CATEGORIE

Speciale per i 20 anni di Harry Potter con tutti i protagonisti

di TMNews lunedì 20 dicembre 2021
2' di lettura

Milano, 20 dic. (askanews) - Uno speciale per i 20 anni di Harry Potter con tutti i protagonisti della saga cinematografica in un viaggio fra i set e i ricordi.

La speciale retrospettiva regalerà ai fan un viaggio in prima persona alla scoperta di una delle saghe più amate di sempre, grazie alla reunion fra Daniel Radcliffe, Rupert Grint, Emma Watson e ad altri membri del cast e i registi che hanno partecipato alla realizzazione degli otto film della saga Harry Potter. Una chiacchierata inedita con il cast, approfondimenti da parte del team creativo dietro alla magia della saga e i commenti della creatrice J.K. Rowling.

Alla reunion parteciperanno anche Helena Bonham Carter, Robbie Coltrane,Ralph Fiennes, Jason Isaacs, Gary Oldman, Tom Felton, James Phelps, Oliver Phelps, Mark Williams,Bonnie Wright, Alfred Enoch, Ian Hart, Toby Jones, Matthew Lewis, Evanna Lynch, il produttore David Heyman e i registi Chris Columbus, Alfonso Cuaròn, Mike Newell e David Yates.

Oltre allo speciale della reunion il canale Sky Cinema Harry Potter, che si accederà dall'1 al 16 gennaio, ospiterà tutti gli otto film della saga.

"Harry Potter 20th Anniversary: Return to Hogwarts" è prodotto da Warner Bros. Unscripted Television in associazione con Warner Horizon nell'iconico Warner Bros. Studio Tour London-The Making of Harry Potter. Il produttore esecutivo dello speciale è Casey Patterson della Casey Patterson Entertainment (A West Wing Special to Benefit When We All Vote) e di Pulse Films (Beastie Boys Story).

Lo speciale sarà in onda in prima tv assoluta il 1° gennaio su Sky Cinema Harry Potter e in streaming su NOW, in contemporanea con gli Usa.

tag

Ti potrebbero interessare

Lavrov vede Xi Jinping a Pechino per preparare futura visita Putin

Pechino, 15 lug. (askanews) - Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha avuto un incontro bilaterale con il Presidente cinese Xi Jinping a Pechino, dove il capo della diplomazia di Mosca ha partecipato a una riunione dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco). I rappresentanti del gruppo sono arrivati nella capitale cinese, tra cui l'indiano Subrahmanyam Jaishankar e l'iraniano Abbas Araghchi.

Lavrov, in visita in Cina, ha incontrato domenica il suo omologo cinese, Wang Yi, concentrandosi sulla questione ucraina.

Tra i temi discussi da Lavrov e Xi Jinping figurano i preparativi per la visita del presidente russo Vladimir Putin in Cina in occasione di un futuro vertice della Sco, ha riferito Mosca.

La Sco comprende dieci Paesi, tra cui Cina, Russia, Iran, India e Pakistan. Mira a fungere da contrappeso alle organizzazioni occidentali e a rafforzare la cooperazione in materia di politica, di sicurezza e di commercio.

TMNews

Il nuovo volto dell'Alta Sabina

Marcetelli, 15 lug. (askanews) - Da territorio marginale a laboratorio di innovazione sociale e ambientale: l'Alta Sabina cambia volto e lo fa con una grande festa collettiva. A Marcetelli - il più piccolo comune del Lazio - dieci sindaci dell'area sabina hanno firmato ufficialmente gli intenti per il Patto territoriale per l'Energia, il Clima e la Società, sancendo la nascita di una comunità virtuosa e resiliente, sostenuta da 3 milioni di euro di fondi del PNRR "Green Communities". Abbiamo parlato con Elena Battaglini, Designer del Progetto Pnrr Alta Sabina:

"I dieci sindaci oggi hanno firmato, non un manifesto d'intento, ma un vero e proprio contratto territoriale che impegna queste comunità fino al 2035 per aumentare il numero dei residenti e raggiungere la media nazionale. Su 3.500 attuali residenti sull'aggregato dei dieci comuni l'obiettivo è di aumentare del 5% da qui al 2035. Come vedete è un obiettivo generale che poi interseca e integra diversi comportamenti, azioni e interventi".

