CATEGORIE

Fusione nucleare, Eni protagonista nella sfida per energia pulita

di TMNews giovedì 23 dicembre 2021
2' di lettura

Roma, 23 dic. (askanews) - L'urgenza di contrastare il cambiamento climatico ha imposto al mondo di procedere speditamente verso la decarbonizzazione, un taglio drastico delle emissioni di CO2. Bisogna dunque cambiare il paniere energetico: abbandonare gradualmente le fonti fossili e sostituirle con fonti rinnovabili e meno inquinanti, solare ed eolico ne sono un esempio. Ma c'è un'altra fonte di energia che potrebbe giocare un ruolo importante nella transizione energetica: la fusione nucleare.

Da oltre 60 anni gli scienziati studiano il meccanismo che alimenta il Sole, al cui interno avvengono continue reazioni di fusione tra nuclei di idrogeno che generano energia. L'obiettivo non è legato alla sola conoscenza ma alla possibilità di replicare questo meccanismo sulla terra, di ricostruire un "piccolo" sole da cui ottenere energia elettrica potenzialmente inesauribile, pulita, senza scorie di lunga durata, sicura e libera da CO2. La difficoltà è legata alla necessità di portare gli isotopi di idrogeno a temperature elevatissime, oltre 100 milioni di gradi, necessarie perché si trasformino in plasma e possa verificarsi la fusione dei loro nuclei. Centinaia di ricercatori nel mondo sono impegnati da anni nello studio della tecnologia del confinamento magnetico che utilizza campi magnetici potentissimi per gestire il plasma.

ENI, da tempo impegnata in una strategia di transizione energetica, ha colto le potenzialità di questo filone di ricerca e si è affiancata all'ENEA nel progetto tutto italiano DTT (Divertor Tokamak Test) che vedrà a Frascati la realizzazione di un tokamak, un dispositivo a forma di ciambella, con il quale si affronterà il problema dello smaltimento del calore in eccesso del plasma in una futura centrale a fusione a confinamento magnetico. DTT è un esperimento centrale per la riuscita di ITER, progetto internazionale in costruzione nel sud della Francia, che avrà il compito di dimostrare tra qualche anno la fattibilità scientifica della fusione. A cui seguirà, nella seconda metà del secolo, il progetto dimostrativo DEMO con la costruzione del primo prototipo di reattore a fusione.

Prima ancora di entrare nel progetto italiano, ENI nel 2018 ha fatto il suo ingresso nel progetto di fusione di CFS - Commonwealth fusion systems, spin-off del Massachusetts Institute of Technology finalizzato a velocizzare l'applicazione industriale della fusione a confinamento magnetico. ENI ha investito nella società di cui oggi è il principale azionista e alla fine di quest'anno ha partecipato al nuovo round di finanziamento. Un investimento lungimirante. È di qualche mese fa l'annuncio di ENI che la società statunitense ha condotto con successo il primo test al mondo del magnete con tecnologia superconduttiva HTS (HighTemperature Superconductors) che assicurerà il confinamento del plasma nel processo di fusionE. Sulla base del successo ottenuto Commonwealth fusion systems ha confermato la costruzione entro il 2025 del primo impianto sperimentale a produzione netta di energia denominato SPARC e poi quella dell'impianto dimostrativo, ARC, il primo capace di immettere energia da fusione nella rete elettrica che, secondo la road map, sarà disponibile nel prossimo decennio.

tag

Ti potrebbero interessare

Trump nega di voler licenziare Powell: "Altamente improbabile"

Washington, 16 lug. (askanews) - Il presidente americano Donald Trump durante la conferenza stampa della Casa Bianca con il principe ereditario del Bahrein ha dichiarato che è "altamente improbabile" che licenzi il presidente della Fed, Jerome Powell, nonostante martedì davanti a diversi deputati del GOP aveva dichiarato che stava considerando la possibilità.

"Sta facendo un pessimo lavoro, ma no, non sto parlando di quello (di licenziare Jerome Powell). Fortunatamente, potremo fare un cambio nei prossimi otto mesi circa, e sceglieremo qualcuno di bravo, e sceglieremo qualcuno... Voglio solo un lavoro onesto. Vogliamo vedere tassi di interesse più bassi. Il nostro Paese se lo merita".

"Esclude completamente l'idea di licenziare Jerome Powell?", gli chiede allora un giornalista.

"Non escludo nulla, ma penso che sia altamente improbabile", ha replicato Trump.

