CATEGORIE

Sostenibilità e territorio, l'impegno di APT Dolomiti Paganella

di TMNews martedì 20 luglio 2021
2' di lettura

Roma, 20 lug. (askanews) - Un territorio unico, dalle cime e dalle imponenti pareti verticali, dalla natura che si esprime al massimo grado, dai suoi colori, dall'accoglienza, la cordialità e l ospitalità dei suoi abitanti. E' il territorio, in Trentino, delle Dolomiti Paganella, che fa della sostenibilità e dell'impegno anche la sua principale azione di promozione. L Azienda per il turismo Dolomiti Paganella è diventata non a caso una Società benefit. Si tratta della prima azienda per il turismo in Italia e una delle prime in Europa ad avere deciso di adottare questa forma giuridica (introdotta nel nostro Paese nel 2016, sul modello delle Benefit corporation presenti negli Usa) in base alla quale un azienda persegue volontariamente, nell esercizio dell attività d impresa, oltre allo scopo di lucro, anche una o più finalità di beneficio comune. L'APT si sta dunque concentrando (e si concentrerà sempre più) nella creazione di politiche e iniziative sostenibili sul territorio. E non sono solo parole, come conferma Luca D'Angelo, direttore dell'Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella:

"Non è solo certificazione ma è un impegno che la società ha preso nei confronti della nostra comunità. Noi siamo un'azienda che lavora con enti privati e pubblici, facendo un pò da guida per la destinazione. Adesso abbiamo certificato nello Statuto un impegno molto forte, quindi ci offre la prospettiva di continuare il lavoro sul Future Lab, quindi sulla destinazione del futuro, facendolo oggi con una struttura che punta ad un orizzonte di poter lavorare in maniera differente con uno sguardo diverso".

Una scelta importante, innovativa, presa con convinzione ed entusiasmo, avvertendo il dovere, attraverso la transizione ecologica, alla sensibile e urgente riduzione degli impatti antropici sul pianeta e la società. Un obiettivo che le società benefit raggiungono bilanciando in modo "green" e quindi sostenibile gli interessi tipici di un azienda, come la creazione di utile, con gli interessi della comunità e l'ambiente, creando benefici comuni. Tutto è pronto dunque per il cambio di passo nella proposta. Ancora D'Angelo:

"Il grande passo arriverà dopo il 29 ottobre quando a conclusione di un lavoro durato due anni che ha coinvolto tutti, territorio e turisti, verranno svelati 10 progetti che ci porteranno a sviluppare questo nuovo concept. E sono tutti legati anche al tema del beneficio comune che caratterizza la nostra società".

Intanto gli esempi di come sia rilevante in termini di nuova filosofia biologica e sostenibile non mancano, come nel caso dell'azione didattica e formativa del produttore locale Paolo Perlot.

tag

Ti potrebbero interessare

Milano, Nordio: Sala? Guai se avviso garanzia portasse a dimissioni

Roma, 22 lug. (askanews) - "E' una porcheria che si vengano ad apprendere notizie riservate e segrete dalla stampa. E' accaduto anni fa a Berlusconi e ieri è successo al sindaco Sala. Doveva dare dimissioni? Per l'amore del cielo, guai se avviso di garanzia portasse a dimissioni perché altrimenti ci metteremmo davvero nelle mani della magistratura". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, commentando nella conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri gli sviluppi dell'inchiesta sull'urbanistica milanese che vede indagato il sindaco Giuseppe Sala.

Per Nordio non ci sono dubbi: "Occorre una profondissima revisione del segreto istruttorio e bisogna accertare le responsabilità di chi diffonde queste notizie. La colpa non è mai del giornalista, che fa il suo mestiere, la colpa è di chi fa trapelare notizie riservate".

TMNews

Carceri, Nordio: liberazione anticipata possibile per 10 mila detenuti

Roma, 22 lug. (askanews) - I detenuti che che avrebbero diritto alla liberazione anticipata alla luce delle condizioni di fine pena e dei programmi di recupero, potrebbero consentire liberazione anticipata "sono circa 10 mila persone". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, illustrando le principali provvedimenti approvati dal Cdm per il potenziamento delle strutture carceriarie.

"Il nostro intervento - ha spiegato il Guardasigilli - è innanzitutto informativo: ogni detenuto deve avere una cartella personalizzata e su fine pena e su condizioni che potrebbero portare alla liberazioni anticipata". Inoltre "abbiamo previsto che l'istanza di liberazione fatta dal detenuto sia presentata al direttore dell'istituto di pena che avrà l'onere di trasmetterla senza ritardi al magistrato di sorveglianza".

