CATEGORIE

Da Augias a Veronesi per "Lezioni di letteratura" in streaming

di TMNews mercoledì 7 aprile 2021
1' di lettura

Roma, 7 apr. (askanews) - Gli scrittori contemporanei ci guidano alla scoperta dei loro libri preferiti. Prenderà il via il 28 aprile il ciclo di appuntamenti "Lezioni di letteratura", visibile in streaming sul sito www.auditoriumplus.com. L'iniziativa della Fondazione De Sanctis e della Fondazione Musica per Roma prevede 12 incontri in cui scrittori e intellettuali ci guideranno alla scoperta di grandi capolavori letterari del passato. Neri Marcorè introdurrà ogni lezione e si partirà il 28 aprile con Corrado Augias e "I promessi sposi".

"In questo momento, caratterizzato come sappiamo dalla pandemia, alcuni classici assumeranno sicuramente significati particolari. Non passeranno mai di moda perché hanno al loro interno proprio questa caratteristica di contenere al loro interno degli archetipi nei quali ci si può ritrovare sempre, sia nel tempo che si sta vivendo, sia nel tempo che si ha dentro".

Dopo Augias il 5 maggio sarà la volta di Massimo Cacciari che farà una lezione su "Il Principe" di Machiavelli, il 12 Nadia Fusini spiegherà "La Tempesta" di Shakespeare, il 19 Nicola Lagioia racconterà "A sangue Freddo" di Truman Capote. Il 26 maggio si potrà assistere invece al dialogo tra Gustavo Zagrebelsky e Paolo Di Paolo su "I fratelli Karamazov" di Dostoevskij.

Poi, tra gli altri appuntamenti, il 2 giugno ci sarà la lezione di Sandro Veronesi su "Pinocchio", il 16 giugno Chiara Valerio con "Gita al faro", il 23 Dacia Maraini su "L'altra verità. Diario di una diversa" di Alda Merini. Il 14 luglio si chiuderà con Antonella Lattanzi che racconterà "Madame Bovary".

tag

M.O., Gaza: 2 morti in attacco di Israele a ospedale di Khan Younis

Khan Younis, 13 mag. (askanews) - Il ministero della Salute della Striscia di Gaza, guidato da Hamas, ha affermato che due persone sono morte nell'attacco israeliano all'ospedale Nasser di Khan Younis. Un numero imprecisato di civili inoltre sarebbe rimasto ferito: tra questi figurano pazienti in cura e personale medico, è stato spiegato senza fornire i nomi delle vittime.

Tra le vittime il giornalista palestinese Hassan Eslaiah, accusato il mese scorso dalle Forze di Difesa Israeliane di appartenere al gruppo terroristico di Hamas. Era ricoverato nella struttura dopo essere rimasto ferito la scorsa settimana in un altro raid. Sale così a 215 il numero degli operatori dei media uccisi dalle forze israeliane dall'inizio del conflitto, nell'ottobre del 2023, secondo quanto riferito dalle autorità di Gaza.

L'Idf ha dichiarato durante la notte di avere effettuato un "attacco mirato" contro agenti "chiave" di Hamas all'interno del complesso ospedaliero, ma non ha specificato se qualcuno sia rimasto ucciso nell'attacco.

Le forze di difesa israeliane hanno precisato su Telegram di avere colpito "un centro di comando e controllo situato nell'ospedale Nasser di Khan Younis", nel sud del territorio palestinese. "Alti funzionari di Hamas continuano a usare l'ospedale per attività terroristiche, sfruttando cinicamente e brutalmente la popolazione civile che si trova all'interno e nei pressi dell'ospedale", è stato aggiunto.

TMNews

Al via la terza edizione de "La voce dell'intimità"

Roma, 13 mag. (askanews) - Torna per il terzo anno consecutivo "La voce dell'intimità Sessualità e tumore al seno metastatico: parlarne si può", l'iniziativa promossa da Pfizer, con la collaborazione delle associazioni Europa Donna Italia e Komen Italia, con l'obiettivo di continuare a sensibilizzare e informare sul tema della sessualità nelle donne che convivono con un tumore al seno metastatico. La nuova campagna è stata presentata durante una tavola rotonda dal titolo "Benessere delle donne con tumore del seno: intimità e qualità di vita", in occasione della Race for the Cure, la più grande manifestazione per la prevenzione e il contrasto ai tumori del seno in Italia e nel mondo. Abbiamo parlato con Marco Provera - Direttore Oncologia di Pfizer in Italia:

"Ovviamente noi come azienda siamo adesso più focalizzati su quella che è la ricerca, lo sviluppo e fornire innovazioni terapeutiche ai medici e ai loro pazienti. Però sempre di più in diverse aree terapeutiche, l'area del tumore al seno è una di queste, le aspettative di vita fortunatamente stanno migliorando in maniera considerevole e quindi c'è la possibilità e io direi anche il dovere per tutti noi di lavorare anche per la qualità di vita e il benessere delle pazienti che hanno diritto di riappropriarsi di tutta la loro vita e ovviamente la sessualità è una parte fondamentale della qualità di vita di ciascun individuo".