TMNews

Cultura, Malfitano: a EOLIè25 protagonisti "Amore e Tradimento"

Roma, 16 lug. (askanews) - "Per questa quinta edizione abbiamo scelto questo tema estremamente complesso, un pò difficile, che mette un pò a disagio. Amore e Tradimento. E abbiamo invitato grandissimi artisti, in primis Emilia Kabakov da New York, ebrea ucraina che con il marito Ilya ha riempito il mondo di installazioni provocatorie che lasciano pensare. E ci ha lasciato qui a Lipari due sculture meravigliose. Poi abbiamo invitato il maestro Rizzuto con delle opere scultoree molto forti. E tanti altri artisti ed ospiti, Marcello Veneziani con una sua lectio su Amore e Tradimento. Il direttore d'orchestra Beatrice Venezi, che ci ha parlato anche lei di questo binomio difficile. Ed ancora un cortometraggio di Linus Acosta. Cercando di rispondere a quello che è il desiderio di vivere in modo completo la propria vita affrontando seriamente materie spesso difficili. E ci siamo divertiti parecchio. Ora stiamo gia pensando al prossimo anno, dal 4 luglio 2026. Sto già immaginando con gli artisti cosa faremo e cosa proporremo tra Lipari e forse Salina, con una punta legata all'ambiente, questo ambiente che ci preserva da cose che non desideriamo perchè vogliamo continuare a vivere pienamente".

E' il bilancio di EOLIè25 - Arte, Letteratura e Società, fatto da Francesco Malfitano, promotore e organizzatore con l'Associazione culturale ETS Un Sanpietrino del festival culturale al quinto anno consecutivo.

Dal 2021, anno della prima edizione dedicata alla "ripartenza" post-Covid, sono stati affrontati temi quali le "eccellenze umane" (2022), la "felicità" (2023) e "amicizia e solitudine" (2024). Nel 2025 "Amore e Tradimento".

Anche quest'anno, l'evento si è tenuto, con grande partecipazione, a Lipari nello straordinario chiostro normanno-benedettino dell'anno mille, nel cuore dell'acropoli, oltre che nelle varie e suggestive piazze storiche dell'isola, dall'11 al 14 luglio 2025, con prosecuzione delle mostre per i successivi trenta giorni.

TMNews

Stati Uniti e Bahrein siglano accordo di cooperazione nucleare civile

Roma, 16 lug. (askanews) - Gli Stati Uniti e il Bahrein hanno siglato un accordo di cooperazione nucleare civile. "Gli Stati Uniti sono pronti a collaborare con qualsiasi Paese che desideri avviare un programma nucleare civile che non sia chiaramente destinato alla produzione di armi", ha dichiarato il segretario di Stato americano Marco Rubio durante una cerimonia di firma insieme al suo omologo del Bahrein, Abdullah bin Rashid Al-Zayani.

TMNews

Fuori il teaser trailer (e le date di uscita) di Stranger Things 5

Roma, 16 lug. (askanews) - È stato diffuso oggi il teaser trailer della quinta stagione di Stranger Things. L'atteso capitolo conclusivo della serie debutterà su Netflix in tre appuntamenti: il Volume 1 il 27 novembre (ep.1-4), il Volume 2 (ep. 5-7) il 26 dicembre e il Finale il primo gennaio 2026, tutti alle 2 del mattino (ora italiana).

Autunno 1987. Hawkins è rimasta segnata dall'apertura dei portali e i nostri eroi sono uniti da un unico obiettivo: trovare e uccidere Vecna, che è svanito nel nulla: non si sa dove si trovi né quali siano i suoi piani. A complicare la missione, il governo ha messo la città in quarantena militare e ha intensificato la caccia a Undici, costringendola a nascondersi di nuovo. Con l'avvicinarsi dell'anniversario della scomparsa di Will si fa strada una paura pesante e familiare. La battaglia finale è alle porte e con essa un'oscurità più potente e letale di qualsiasi altra situazione mai affrontata prima. Per porre fine a quest'incubo è necessario che il gruppo al completo resti unito, per l'ultima volta.

Creata dai Duffer Brothers, Stranger Things è prodotta da Upside Down Pictures & 21 Laps Entertainment con i Duffer Brothers come produttori esecutivi, insieme a Shawn Levy di 21 Laps Entertainment e Dan Cohen.

Il cast include Winona Ryder (Joyce Byers), David Harbour (Jim Hopper), Millie Bobby Brown (Undici), Finn Wolfhard (Mike Wheeler), Gaten Matarazzo (Dustin Henderson), Caleb McLaughlin (Lucas Sinclair), Noah Schnapp (Will Byers), Sadie Sink (Max Mayfield), Natalia Dyer (Nancy Wheeler), Charlie Heaton (Jonathan Byers), Joe Keery (Steve Harrington), Maya Hawke (Robin Buckley), Priah Ferguson (Erica Sinclair), Brett Gelman (Murray), Jamie Campbell Bower (Vecna), Cara Buono (Karen Wheeler), Amybeth McNulty (Vickie), Nell Fisher (Holly Wheeler), Jake Connelly (Derek Turnbow), Alex Breaux (tenente Akers) e Linda Hamilton (dottoressa Kay).

TMNews