CATEGORIE

Demo Day LVenture Group: le nove start up che guardano al futuro

di TMNews giovedì 25 novembre 2021
2' di lettura

Roma, 25 nov. (askanews) - Più di 130 startup che, dal 2013 ad oggi, hanno creato oltre 1.800 nuovi posti di lavoro. Centoquindici milioni di euro raccolti, di cui 22 milioni investiti direttamente dalla società. Questo il bilancio di LVenture Group grazie al suo programma di accelerazione, che quest'anno è giunto alla XIX edizione.

In occasione del Demo Day, l'evento conclusivo di LUISS EnLabs, l'acceleratore di startup in joint venture con l'Università Luiss e supportato da Accenture, Facebook e Sara Assicurazioni, askanews ha parlato con il Ceo di LVenture Group, Luigi Capello, per fare il punto del mercato italiano: "Dall'inizio di quest'anno, gli investimenti stanno affluendo in maniera molto molto importante. In particolare è da annoverare il lavoro fatto da Cdp Venture capital ma anche da investitori internazionali che si stanno per la prima volta affacciando sul mercato. Per cui la dimensione del mercato italiano è ancora limitata. L'attesa di quest'anno è di un miliardo di investimenti nelle start up che rispetto all'Europa è un decimo della Francia e un ventesimo della Gran Bretagna però siamo ottimisti per una rapida crescita".

Le cosiddette start up, quindi, non sono solo imprese visionarie ma aziende che guardano con concretezza al mondo che verrà. Capello spiega perché è importante investire in queste società: "Investire nelle start up significa investire nel futuro dell'impresa italiana. Oggi sono start up, domani saranno grandi aziende. Bisogna crederci, bisogna avere una politica industriale e bisogna che i risparmi dei privati siano avvantaggiati ad andare proprio in investimenti. Questo vuol dire investire nel futuro, nello sviluppo e nell'occupazione".

LVenture è da anni una capofila in questo senso e, i filoni di investimento, lo confermano: "Oggi come LVenture Group stiamo investendo in start up che abbiano importanti valenze tecnologiche. Le tecnologie maggiori in questo momento sono sicuramente tutto il mondo dell'intelligenza artificiale e della blockchain. Accanto a queste dobbiamo annoverare anche un acceleratore lanciato con Ncdp nel campo delle clean tech, dell'economia verde e della transizione digitale proprio in questi settori.

Le nove startup presentate a una platea selezionata di investitori operano nei trend di mercato del momento, come ad esempio quello dei Non Fungible Token (NFT), o degli assistenti vocali nel campo dell'automazione industriale, fino alle soluzioni "low code" per lo sviluppo delle app e al "social shopping", con attenzione alla sostenibilità. Le società sono: Candle Street, Cyclando, Enzers, Indaco, Reasoned Art, Screevo, Teta, We4Guest, Yuppi.

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews