CATEGORIE

"Giovani e droga", film-inchiesta su chi ha deciso di raccontarsi

di TMNews mercoledì 6 ottobre 2021
2' di lettura

Roma, 6 ott. (askanews) - Un racconto senza filtri della vita di alcuni giovani tossicodipendenti durante il loro percorso di recupero: il 7 ottobre in prima serata su Rai2 il film-inchiesta "Giovani e droga" di Alberto D'Onofrio racconta la storia e la vita di alcuni giovani ospiti delle comunità di San Patrignano, della comunità La Torre del gruppo Ceis di Modena e dell associazione Anglad di Roma.

Al centro delle loro storie il difficile rapporto tra famiglia e figli durante la zona d'ombra dell'adolescenza e il ricordo delle prime esperienze con la droga, in qualche caso arrivata prestissimo, tra i 12 ed i 13 anni, senza nessuna conoscenza dei rischi devastanti derivanti dall uso delle varie sostanze stupefacenti. "In questo film non ho raccontato i tossicodipendenti come 'zombi' - ha detto l'autore e regista D'Onofrio - ma come persone che si rendono conto degli errori che hanno fatto e che li hanno portati a vivere momenti drammatici durante la loro vita. Ora stanno lavorando all interno della propria anima per cercare di uscire per sempre da questo problema. Gli operatori sociali e le educatrici delle comunità hanno un ruolo fondamentale all'interno di questo percorso e diventano quasi una seconda famiglia, mentre i genitori dei tossicodipendenti cercano di dimenticare i propri sensi di colpa e di ricostruire un rapporto con i propri figli. Ringrazio le comunità, i protagonisti di questo film-inchiesta ed i loro genitori perché hanno avuto il coraggio di mostrarsi a volto scoperto".

"Giovani e droga" è il racconto di una realtà che molto spesso fa paura, che però esiste e riguarda moltissime famiglie e molti giovani o giovanissimi.

tag

Ti potrebbero interessare

Linus racconta Party Like a Deejay dal 6 all'8 giugno a Milano

Milano, 29 mag. (askanews) - Sabato 7 e domenica 8 giugno torna Party Like a Deejay, la straordinaria festa firmata Radio Deejay che per due giorni animerà l'intero Parco Sempione e l'Arco della Pace di Milano con tanta musica, sport e intrattenimento per un appuntamento unico sul panorama nazionale, realizzato con il Patrocinio del Comune di Milano.

Incontri, attività sportive, tanta musica e iniziative imperdibili: Party Like a Deejay è un evento senza eguali per vivere un fine settimana irripetibile con aree tematiche allestite di giorno all'interno di Parco Sempione (Area Sport, Area Giochi Senza Wi-Fi, Area Family&Kids, Virtual Zone, Casa Deejay, L'Ingegneria dei Sogni e Deejay Cafè), speciali talk con alcune delle voci più amate della radio e tanta musica live al Cortile delle Armi del Castello Sforzesco (Speakers' Corner, D&D Live e Capital Live) e concerti con grandi artisti del panorama musicale italiano la sera all'Arco della Pace.

A fare da grande anteprima a Party Like a Deejay, venerdì 6 giugno al Cortile delle Armi del Castello Sforzesco alle 21.00, una tappa speciale di Radio Linetti Live, lo show di Linus che da poco ha concluso il tour in giro per i teatri italiani registrando il tutto esaurito per ogni data.

Cuore pulsante della musica, l'Arco della Pace che, dalle ore 20.00, ospiterà alcuni tra i protagonisti più noti del panorama musicale italiano. Attesi sul palco sabato 7 giugno (ultimi biglietti disponibili) Alfa, Annalisa, Brunori sas, Coez, Francesco Gabbani, Franco126, Joan Thiele, Lucio Corsi, Olly, Tananai e domenica 8 giugno Achille Lauro, Bnkr44, Bresh, Capo Plaza, Coma_Cose, Fedez, Gaia, Ghali, Planet Funk, Rkomi, Rose Villain, Shablo Guè Tormento e Joshua, The Kolors, Willie Peyote. Chiude entrambe le serate con un esclusivo dj set Albertino. I biglietti per le due serate sono disponibili su TicketOne.it.

Nel pomeriggio di sabato 7 giugno, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, al Cortile delle Armi del Castello Sforzesco torna dopo il successo dello scorso anno la grande musica di Capital Live, evento ad ingresso libero, realizzato in collaborazione con Radio Capital. A esibirsi vi saranno: Anna Carol, Emma Nolde, Francesca Michielin, Giorgio Poi, Irene Grandi, Levante, Venerus, più uno special guest.

TMNews

Maria Grazia Chiuri lascia Dior dopo 9 anni: capitolo straordinario

Milano, 29 mag. (askanews) - La sua creatività ha segnato in modo indelebile la maison Dior, la stilista Maria Grazia Chiuri dopo nove anni intensi e rivoluzionari, lascerà l'incarico di direttore artistico della collezione donna della casa di moda francese del gruppo Lvmh. Nonostante abbia anche ricevuto pesanti critiche, con lei Dior ha registrato un boom da quando ha assunto la direzione nel 2016, diventando il secondo marchio più grande tra quelli del lusso di proprietà del colosso francese.

