CATEGORIE

Da Torino a Trieste, le proteste contro il Green Pass

di TMNews sabato 24 luglio 2021
1' di lettura

Roma, 24 lug. (askanews) - "No al Green pass" e "Libertà" sono i due slogan gridati da centinaia di manifestanti scesi in piazza a Torino (Piazza Castello) e a Trieste (Piazza della Borsa) il 22 luglio per protestare contro le misure introdotte dal governo Draghi con il nuovo decreto Covid, mentre sono attese oggi in tutta Italia diverse manifestazioni contro la "dittatura".

(fonte immagini Facebook David Gramiccioli)

tag

Favino a Cannes: con "Enzo" rifletto anche sul mio ruolo di genitore

Cannes, 14 mag. (askanews) - Si intitola "Enzo" il film che ha portato Pierfrancesco Favino a Cannes e che ha aperto la Quinzaine des cinéastes del 78° festival. L'attore italiano era stato chiamato dal regista, poi scomparso, Laurent Cantet, ed è stato quindi diretto da Robin Campillo nel ruolo di un padre in conflitto con il figlio 16enne. Il ragazzo, Enzo, vuole cercare la propria identità fuggendo dall'ambiente borghese della famiglia e l'incontro con il muratore ucraino Vlad lo mette di fronte a se stesso e alla propria sessualità. "Enzo" è un film che ha fatto riflettere Favino sul proprio ruolo di genitore: "Come un qualsiasi genitore che ha un figlio adolescente siamo gli uni in balìa degli altri, spesso tirati a destra e a sinistra da emozioni contrastanti, da preoccupazioni, dalla difficoltà di saper riconoscere l'individuo che hai davanti, indipendentemente dal fatto che sia tuo padre o tuo figlio. - ha detto l'attore - In questo film è trattato senza nessun giudizio, con uno stile che consente a ognuno di noi di poter rivedere la propria storia lì dentro e probabilmente e riuscire, magari, a costruire un dialogo".

Favino è uno dei firmatari della lettera-appello al ministro Giuli in cui le associazioni di attori, autori e tecnici chiedono un incontro per discutere misure contro la crisi industriale del cinema italiano. A questo proposito ha affermato: "Per fare un ponte bisogna che da una parte e dall'altra si sia d'accordo e ascoltarsi. Bisogna ascoltarli, incontrarli i lavoratori e consentire magari a questi lavoratori di dire ciò che possa essere più adatto in un momento di difficoltà per poter attraversare questo guado".

(Intervista di Emanuele Bigi)

TMNews

Ue, Mattarella: situazione grave ma restiamo ottimisti, fondamenta solide

Coimbra, 14 mag. (askanews) - "È una sfida impegnativa, eppure, senza sottovalutare la gravità della situazione, abbiamo il dovere - oltre che molte buone ragioni - di restare ottimisti. L'Unione si erge su solide fondamenta: un'economia di mercato aperta alla concorrenza e agli scambi internazionali; un sistema di banche centrali indipendente; un quadro giuridico stabile e affidabile; una concezione di Stato di diritto saldamente ancorata a una convinta tradizione democratica; politiche di redistribuzione attive ispirate al principio di solidarietà". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, concludendo il XVIII simposio Cotec a Coimbra dedicato alla competitività europea.

"Occorre essere orgogliosi di questa 'eccezionalità europea' e progredire su tali presupposti - è l'invito del capo dello Stato -. Confido che Portogallo, Spagna e Italia sapranno fornire il necessario impulso per affrontare con successo queste grandi sfide del nostro tempo. È questa una responsabilità alla quale non possiamo sottrarci".

TMNews

Gaza, almeno 80 i morti nei raid aerei israeliani

Jabalia, 14 mag. (askanews) - È salito ad almeno 80 il numero dei morti nei raid aerei israeliani sulla Striscia di Gaza, iniziati all'alba secondo fonti palestinesi.

Nel nord della Striscia di Gaza i morti sono almeno 59, mentre secondo fonti sanitarie palestinesi fra le vittime vi sono almeno 22 bambini. Nel rais a Jabalia sono morte almeno 29 persone. Hamas, che ha accusato il governo israeliano di "voler accelerare una escalation dell'aggressione e del massacro dei civili", una tattica che tuttavia "non porterà alcuna forma di vittoria". Da quando Israele ha ripreso i bombardamenti il 18 marzo, 2.799 persone sono state uccise nella Striscia di Gaza, mentre oltre 7.800 sono rimaste ferite, secondo le statistiche del ministero della Salute di Gaza. I morti dall'inizio del conflitto, nell'ottobre 2023, sono almeno 52.928 e i feriti 119.846.

TMNews

Trump in Qatar, accolto dall'emiro a Doha nel Palazzo reale

Doha, 14 mag. (askanews) - Dopo la visita a Riad, il presidente americano Donald Trump è arrivato in Qatar, seconda tappa del suo viaggio nella regione.

A Doha è stato accolto dall'emiro del Qatar, lo sceicco Tamim ben Hamad Al-Thani, con una cerimonia solenne a Palazzo reale.

Sul prato, uomini in abiti tradizionali arabi lo hanno scortato a cavallo e su cammelli fino al luogo dell'incontro. L'emiro Al Thani lo ha definito "un uomo di pace" e ha auspicato che "questa volta si possa fare la cosa giusta e portare la pace" nella regione.

La visita del presidente Usa avviene mentre infuria la polemica sul presunto dono di un jet da 400 milioni di dollari da parte del Qatar.

TMNews