Particolare attenzione alle terapie integrate ed a come queste possano possono aiutare a migliorare il benessere e la qualità di vita delle donne con tumore al seno, con uno sguardo ai dati di un'indagine condotta da IQVIA e promossa da Europa Donna Italia per comprendere l'impatto della malattia sull'identità femminile e la relazione di coppia delle donne con diagnosi di tumore al seno di diverse fasce d'età. È poi intervenuto il Dott. Stefano Magno - Direttore Centro Komen Italia per i trattamenti integrati in oncologia - Dipartimento Scienze Salute della Donna, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma:

"Le terapie integrate possono aiutare la cura oncologica in molti modi, innanzitutto attraverso un'attenzione agli stili di vita, l'alimentazione e l'attività fisica che ha evidenze molto cospicue di migliorare il benessere e la salute sessuale delle donne. In secondo luogo attraverso delle tecniche di respirazione anche profonda e di meditazione e in ultimo con delle terapie e degli approcci non farmacologici complementari quali possono essere la riflessologia e l'agopuntura".

Infine abbiamo parlato con Alessandra Meda - Responsabile segreteria scientifica Europa Donna Italia:

"Tutte le donne che hanno partecipato sia con diagnosi di tumore stadio iniziale oppure con un tumore in fase metastatica, sia donne giovani che donne un po' più adulte hanno chiesto di poter avere più informazioni e di poter avere un dialogo aperto col medico. Il medico deve essere proattivo nel chiedere alla donna quali sono le problematiche perché poi ci sono anche delle donne che per vergogna, per pudore non riescono a parlarne direttamente. Quindi comunicazione e informazioni per prevenire le problematiche che poi non raccontate si ingigantiscono e quindi diventano difficili poi da gestire nel futuro".

Negli ultimi due anni Pfizer, impegnata nel miglioramento della salute e del benessere delle persone con storia di tumore, ha avviato un confronto vivace su questo tema con un percorso fatto di parole, di confronto, di consapevolezza e di apertura, che ha coinvolto aspetti emotivi e sfere dell'intimità molto profonde delle quali non sempre si ha la forza di parlare.

In collaborazione con Pfizer

TMNews

Italia-Arabia Saudita, Lepore: al centro collaborazione openBIM

Roma, 13 mag. - "Desidero ringraziare l'associazione IBIMI per aver promosso questo convegno strategico, che mette al centro la collaborazione openBIM e lo sviluppo sostenibile in Arabia Saudita. In qualità di rappresentante di MS Desk Italy, ho illustrato le grandi opportunità per il comparto delle costruzioni e delle infrastrutture nel Regno e presentato una road map operativa per le nostre aziende. MS Desk Italy, forte del suo network locale, supporterà le imprese italiane con servizi di market entry, individuazione di partner sauditi e assistenza normativa su misura. Confidiamo che questo dialogo ad alto livello rafforzi la nostra presenza nel Paese e apra nuovi scenari di crescita, consolidando il ruolo dell'Italia nell'evoluzione infrastrutturale saudita".

Lo dichiara Giuseppe Lepore, Presidente MS Desk.

TMNews

Rinnovabili, Colombera (Legance): lavorare per i progetti

Roma, 13 mag. (askanews) - "Venti anni di lavoro sulle rinnovabili ci ha insegnato che il nostro ruolo come consulenti legali non è quello di creare contrapposizioni o sostenere una parte contro un'altra ma di lavorare per i progetti. E dal punto di vista di un legale questo significa trovare soluzioni, aiutare a dialogare, ad interpretare, anche aiutare alla creazione di un fronte comune nei confronti delle autorità per far capire gli aspetti commerciali e finanziari perché i progetti si possano realizzare. Una giornata come questa dunque è molto utile perché è un'occasione di confronto, condivisione, portandosi efficacemente i compiti a casa e trovare soluzioni".

Lo ha sottolineato Monica Colombera, Senior Partner e Coordinamento Dipartimento Energy & Infrastructure di Legance, in occasione del convegno "Agrivoltaico sostenibile: come conciliare la produzione agricola della Pianura Padana con la generazione elettrica rinnovabile che serve al Paese" promosso da Fondazione UniVerde, Coldiretti Lombardia, Starlight - a NextEnergy Group Company e Legance.

TMNews