La modernizzazione e l'attivismo femminista della stilista 61enne italiana hanno contribuito ad attrarre nuovi clienti e a cambiare il volto della moda e della maison.

"Dopo nove anni, lascio Dior felice di aver ricevuto questa straordinaria opportunità. Vorrei ringraziare monsieur Arnault per aver riposto la sua fiducia in me e Delphine per il suo sostegno", ha scritto sui social la stilista, spiegando di essere orgogliosa di aver realizzato la sua visione della moda femminile impegnata, in stretto dialogo con diverse generazioni di artiste".

Delphine Arnault ha risposto ringraziandola: "Ha scritto un capitolo chiave per Dior e ha fatto un lavoro straordinario".

TMNews

Bagno di folla a Singapore per il presidente francese Macron

Singapore, 29 mag. (askanews) - Accompagnati dal primo ministro di Singapore Lawrence Wong e dalla moglie Loo Tze Lui, il presidente francese Emmanuel Macron e la Première dame Brigitte Macron sono stati salutati dalla folla al loro arrivo a Singapore, ultima tappa del tour diplomatico nel Sud-est asiatico che ha toccato anche Vietnam e Indonesia. Nelle immagini di Afp, la coppia presidenziale francese passeggia tra i banchi dello storico mercato coperto di Lau Pa Sat.

TMNews

Salute delle ossa: in 8 città arriva la campagna "Non Romperle"

Milano, 29 mag. (askanews) - L'osteoporosi è una patologia cronica che colpisce l'apparato scheletrico, rendendo le ossa più fragili e aumentando di conseguenza il rischio di frattura. Una malattia silenziosa ma particolarmente diffusa soprattutto tra donne in menopausa e over 55.

"L'osteoporosi è una patologia che in Italia ha numeri pazzeschi: oltre 4 mln le persone coinvolte, l'80% sono donne - racconta ad askanews Luca Pisanello, Deputy General Manager di Italfarmaco -. L'impatto sul Sistema Sanitario Nazionale è di 10 miliardi".

Così, per accendere i riflettori sull'importanza della salute delle ossa e invertire un trend preoccupante anche in chiave di sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale, Italfarmaco lancia la campagna "Non romperle". Un tour che vedrà un team di specialisti del metabolismo osseo fare tappa in 8 citta italiane a bordo di un motor-home per invitare i cittadini a prendersi cura delle proprie ossa.

"Partirà questo viaggio lungo tutto lo Stivale, in 8 puntate, per portare direttamente la prevenzione a casa e nelle piazze vicino ai pazienti - spiega ancora il manager - è un viaggio sì geografico ma è anche un viaggio culturale: per fare i viaggi culturali c'è bisogno di avere l'impegno di tutti per trasformare progetti e belle parole in qualcosa di concreto. Per questo insieme ai medici, alle istutuzioni, alle aziende che ci supportano insieme ai pazienti, speriamo di ottenere qualcosa di importante nel futuro".

Fondamentale, per prevenire la fragilità ossea, è intervenire con un approccio integrato, coniugando corretti stili di vita, attività fisica e un'alimentazione bilanciata ma ricca di calcio e vitamina D, molecola importantissima per il buon funzionamento del metabolismo osseo.

"L'approccio integrato è estremamente importante - sottolinea Giulia Letizia Mauro, professore ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa all'Università degli Studi di Palermo e Direttore dei Dipartimenti assistenziale e di riabilitazione fragilità e continuità assistenziale A.O.U. Policlinico di Palermo -. Approccio integrato significa dieta ricca di calcio e vitamina D. Il calcio lo possiamo assumere attarverso i formaggi, attraverso il latte. Tra i formaggi soprattutto il grana e i formaggi teneri. Poi, attraverso le verdure a foglia larga, quelle che vanno tanto di moda: il soncino, la valeriana e gli spinacini. Quindi dieta più attività fisica, perchè l'attività fisica ci permette di caricare l'osso. Ecco perchè gli esercizi nell'attività fisica devono essere svolti tutti in ortostatismo. Vanno bene gli sport quali la camminata, il salto, la corsa. Un po' meno la piscina e tutti gli sport fuori gravità"

La campagna, promossa da Italfarmaco con il patrocinio della Federazione Italiana Osteoporosi e malattie dello Scheletro, servirà a fatare alcuni falsi miti sul calcio, minerale essenziale per la salute della ossa che non provoca nessun aumento del rischio di malattie cardiovascolari o renali.

"Il calcio deve essere assunto nelle giuste dosi - chiarisce ancora Letizia Mauro -. La dieta non basta perchè non riusciamo ad assumere quel grammo, grammo e mezzo di calcio necessario per la salute delle ossa. Ecco allora che attraverso la dieta e, dove ci sono situzioni di rischio, attraverso gli integratori deve essere assunto calcio. La quantità corretta di calcio non darà mai problemi nè a carico del rene nè a carico del cuore".

TMNews