CATEGORIE

I danni lasciati dal "super-tifone" Rai nelle Filippine

di TMNews sabato 18 dicembre 2021
1' di lettura

Roma, 18 dic. (askanews) - Immagini dei danni lasciati dal passaggio del tifone Rai nella città di Cebu, nelle Filippine. Il tifone più potente dell'anno ha colpito le regioni del sud e del centro dell'arcipelago, interrompendo le comunicazioni e l'energia elettrica in numerose zone. Il super tifone ha causato oltre 30 morti, decine di dispersi e 300.000 sfollati da giovedì 16 dicembre.

(Immagini France Presse)

tag

Ti potrebbero interessare

Mare, Tripi (Almaviva): sposalizio per business e passione

Roma, 15 lug. (askanews) - "La sostenibilità del mare è una parola talmente grande che qualsiasi cosa si faccia si tratta di una goccia in un mare ma il mare è fatto di tante gocce. Noi aiutiamo le Capitanerie di Porto, la loro organizzazione, l'ottimizzazione del traffico nei porti. Tutto ciò che riguarda la gestione di dati riferiti al mare è una cosa che a noi piace gestire sia per il business sia per la passione del mare che il fondatore di Almaviva, che sono io, ha sempre avuto, tanto da essere stato probabile olimpico di Canottaggio ormai secoli fa. Quindi per noi il mare, unito alla nostra professionalità, è uno sposalizio che ci stimola sempre ad andare avanti".

Così Alberto Tripi (Presidente di Almaviva), in occasione del lancio della campagna Mediterraneo da Remare. Tripi ha poi aggiunto: "L'acqua è una risorsa preziosa, fondamentale per la vita, ed è anche un diritto universale che va tutelato e valorizzato. In Almaviva siamo impegnati a supportare operatori, aziende e istituzioni nella gestione intelligente e sostenibile delle risorse idriche, con soluzioni digitali avanzate per migliorare il monitoraggio, l'ottimizzazione e la resilienza dei sistemi, ridurre le perdite idriche, promuovere un uso responsabile ed efficiente delle risorse. Come impresa che ha a cuore l'ambiente, e come protagonisti digitali, partecipiamo inoltre, con diversi partner, ad iniziative per la difesa di mare e fiumi e contro la dispersione di plastica".

TMNews

Beautyves, novità nel mercato della cosmetica made in Italy

Aversa, 15 lug. - In un mercato in espansione come quello della cosmetica italiana, dove il fatturato ha superato i 16,5 miliardi di euro nel 2024 (+9,2% rispetto all'anno precedente), la nascita di nuovi brand non è più un'eccezione, ma una costante. C'è chi prova a distinguersi anche per approccio. Ed è il caso di Beautyves, progetto lanciato a maggio da Antonio Angelino, imprenditore campano già noto nel settore per aver importato in Italia il modello dei beauty outlet con il marchio Beauty Price. Il nuovo brand propone una linea di make-up e skincare che punta su inclusività, sostenibilità e prezzo calmierato. Un'operazione che si inserisce nel solco di un settore dove la distribuzione online cresce a doppia cifra (+10,8% nel 2024), e in cui l'interazione diretta con la community diventa elemento strategico. Abbiamo parlato con Antonio Angelino, Beautymaker:

"Beautyves nasce da un bisogno personale più che professionale, perché in tanti anni che sono stato in questo settore sentivo che mancava qualcosa, un brand che fosse più vero, che parlasse direttamente alle persone senza quelle grandi campagne di marketing. La filosofia alla base del brand Beautyves è quella di offrire i prodotti con la qualità maggiore possibile, stesso io ho passato tante ore all'interno dei nostri laboratori di ricerca e sviluppo per trovare le migliori formule da offrire al cliente, i migliori principi attivi, la qualità migliore dei principi attivi, proprio per cercare di offrire una qualità pari o addirittura superiore ai brand di lusso. Questo d'altro canto però non preclude il fatto che per nostra politica aziendale cerchiamo anche di offrire un prezzo accessibile un po' a tutti".

Beautyves costruisce la propria identità su un equilibrio tra narrazione personale e posizionamento di mercato. Il brand si rivolge a un target giovane - tra i 20 e i 45 anni - con prodotti pensati per adattarsi a diversi tipi di pelle e identità.

TMNews

Tajani a Washington, la stretta di mano con Marco Rubio

Washington, 15 lug. (askanews) - Il ministro degli Esteri Antonio Tajani incontra il segretario Marco Rubio al Dipartimento di Stato USA a Washington. Ricca l'agenda dei colloqui: dall'Ucraina al Medio Oriente, fino a temi di rilevanza bilaterale.

TMNews

Mare, Casu (Castalia): microplastiche minaccia subdola

Roma, 15 lug. (askanews) - "La presenza di microplastiche rappresenta oggi una delle minacce più subdole per la salute dei nostri mari. Circa l'80% della plastica in mare proviene dai corsi d'acqua, in particolare da quelli che attraversano i grandi centri urbani: se non intercettati per tempo, questi materiali vengono rapidamente frammentati dall'energia marina trasformandosi in microplastiche. Per rispondere a questa emergenza, Castalia ha sviluppato e implementato, già da diversi anni, sistemi di barriere galleggianti posizionati alla foce dei fiumi, proprio per intercettare i rifiuti plastici prima che raggiungano il mare aperto. Questo approccio ha permesso di prevenire l'immissione di ingenti quantità di plastica nell'ambiente marino. Parallelamente alle azioni di prevenzione, siamo impegnati nel ripristino dei fondali attraverso progetti come GhostNets, promosso da ISPRA in collaborazione con Fondazione Marevivo e CoNISMa, grazie al quale abbiamo monitorato oltre 400.000 m di fondale e recuperato quasi 6 tonnellate di attrezzi da pesca abbandonati. Tutte queste attività si affiancano all'operato quotidiano della nostra flotta nell'ambito del Servizio Nazionale Antinquinamento, svolto per conto del Ministero dell'Ambiente, per contrastare eventuali sversamenti di idrocarburi. In questa direzione, abbiamo avviato un piano di ammodernamento della flotta e investito in nuove tecnologie che ci consentiranno interventi sempre più efficaci e tempestivi".

Lo ha dichiarato Stefano Casu (CIO di Castalia), in occasione del lancio della Campagna 2025 Mediterraneo da Remare.

TMNews