione del primo satellite di Cosmo-Skymed di seconda generazione è un evento cruciale per lo Spazio italiano - ha spiegato - perché garantisce la continuità operativa con i satelliti di prima generazione in orbita da più di 10 anni e perché garantirà la messa a disposizione a ricercatori e aziende che lavorano nel settore di funzionalità allo stato dell'arte a livello mondiale, su cui costruire applicazione sempre più innovative".

Un risultato che conferma anche le eccezionali competenze dell'industria aerospaziale italiana che, con Leonardo e le sue joint venture Thales Alenia Space e Telespazio, ha realizzato il sistema mentre e-GEOS, società costituita da Telespazio (80%) e ASI (20%), è concessionaria esclusiva per la commercializzazione dei prodotti e servizi COSMO-SkyMed e COSMO-SkyMed di Seconda Generazione in tutto il mondo. Gli utenti istituzionali possono richiedere i dati tramite il sito web dell'ASI, mentre gli utenti Commerciali possono richiederli tramite il sito web di e-Geos.

tag

A Washington migliaia di manifestanti contro la politica di Trump

Milano, 2 mag. (askanews) - Migliaia di persone hannnno scandito slogan e esposto striscioni durante una manifestazione a Washington per opporsi alle politiche di Donald Trump e denunciare la sua "tirannia" il 1° maggio, che non è una tradizionale giornata di mobilitazione di massa come in Europa.

TMNews

Una stella sulla Walk of fame di Hollywood per i Green Day

Milano, 2 mag. (askanews) - La band punk rock californiana Green Day, nota per successi come "American Idiot" e "Basket Case", ha inaugirato la sua stella sull'Hollywood Boulevard a Los Angeles. "Penso che lo apprezzeremo sempre di più man mano che andiamo avanti, ma è per tutti noi", ha detto il bassista Mike Dirnt a una folla di fan e all'attore canadese Ryan Reynolds.

TMNews

Conclave, prove di fumata sulla Sistina. Montato il comignolo

Città del Vaticano, 2 mag. (askanews) - Una squadra di Vigili del fuoco dello Stato della Città del Vaticano sul tetto della Cappella Sistina intenta nei lavori di montaggio del comignolo che servirà per le fumate durante il Conclave che si aprirà il 7 maggio per l'elezione del nuovo pontefice. In programma le prime prove per le fumate che, come noto saranno di colore nero o bianco in corrispondenza della non elezione o dell'elezione del Pontefice.

TMNews

Presidente Messico: bene allentamento dazi su case automobilistiche

Roma, 30 apr. (askanews) - La presidente del Messico, Claudia Sheinbaum, ha accolto con favore l'allentamento dei dazi sulle case automobilistiche da parte del collega statunitense Donald Trump, affermando che si tratta di un passo avanti negli sforzi per evitare una guerra commerciale. "Questa è una buona notizia", ha affermato Sheinbaum, il cui Paese è considerato uno dei più esposti ai dazi sulle importazioni di Trump, nella sua conferenza stampa mattutina.

"Nuovamente c'è un riconoscimento del valore dell'accordo commerciale Messico-Stati Uniti-Canada - ha detto la presidente - ciò che è stato pubblicato a marzo per le aziende automobilistiche aveva già dato al Messico un vantaggio competitivo; da ciò che è stato pubblicato ieri (29 aprile, ndr), ne deriva un ulteriore vantaggio competitivo, quindi è comunque un vantaggio per il nostro Paese. Ovviamente, stiamo ancora cercando maggiori vantaggi e maggiore chiarezza per poter conoscere i vantaggi pubblicati ieri".

"Ieri è uscito il dato sulla crescita del Pil del Paese nel primo trimestre. Ricorderete che stavo per dire, o meglio, le agenzie lo dicevano, tutti lo dicevano, che ci sarebbe stata una caduta o che saremmo entrati in recessione". Invece, ha sottolineato Scheinbaum, "c'è crescita".

"Ovviamente vogliamo di più, però di fronte alla situazione dei dazi, alla situazione di incertezza in cui in tutti questi mesi si è mossa l'economia mondiale a causa del nuovo quadro deciso dal presidente Trump, o imposto dal presidente Trump, questa è una buona notizia".

TMNews