CATEGORIE

Modena, 10 arresti per bancarotta fraudolenta e riciclaggio

di TMNews mercoledì 14 luglio 2021
1' di lettura

Roma, 14 lug. (askanews) - Nove arresti ai domiciliari e uno in carcere: è il bilancio dell'operazione "Trust" della polizia di stato di Modena, accusati di bancarotta fraudolenta, riciclaggio, auto-riciclaggio, falso in atti pubblici ed attestazioni, sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte.

Dalle indagini, condotte dai poliziotti della Squadra Mobile, è emerso che l'associazione criminale operava avvalendosi di due avvocati e di un notaio modenesi, di un ingegnere di Bologna e di due commercialisti (uno di Modena e l'altro di Milano), e di alcuni prestanomi che col pretesto di salvare le imprese, presentavano proposte di concordato strumentali, al solo fine di posticipare la doverosa dichiarazione di fallimento delle società coinvolte.

Quando si verificava il fallimento delle società gestite dagli indagati, l'attivo fallimentare risultava azzerato e le società si presentavano come "scatole vuote".

Al contempo, sempre grazie alla complessa rete societaria gestita dal gruppo criminale, le risorse così distratte ai creditori venivano reimpiegate in attività finanziarie gestite dall'ex avvocato e dai suoi complici all'estero, ed in particolare in Bulgaria.

tag

Ti potrebbero interessare

Digitale, Suigo (Inwit): Allineare le norme nazionali e locali

Roma, 16 lug. (askanews) - "Negli ultimi anni, nel settore delle telecomunicazioni, Governo e Parlamento hanno introdotto importanti misure di semplificazione dell'iter autorizzativo per la realizzazione delle infrastrutture digitali. Tuttavia, ciò che ancora manca è un adeguamento coerente dei regolamenti locali rispetto alla normativa nazionale. Un dato emblematico aiuta a comprendere la portata del fenomeno: rispetto ai piani di sviluppo delle nostre infrastrutture, in caso di contenzioso amministrativo il Consiglio di Stato dà ragione ad Inwit nel 99% dei casi. Questo dimostra chiaramente che il disallineamento tra i diversi livelli normativi è la causa principale dei ricorsi. Il risultato? Tempi autorizzativi inutilmente lunghi e costi elevati anche per le amministrazioni, che finiscono per ricadere sulla collettività. Per questo una maggiore coerenza normativa tra il piano nazionale e quello locale deve diventare una priorità, se davvero vogliamo raggiungere gli obiettivi europei in materia di connettività e digitalizzazione. Tutto continuando nel costante dialogo con gli enti locali". Lo ha dichiarato Michelangelo Suigo, direttore Relazioni esterne, Comunicazione e Sostenibilità di Inwit, intervenendo a Largo Chigi, il format televisivo in onda su Urania TV.

TMNews

Digitalizzazione, Della Porta: semplificazione libera risorse

Roma, 16 lug. (askanews) - "Il disegno di legge sulla semplificazione economica, attualmente all'esame del Senato e di cui sono relatore, consente una concreta sburocratizzazione che consentirà di liberare risorse da destinare a settori strategici come sanità, trasporti, scuola e, in generale, alla macchina amministrativa e al mondo produttivo. Il provvedimento è in fase di verifica degli emendamenti, che sono stati 409, e agisce su ambiti molto diversi: dalla normativa sull'interscambio dei pallet al mondo del lavoro e alla pubblica amministrazione. Prevede inoltre snellimenti per gli armatori in materia di imbarco e sbarco dei marittimi e per l'assunzione dei comandanti delle navi. Interviene anche sulle procedure cimiteriali, sulle farmacie dei servizi, rafforzando la medicina di prossimità e favorendo l'erogazione delle prestazioni di prima istanza".

Lo ha dichiarato il senatore di Fratelli d'Italia Costanzo Della Porta, membro della Commissione Affari costituzionali, intervenendo a Largo Chigi, format in onda su Urania Tv.

TMNews

Bof (Lega): Dall'Europa troppa burocrazia

Roma, 16 lug. (askanews) - "Il tema della semplificazione non è più rinviabile. Il vero problema è che chi si occupa di fare norme come l'Unione non conosce bene i territori su cui queste leggi andranno applicate. Questo porta a un eccesso di burocrazia e procedure complicate, poco utili e lontane dalla realtà locale. È bene che l'Ue inizi a lavorare sui temi importanti per ogni comunità locale, invece di produrre regole farraginose e dannose per il sistema del nostro Paese, con il solo rischio di complicare la vita dei nostri cittadini alle prese con regole troppo dettagliate e difficili da comprendere. In questi anni, l'eccesso di iter complessi e burocrazia ha allontanato investimenti, lavoro e creato una disaffezione di tanti cittadini penalizzati da normative per nulla funzionali e adatte al contesto locale. La soluzione non può che essere una: rispettare il principio di sussidiarietà. Le decisioni devono essere prese dal livello di governo più vicino ai cittadini, quando possibile. Altrimenti, si rischia un eccesso di leggi che danneggia imprese, cittadini e pubbliche amministrazioni". Così Gianangelo Bof, vicepresidente della Commissione parlamentare per la semplificazione (Lega), intervenuto a Largo Chigi, su Urania TV.

TMNews

Digitalizzazione, Pagano: Condivisibili proposte semplificazione

Roma, 16 lug. (askanews) - "Non ci sono divisioni sul tema della semplificazione burocratica, ma una cosa sbagliata è indicare tutto come burocrazia. A volte si tratta di tutela del consumatore, come nel caso dei prodotti alimentari. L'UE sprona a tagliare 40 miliardi e in questo caso selezionando bene; pensate che la spesa sugli enti territoriali costa oltre 15 miliardi, quella della giustizia oltre 40 miliardi e per il ritardo nei pagamenti degli enti locali sprechiamo 50 miliardi, quindi bisogna capire dove si sbaglia. Nella Commissione Parlamentare per la semplificazione siamo concentrati su casi precisi, le proposte sono molto riconoscibili: innanzitutto individuiamo i soggetti con competenza specifica e non solo competenze concorrenti, mirando alla digitalizzazione della Pa. Sulla Pa non si agisce solo con leggi e risorse, ci vuole anche un giusto funzionamento, avvalendosi dunque di presidi reali e costanti ed evitando anche i reati". Lo ha detto Ubaldo Pagano (PD) - Vicepresidente Commissione parlamentare per la semplificazione - a Largo Chigi, format in onda su Urania Tv.

TMNews