Il patto firmato in una riunione collettiva e allargata del consiglio comunale dai sindaci di Rocca Sinibalda, Belmonte, Colle di Tora, Longone, Marcetelli, Torricella, Monteleone, Poggio Moiano, Poggio San Lorenzo e Varco Sabino - per un totale di circa 3.500 abitanti - punta così a contrastare lo spopolamento cronico dell'area e a invertire la rotta. È poi intervenuto Armando Cipolloni, Vicesindaco Marcetelli:

"Il progetto non prevede opere infrastrutturali ma stiamo cercando comunque di creare opportunità per i nostri territori, cercare di costruire servizi per combattere lo spopolamento. Non è sicuramente facile, ci proveremo, ci siamo posti degli obiettivi e ovviamente lavoreremo per questo e per fare in modo che lo spopolamento venga frenato e che col passare del tempo si possano creare sempre più opportunità per i nostri territori che sono veramente belli e noi ci teniamo tanto".

Un progetto che va in controtendenza rispetto al 'suicidio assistito' delle aree interne di cui si è parlato nell'ultimo periodo. Infine è intervento Stefano Micheli, Sindaco di Rocca Sinibalda:

"Rispetto a quanto il governo in questi ultimi mesi aveva teorizzato rispetto al futuro delle aree interne e quindi a questo famoso suicidio assistito che è tante polemiche ha scatenato, c'è stato già un passo indietro anche del ministro Foti che ha riconosciuto l'errore e va adesso tutto nella direzione che pure noi abbiamo spiegato. Noi crediamo fortemente che per i nostri territori ci sia invece un futuro che è fatto di buone pratiche, di progetti, di buon vivere e con questo progetto già da due anni stiamo lavorando per realizzare questa prospettiva".

Musica, passeggiate, mercati contadini, stand enogastronomici e laboratori per bambini hanno animato le strade di Marcetelli in una giornata pensata per coinvolgere la cittadinanza e celebrare le risorse del territorio. Fulcro simbolico dell'evento è stato il suggestivo Ballo delle Pantasime.

TMNews

Don Ciotti: Alberto Trentini non ha colpe. Meloni faccia la sua parte

Roma, 15 lug. (askanews) - "Troppi silenzi hanno accompagnato questi mesi, troppe prudenze, troppe deleghe e soprattutto troppe ambiguità. Noi continueremo a far risuonare forte la nostra voce in nome di Alberto Trentini. Alberto è un nome che porta con sè nessuna colpa, non porta in sè nessuna colpa". Lo ha detto il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, parlando prima dell'udienza dell'udienza sull'omicidio di Giulio Regeni avvenuto nel 2016 in Egitto.

"È passato troppo tempo. Per Giulio Regeni e Mario Paciolla non siamo arrivati in tempo ed allora chiediamo per loro verità e giustizia, per la loro morte. Per Alberto siamo in tempo per chiedere rispetto per la sua vita, la libertà e la dignità. È passato troppo tempo, stiamo perdendo tempo", ha continuato don Ciotti parlando accanto alla mamma di Trentini ed ai genitori di Regeni.

"È un silenzio assordante, chi ha delle responsabilità in questo paese usi la faccia, usi la bocca. C'è un presidente, un tiranno, un tiranno che si professa cattolico, che manda i suoi figli nelle scuole cattoliche. Si ponga una mano sulla coscienza, perché Dio fa esattamente il contrario, ci invita ad impegnare la vita, per la per i diritti di tutte le persone. Signor presidente Maduro faccia la propria parte e lo faccia anche la nostra presidente".

TMNews

La mamma di Trentini: "8 mesi in prigione e tutto tace, anche Meloni"

Roma, 15 lug. (askanews) - "Oggi sono otto mesi esatti che mio figlio Alberto è in prigione, ma tutto tace e tace anche la nostra presidente del Consiglio. Questo silenzio per me e la mia famiglia è insostenibile, il nostro Governo deve attivarsi come ha fatto quello svizzero con il compagno di prigionia di mio figlio che è stato liberato da poco ed ha raccontato alla stampa le terribili condizioni di detenzione in cui si trova ancora Alberto". Lo afferma Armanda Trentini, la mamma del giovane operatore umanitaria detenuto in Venezuela. La signora ha parlato fuori dal tribunale di Roma.

"Non possiamo più aspettare, le nostre istituzioni dimostrino di avere a cuore la vita di un connazionale e si adoperino con urgenza ed efficacia per riportare a casa nostro figlio mettendo in campo qualsiasi strumento di diplomazia come è stato fatto in altri casi: ogni giorno di inerzia in più corrisponde ad indicibili sofferenze per Alberto e per noi. Contatti non ce ne sono e noi aspettiamo con fiducia che qualcuno faccia ciò che è necessario. Otto mesi sono troppi e dobbiamo ribellarci", ha aggiunto la mamma di Alberto, visibilmente emozionata.

TMNews