TMNews

Carceri, Nordio: detenzione differenziata per i tossicodipendenti

Roma, 22 lug. (askanews) - "Per i tossicodipendenti è prevista a certe condizioni una detenzione differenziata al di fuori del carcere. Inoltre intendiamo accelerare procedure per chi ha diritto di liberazione anticipata. Per migliorare le condizioni carcerarie abbiamo introdotto una modifica dei contatti telefonici, e abbiamo anche proceduto a una piccola revisione del circoscrizioni giudiziarie". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, illustrando le principali misure contenute nel ddl approvato dal Cdm.

"La parola d'ordine è recupero dei detenuti tossicodipendenti", ha assicurato Nordio precisando la detenzione differenziata si svolgerà "in strutture certificate di comunità" e che "la condizione per il trattamento differenziato è quella di non aver commesso reati di certa gravità. Si tratta di disposizioni che non si applicano a chi ha commesso reati odiosi come stupro o rapina a mano armata. Il trattamento differenziato è previsto per i cosiddetti reati minori, come furti, scippi o violazioni di domicilio".

TMNews

Venezia 82, in concorso 5 italiani. Julia Roberts sul red carpet

Roma, 22 lug. (askanews) - Saranno cinque i film italiani in concorso alla 82. Mostra del Cinema di Venezia, che si terrà dal 27 agosto al 6 settembre. In apertura ci sarà il nuovo film di Paolo Sorrentino "La Grazia", interpretato Toni Servillo e Anna Ferzetti e grande attesa c'è anche per "Duse" di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi nel ruolo della grande attrice. Il direttore artistico della Mostra Alberto Barbera ha raccontato: "E' un Sorrentino anche inaspettato, da molti punti di vista, non solo per la storia per racconta ma anche per il modo di raccontare la storia. Ha abbandonato tutti i formalismi, i barocchismi dei film più recenti, i piani-sequenza avvolgenti, per ritornare a un cinema più rigoroso, fatto di primi piani. Marcello lo stesso, è un cineasta in crescita, è un grande cineasta. Non è soltanto di una diva iconica alla fine della sua carriera nel tentativo di tornare sulle scene ma è anche un film su quell'epoca".

Cinque anni dopo "Notturno" Gianfranco Rosi tornerà a Venezia in con il suo nuovo documentario, "Sotto le nuvole", che questa volta racconta una Napoli meno conosciuta, mentre Franco Maresco tornerà con "Un film fatto per bene", che nasce come un film su Carmelo Bene ma diventa una riflessione del regista sul cinema italiano. Barbara Ronchi nel ruolo di un'assassina è la protagonista del quinto film italiano in concorso, "Elisa" di Leonardo di Costanzo.

A Venezia arriverà anche Luca Guadagnino, ma fuori concorso, con "After the Hunt", con una Julia Roberts nel ruolo di una professoressa universitaria. Un "colpaccio", per il direttore artistico del festival Alberto Barbera, visto che l'attrice arriverà alla Mostra per la prima volta. "E' una prima volta che ci riempie di gioia, di soddisfazione, saranno felici tutti colore che nel corso di questi anni mi hanno sempre chiesto come mai non portavo Julia Roberts a Venezia" ha detto Barbera.

Anche quest'anno grazie al lavoro svolto da Barbera nei suoi 14 anni di direzione del festival i film americani che arriveranno alla Mostra sono moltissimi, di primo piano, tutti accompagnati da grandi star. Arriverà Jim Jarmush, che ha scelto Venezia invece di Cannes per il suo "Father Mother Sister Brother" con con Tom Waits, Adam Driver, Cate Blanchett. Noah Baumbach sarà alla Mostra con George Clooney per "Jay Kelly", Yorgos Lanthimos con Emma Stone per "Bugonia", Guillermo Del Toro con l'attesissimo "Frankestein" con Jacob Elordi e Oscar Isaac, Kathryn Bigelow con "A house of dinamite" con Idris Elba, film sulla paura dell'atomica, che arriva a 15 anni dall'Oscar per "The Hurt Locker". "C'è una minaccia atomica incombente sugli Stati Uniti, non voglio dire come va a finire perché non sarebbe giusto, è un modo per richiamare l'attenzione su un tema che purtroppo è di grande attualità" ha concluso Barbera.

TMNews