CATEGORIE

Come il Covid ha cambiato il modo di fare la spesa degli italiani

di TMNews mercoledì 26 maggio 2021
3' di lettura

Milano, 1 giu. (askanews) - L'abbiamo vissuto un po' tutti nell ultimo anno: la pandemia ci ha costretti a cambiare abitudini e modi di fare la spesa. All'inizio, con il primo lockdown, ci fu la corsa all accaparramento irrazionale e incontrollabile. Poi sono arrivati gli ingressi contingentati e le ore di coda per entrare nei supermercati, le limitazioni alla circolazione sul territorio e i centri commerciali chiusi nel fine settimana. Contemporaneamente quel lavoro da remoto, unito alla chiusura di bar e ristoranti, che ci ha fatto riscoprire il cibo preparato in casa, non sempre per passione più spesso per necessità. A raccontarci come sono cambiate le nostre abitudini di acquisto durante l'emergenza da Covid 19 è Marco Colombo, operations e product management director di IRI, che per GS1 Italy ha tenuto un webinar proprio su questi temi:

"Tra i principali impatti che IRi ha osservato leggendo i dati giornalieri provenienti da ipermercati e supermercati ci sono uno spostamento graduale della spesa dal fine settimana, che pesava oltre il 34% nel corso del 2019 ed era sempre più aumentato con l'aumento della spesa della domenica, a valori inferiori al 30% nel corso del 2020".

Nel 2020 gli italiani riscoprono la spesa nei giorni centrali della settimana - in particolare il giovedì e il venerdì - dopo anni in cui la domenica continuava a essere il giorno di elezione per la spesa settimanale. Ma non c è solo questo cambiamento. I limiti imposti alla mobilità e la chiusura dei centri commerciali nel weekend hanno ridefinito anche i ruoli tra i canali, accelerando un trend già in essere prima dell emergenza sanitaria. "Questo ha fatto sì che l'ipermercato vedesse calare significativamente le proprie vendite a beneficio di punti vendita più di prossimità e di vicinato con una riqualificazione dei supermercati e dei canali specializzati, discount piuttosto che negozi per la cura della casa e della persona", ha spiegato Colombo.

E il 2021 come è iniziato? Si confermano le stesse tendenze o c è già un ritorno al passato? "Il consumatore si è impossessato del sabato come giorno di elezione in cui fare la spesa - ha osservato - per cui l'incidenza del sabato sulla spesa della settimana è tornata molto più alta rispetto al 2020, non ancora ai livelli del 2019 mentre si è confermata la situazione della domenica come giorno in cui il consumatore non fa la spesa".

A livello di categorie prodotti e reparti, lo spostamento dei consumi dal fuori casa alle quattro mura domestiche è sicuramente all origine della crescita generalizzata del largo consumo, ma ci sono stato prodotti investiti da un vero e proprio boom:

"Quello che possiamo segnalare è che c'è stato un incremento molto forte di tutti quelli che sono i prodotti alimentari di base che sono farine, pasta, zucchero, tutto quello che serve per preparare i pasti in casa. Una forte crescita dei surgelati, una forte crescita di prodotti per l'alimentazione quotidiana".

Quello che resta da capire è quale di questi cambiamenti rimarrà strutturalmente nella nuova normalità post-covid 19: "I giorni infrasettimanali manterranno una certa importanza in termini di peso sulle vendite settimanali. Dall'altra parte la crescita del fatturato dei negozi di prossimità fa parte di un trend di lungo periodo di attenzione al servizio e al local, che difficilmente verrà meno anzi è stata accentuata dalla situazione della pandemia e così continuerà ad essere".

tag

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews