CATEGORIE

Via libera al decreto Sostegni. Draghi: 32 miliardi di euro

di TMNews sabato 20 marzo 2021
2' di lettura

Milano, 20 mar. (askanews) - Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera ieri in serata al Decreto Sostegni: il provvedimento stabilisce aiuti a famiglie, lavoratori e imprese per 32 miliardi di euro.

Il Decreto legge è stato presentato in una conferenza stampa presieduta dal premier Mario Draghi, ritardata per diverse ore a causa dei contrasti nella maggioranza sulla questione della cancellazione delle vecchie cartelle esattoriali. "Il decreto è complesso, i capisaldi del decreto sono il sostegno alle imprese, al lavoro e la lotta contro la povertà. L'obiettivo è dare più soldi a tutti, più velocemente possibile e quanti più soldi possibile", ha dichiarato.

Sulle cartelle esattoriali, la soglia è confermata a 5mila euro per le cartelle da stralciare, ma nel periodo 2000-2010, anziché 2015, e per tetto di reddito a 30 mila euro.

Draghi ha definito la norma un "condono" che però sarà limitato ad una piccola platea, sotto un certo reddito e "con minore disponibilità economica".

Tante le misure del decreto, tra le quali una doppia proroga allo stop dei licenziamenti, il via libera ai vaccini anche nelle farmacie, gli aiuti a imprese e autonomi con un calo di fatturato del 30%.

"Siamo consaepvoli che probabilmente sono risposte parziali, e per questo abbiamo già considerato l'ipotesi di avere un secondo stanziamento in occasione della presentazione del documento di economia e finanza", ha dichiarato Draghi.

Per quanto riguarda gli aiuti a imprese e partite Iva i pagamenti inizieranno l'8 aprile, per chi avrà fatto domanda. Se tutto va come previsto oggi, 11 miliardi entreranno nell'economia nel mese di aprile.

tag

Ti potrebbero interessare

A Cannes il red carpet di "13 jours, 13 nuis", c'è anche Karim Benzema

Cannes, 24 mag. (askanews) - Anche il calciatore Karim Benzema, già stella del Real Madrid e della nazionale francese, è arrivato sul red carpet di Cannes ad accompagnare l'attrice Lyna Khoudri per la première del film di Martin Bourboulon "13 jours, 13 nuits" presentato al festival fuori concorso. La pellicola racconta l'evacuazione dell'ambasciata di Francia a Kabul nei giorni del 2021 che hanno segnato il precipitoso ritiro delle truppe occidentali dalla capitale afgana e il ritorno del regime dei talebani.

Sul tappeto rosso anche il regista, il produttore Dimitri Rassam, l'attore e regista franco-marocchino Roschdy Zem.

TMNews

Maxi scambio di prigionieri, i soldati russi arrivano in Bielorussia

Roma, 24 mag. (askanews) - In queste immagini fornite dal ministero russo della Difesa, l'arrivo di prigionieri di guerra russi in Bielorussia nell'ambito del maxi scambio di prigionieri fra Mosca e Kyiv. Venerdì 307 prigionieri di guerra sono stati scambiato da ciascuna delle due parti, fra civili e militari. Secondo scambio previsto sabato, e la terza tranche domenica. Non è chiaro se le immagini diffuse da Mosca si riferiscano allo scambio di sabato.

TMNews

Napoli campione, la città il giorno dopo: parata d'azzurro

Napoli, 24 mag. (askanews) - "Grazie guagliò", bandiere alle finestre, la città parata d'azzurro, i napoletani con le magliette della squadra: Napoli si è svegliata nella gioia la mattina dopo il quarto scudetto che consacra l'arrivo della squadra di De Laurentiis fra le grandi del campionato

TMNews

Napoli Campione, la notte pazza dei festeggiamenti

Napoli, 24 mag. (askanews) - Mentre allo stadio Maradona la squadra alzava la Coppa del quarto scudetto, la città di Napoli ha continuato a festeggiare... tutta la notte, una festa più 'esplosiva' del Capodanno perché inattesa e inaspettata. Dentro e fuori la struttura sportiva di Fuorigrotta, a piazza del Plebiscito, sul lungomare si è continuato a cantare, ballare, brindare, gioire ma anche piangere per la felicità.

Nelle zone della città dove non è stato vietato il transito di auto e veicoli, come via Marina, c'erano caroselli di scooter e vetture fra clacson e bandiere azzurre e tricolori. Allo scoccare del 95' minuto il cielo si è acceso di rosso per i fumogeni, ma anche di scintillii di ogni colore per i fuochi d'artificio esplosi da più parti del capoluogo, ma anche della provincia.

Migliaia di persone non solo hanno affollato le tre piazze, dove erano stati installati i maxischermi per assistere allo scontro calcistico con il Cagliari, ma anche il centro e le periferie. I mezzi di trasporto sono stati attivi per buona parte della notte per rendere più facile il deflusso dei tifosi. All'alba sono entrati in azione anche i mezzi e il personale dell'Asia per provvedere allo spazzamento e alla pulizia delle strade.

La festa è stata anche occasione di criminalità spicciola. Dieci rapine consumate, sette aggressioni denunciate, tre feriti, un sequestro d'armi e tre veicoli rinvenuti è il primo bilancio dei Carabinieri.

TMNews