CATEGORIE

Agricoltura, Filiera Italia:sfide future riguardano tutta filiera

di TMNews martedì 13 aprile 2021
2' di lettura

Roma, 15 apr. (askanews) - Le sfide future del settore agroalimentare, dal recovery fund alla transizione verde, non riguardano una singola fase ma l'intera filiera agricola e agroalimentare italiana. A sottolinearlo è Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, la fondazione che riunisce il meglio del sistema agroalimentare del Made in Italy: dalla produzione alla distribuzione, passando per i grandi brand della trasformazione che si distinguono per qualità e distintività.

"Tutte le sfide che ci troviamo di fronte, che riguardano il nostro settore, dal recovery fund alla transizione verde, devono avere come protagonista non la singola fase ma la filiera nella sua interezza. E Filiera Italia si è trovata protagonista per scrivere una serie di progetti di modernizzazione della filiera zootecnica, della quarta gamma, dei cereali, dei sistemi di bioeconomia, dei progetti integrati in cui le energie rinnovabili vedono nell'economia circolare sfide e progetti cantierabili, veri e concreti, che possono essere realizzati solo perché non c'è una singola fase rappresentata ma la filiera nel suo complesso ad essere protagonista. Ovviamente tutto questo ti fa diventare anche interlocutore politico, europeo, nella sfida più importante della sostenibilità vera e competitiva, in cui non ci devono essere scorciatoie".

Filiera Italia nasce due anni fa. E ora rappresenta una realtà ben radicata. "Quando l'abbiamo pensato, i vertici di Coldiretti e anche io, non pensavamo mai che in due anni sarebbe cresciuta e diventata così rappresentativa, arrivando a ricoprire ruoli inimmaginabili due anni fa. È il meglio della filiera agricola alimentare. Abbiamo pensato che la produzione agricola, rappresentata da Coldiretti, l'industria della trasformazione, i principali brand dell'industria alimentare di questo paese e la distribuzione dovessero smettere di stare su posizioni contrapposte, e piuttosto cercare elementi comuni di valore aggiunto e distintività che avrebbero portato la filiera agroalimentare italiana ad essere all'altezza della sfida che l'aspettava".

Le aziende, dunque, aderiscono sempre più a organismi senza essere intermediate. "Le aziende vere, le aziende che vogliono competere, sono sempre meno attratte da forme di rappresentanza tradizionale intermediate e sempre più vogliono aderire a una struttura come Filiera Italia".

Un modello, quello di Filiera Italia, che fa da riferimento: "Questo è stato possibile grazie al fatto che è cambiato proprio il business model, il modo di fare competitività nell'impresa agroalimentare. Una volta potevi essere grande o piccolo e da solo potevi far valere il brand a livello globale. Oggi si capisce sempre di più che per vincere le sfide globali dell'agroalimentare devi avere una tua filiera, devi consolidare il tuo supply chain, devi raccontare la distintività dell'agroalimentare italiano. E in questo siamo riusciti a vincere la sfida".

tag

Ti potrebbero interessare

Nuovo appello del Papa per Gaza: "Situazione dolorosa, entrino aiuti"

Roma, 21 mag. (askanews) - Nuovo appello di Papa Leone per la popolazione civile di Gaza. Un appello venuto al termine dell'udienza generale in piazza San Pietro. "È sempre più preoccupante e dolorosa la situazione nella Striscia di Gaza - ha detto il Papa - rinnovo il mio appello accorato a consentire l'ingresso di dignitosi aiuti umanitari e a porre fine alle ostilità il cui prezzo straziante è pagato dai bambini, dagli anziani, dalle persone malate".

TMNews

A Gaza si cercano superstiti tra le macerie dopo attacco israeliano

Milano, 21 mag. (askanews) - Decine di palestinesi riuniti all'ospedale Nasser piangono i loro cari uccisi negli attacchi israeliani a Khan Younis, nella striscia di Gaza meridionale. L'agenzia di difesa civile di Gaza ha dichiarato che gli attacchi notturni hanno ucciso almeno 19 persone, tra cui un neonato di una settimana.

Tra le macerie si cercano sopravvissuti aA Deir El-Balah, colpita da un attacco israeliano su "un'area residenziale sicura che è stata completamente distrutta".

TMNews

Google lancia Ai Mode, una nuova modalità di ricerca con IA potenziata

Milano, 21 mag. (askanews) - Google sta lanciando una nuova modalità di ricerca online con intelligenza artificiale potenziata per contrastare gli assistenti IA concorrenti, tra cui ChatGPT. Lo ha annunciato il CEO Sundar Pichai alla conferenza annuale per gli sviluppatori I/O a Mountain View.

Si apre quindi una nuova fase nell'integrazione dell'intelligenza artificiale generativa nel famoso motore di ricerca, dopo il lancio, un anno fa, di AI Overviews, un riquadro che appare in cima ai risultati, prima dei tradizionali link ai siti web.

"AI Mode", che inizialmente sarà disponibile solo negli Stati Uniti, promette di andare oltre, fornendo, su richiesta, report dettagliati, immagini o grafici personalizzati per visualizzare i dati in un linguaggio comune. La nuova funzionalità sarà in grado di rispondere a domande successive, permettendo un'interazione conversazionale fluida.

"Stiamo assistendo a un incredibile slancio nella ricerca. Oggi, le AI Overview hanno oltre 1,5 miliardi di utenti ogni mese. Ciò significa che la ricerca Google sta portando l'intelligenza artificiale generativa a più persone di qualsiasi altro prodotto al mondo", ha detto Pichai.

"Quando le persone usano AI Overview, vediamo che sono più soddisfatte dei risultati e cercano più spesso. Nei nostri mercati più grandi, come Stati Uniti e India, le AI Overview stanno generando una crescita di oltre il 10% nei tipi di query mostrate", ha sottolineato.

Ma Google non si ferma qui, anche perché la concorrenza in termini di servizi AI è spietata. Ma l'azienda di Mountain View ha un vantaggio importante: le sue dimensioni e l'abitudine degli internauti di ricorrere al suo motore di ricerca di default da decenni sono fattori cruciali nella sfida tra i big nel campo dell'Intelligenza Artificiale.

TMNews

Per il Papa giro in papamobile e prima udienza generale a San Pietro

Roma, 21 mag. (askanews) - Prima dell'inizio dell'udienza generale, Papa Leone XIV ha fatto un giro in papamobile tra la folla in piazza San Pietro per il primo incontro del mercoledì del nuovo pontefice con i fedeli.

Leone ha salutato e benedetto i fedeli. "Cari fratelli e sorelle, sono lieto di accogliervi in questa mia prima udienza generale. Riprendo oggi il ciclo di catechesi giubilari, sul tema 'Gesù Cristo Nostra Speranza', iniziate da Papa Francesco, ha detto. Gremita la piazza, con file ai varchi d'accesso per l'affluenza.

TMNews