CATEGORIE

Vincenzo Trani: sulla Via della Seta scorrerà la green Economy

mercoledì 5 maggio 2021
2' di lettura

Milano, 5 mag. (askanews) - Un obiettivo superiore che riesce a far guardare oltre i  dossier divisivi e accorcia le distanze, perchè quando si investe nella resilienza climatica  e nelle infrastrutture, si creano opportunità per tutti. "Il mercato finanziario della green economy cambierà totalmente quello che è il mercato tradizionale.  Oggi siamo appena all inizio ma già vediamo che family Office, grossi investitori privati si orientano  sempre più verso la responsabilità sociale e quindi verso la green economy".  Così Vincenzo Trani, presidente della Camera di Commercio italo russa ed esperto di finanza internazionale.  In tal senso la Russia si sta ritagliando un ruolo da protagonista. E anche dal Lontano Oriente arrivano  conferme con importanti investimenti su quella che ormai viene indicata come "la Via della Seta verde":  "I paesi che fanno parte della via della seta, quella storica via della seta di Marco Polo,  che è leggermente diversa dalla "one Belt one Road" cinese, sono Paesi  coinvolti nella nuova logica della Green Economy.  Hanno budget diversi, hanno pesi specifici diversi e hanno sviluppi industriali molto molto diversi". E per questo in molti avranno bisogno di know how in quella che è la logica green.  "Le aziende italiane possono apportare molto valore aggiunto in ognuno di questi paesi.  Credo che tutto sia collegato alla conoscenza di tali opportunità e alla conoscenza della realtà locale.  Noi come Camera di Commercio italo russa siamo ben felici di accompagnare gli imprenditori anche in queste aree". Quanto era una volta solo nell agenda dei grossi fondi istituzionali, è diventato agenda degli investitori privati.  E in questa direzione andrà tutto il mercato finanziario:  "Parteciperemo a una ristrutturazione dei mercati borsistici e   dei mercati valutari e sono sicuro che il ruolo della social responsability e   della green economy sarà uno dei fattori principali per raggiungere un equilibrio ecologico mondiale".

Servizio di Cristina Giuliano. Montaggio di Linda Verzani.

Immagini askanews, U.S. Department of State e archivio

tag

Ti potrebbero interessare

La coreografa Angeletti ricorda quattro allieve vittime di femminicidio

Roma, 23 mag. (askanews) - Durante l'evento di Terre des Hommes "Stand Up for Girls" a Roma, la coreografa Maria Grazia Angeletti ha ricordato le sue ex allieve vittime di femminicidio. Desirée Mariottini, che nel 2018 a 16 anni fu violentata mentre era sotto effetto di droghe e lasciata morire in uno stabile occupato a San Lorenzo, Roma. Nello stesso anno, a Cisterna di Latina, Alessia e Martina Capasso, 13 e 7 anni, furono uccise a colpi di pistola dal padre. Nel 2024, Nicoletta Zomparelli e Renée Amato, madre e sorella di una ragazza che stava lasciando il compagno, furono uccise in casa a Cisterna dal maresciallo della Guardia di Finanza Christian Sodano.

"Alessia, Martina, Renée e Desirée erano mie allieve, le ho viste crescere, sognare, danzare. E adesso sono qui a parlare di loro al passato. La violenza non è solo un pugno, è uno sguardo che spoglia, è una parola che ferisce, è una porta chiusa a chiave, è un amore malato che controlla, umilia e isola, è un telefono che vibra di insulti, un no che non viene ascoltato. È uno stupro, un femminicidio, un padre che uccide le figlie, è un fidanzato che si crede padrone, è una società che spesso guarda altrove. Eppure queste ragazze, le mie ragazze volevano solo vivere, sognare, ballare, esistere. Vi prometto che danzerò per voi, farò danza per voi e urlerò il vostro nome finché il mondo non mi ascolti. Perché ogni bambina, ogni ragazza ha diritto a un futuro e non a una lapide", ha detto commossa Maria Grazia Angeletti.

Dopo tre edizioni di successo a Milano, Terre des Hommes ha presentato a Roma "Stand Up for Girls!", l'evento che invita a ripartire dai diritti delle bambine e delle ragazze per costruire una società più equa e consapevole. L'evento si è tenuto presso il Teatro Nazionale, in Via del Viminale 51. Organizzato nell'ambito della campagna indifesa di Terre des Hommes, "Stand Up for Girls!" è stato un momento speciale in cui riflettere e trovare ispirazione, attraverso gli short talk curati da speaker provenienti dal mondo dello spettacolo, della cultura e dello sport, allo scopo di offrire nuovi spunti sulle questioni di genere.

TMNews

L'addio di Mosca al grande coreografo del Bolshoi, Yuri Grigorovich

Mosca, 23 mag. (askanews) - Lacrime, foto, fiori, lutto e visi commossi: è l'addio del Bolshoi a Yuri Grigorovich, grande coreografo morto a 98 anni che per tre generazioni guidò e condizionò il balletto del teatro moscovita, celebre in tutto il mondo per il suo estremo perfezionismo, la sua tecnica, la tradizione.

TMNews

A Cannes tappeto rosso per i Dardenne e il cast di "Giovani madri"

Cannes, 23 mag. (askanews) - I fratelli Dardenne, Luc e Jean-Pierre, sfilano sul tapis rouge di Cannes con il cast di "Giovani madri", film in concorso con sui sperano di poter vincere la terza Palma d'Oro. Con loro le protagoniste del film, le attrici Elsa Houben, Samia Hilmi, Babette Verbeek, Lucie Laruelle e Janaina Halloy.

TMNews

Addio a Sebastiao Salgado, morto a 81 anni il fotografo brasiliano

Milano, 23 mag. (askanews) - Il fotografo franco-brasiliano Sebastiao Salgado, celebre per le sue foto che hanno raccontato popoli, paesaggi e culture di tutto il mondo, è morto a 81 anni.

A dare la notizia della scomparsa l'Accademia di Belle arti francese di cui faceva parte che lo definisce "un grande testimone della condizione umana e dello stato del Pianeta".

Nato, in Brasile, l'8 febbraio del 1944, Salgado si trasferì in Francia negli anni Sessanta per completare gli studi. Cominciò la sua carriera come fotoreporter, anche in scenari di guerra, lavorando per grandi agenzia internazionali come Sygma e Magnum.

Negli anni ha deciso poi di dedicarsi ai temi che gli stavano più a cuore, le condizioni dell'umanità e del Pianeta.

Fra i suoi progetti fotografici più famosi "Terra", "Exodus", "Amazzonia" e "Genesi", che in oltre 245 scatti di grande formato, e in bianco e nero, raccontava l'esistenza di un Pianeta ancora incontaminato.

A spingerlo, come sempre, "un'enorme curiosità di vedere il mondo e conoscerlo", aveva raccontato in occasione della presentazione della mostra a Milano, nel 2014.

Una curiosità e una passione che lo hanno spinto anche ad impegnarsi concretamente per salvare il Pianeta promuovendo ad esempio importanti progetti di riforestazione.

TMNews