CATEGORIE

Autostrade per l'Italia, terza corsia A1 tra Firenze Sud e Incisa

di TMNews venerdì 30 luglio 2021
2' di lettura

Firenze, 30 lug. (askanews) - Autostrade per l'Italia ha inaugurato la terza corsia nel tratto della A1 tra Firenze sud e Incisa. Si tratta di circa 5 km di potenziamento del tracciato, sia in direzione Roma sia in direzione Bologna, nell'ambito del più ampio progetto di sviluppo del nodo toscano dell'Autostrada del Sole, tra gli svincoli di Barberino e Valdarno, e correlato alla Variante di Valico, per circa 120 km di sviluppo complessivi.

L'intervento rientra nel Piano strategico di trasformazione di Autostrade per l'Italia, che prevede, in coerenza con i nuovi indirizzi operativi fissati dal ministero della Infrastrutture della Mobilità sostenibile, 21,5 miliardi di investimenti in nuove opere e interventi di ammodernamento al 2038. Con particolare attenzione all'innovazione e alla sostenibilità. Alla cerimonia di inaugurazione del tratto ha presenziato anche il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani. "E' un bel momento per la nostra comunità - ha detto - e il segno di un'Italia che riprende la sua marcia verso il futuro".

Un futuro che passa attraverso scelte come quella di creare un terrazzo verde per la copertura di una delle gallerie artificiali previste nel progetto di potenziamento dello snodo fiorentino, quella dell'Antella. Ma anche un futuro che non può prescindere, come ha ricordato l'amministratore delegato di Autostrade per l'Italia Roberto Tomasi, dal tema del lavoro. "Il gruppo Autostrade per l'Italia - ha detto l'ad - ha 9mila dipendenti, noi stiamo assumendo e ne abbiamo già assunti 1.200 in questi anni, abbiamo un piano di 2.900 assunzioni e questo è fondamentale per costruire quella base industriale che ci consente poi di realizzare opere così complesse. Forse qualche volta questo aspetto sfugge: noi siamo uno dei Paesi più belli, ma anche uno dei più complessi per opere di realizzazione. Per esempio la Liguria ha circa il 70% di infrastruttura fatto di gallerie, o ponti-viadotti. Quindi potete immaginare qual è la complessità gestionale di opere di questo tipo".

Una complessità che, per quanto riguarda il tratto Firenze Sud-Incisa, è stata affrontata da Autostrade per l'Italia insieme alla imprese affidatarie, come Pavimental, rappresentata dal direttore tecnico dell'Area Centro, Andrea Longo. "Oggi è una giornata molto importante - ha spiegato - perché riusciamo a vedere il lavoro di qualche anno in pochi secondi mentre transitiamo sull'autostrada. E' una bellissima sensazione".

Tra i progetti sul territorio, nel Piano industriale che Autostrade per l'Italia ha condiviso con il ministero, è previsto inoltre il potenziamento della A11 e del nodo di Peretola, oltre che lo sviluppo di interventi a favore del territorio con la realizzazione di opere concertate con gli Enti locali, di riqualifica paesaggistica e misure sulla sostenibilità ambientale in corso di valutazione.

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews