CATEGORIE

Sileri: Necessaria revisione quarantena, ma non ora

di TMNews martedì 28 dicembre 2021
1' di lettura

Milano, 28 dic. (askanews) - "E' verosimile che la variante Omicron sia oltre il 50-60% di tutto il virus che in questo momento circola nel nostro Paese. Per modalità di diffusione, perché contagia cinque volte tanto la Delta e la Delta plus, che erano le varianti precedentemente circolanti, capiamo bene che in una, massimo due settimane Omicron prenderà il sopravvento sulla popolazione positiva: questa sarà la variante con la quale dovremo confrontarci nelle prossime settimane". Lo ha detto a Timeline, su Sky TG24, il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri che, in merito alla possibilità di una revisione del periodo di quarantena, ha aggiunto: " è chiaro che sarà necessaria una revisione della quarantena, ma non credo sia questo il momento per rivederla perché in questo momento circola sia la variante Omicron che la Delta, che è quella poi prevalentemente responsabile delle persone ricoverate in terapia intensiva. Credo che sia auspicabile una variazione della quarantena, ma probabilmente ad un paio di settimane da oggi" .

tag

Ti potrebbero interessare

Lo "splash-down" di SpaceX, la missione Axiom 4 è completata

Roma, 15 lug. (askanews) - La capsula Dragon Grace di SpaceX con a bordo 4 astronauti provenienti da India, Polonia, Ungheria e Stati Uniti è ammarata al largo delle coste della California, completando la missione Axiom 4 (o Ax-4) dopo 20 giorni e due ore trascorsi nello spazio.

Lo "splash-down" è avvenuto dopo circa 22 ore di viaggio, con la capsula che si è sganciata dalla Stazione spaziale internazionale il 14 luglio. Durante la missione, cominciata il 25 giugno, sono stati condotti oltre 60 esperimenti scientifici in microgravità per migliorare la ricerca sull'osservazione della Terra e in diversi ambiti della scienza e in particolare della biologia.

Tra i passeggeri a bordo Shubhanshu Shukla, il primo indiano a raggiungere lo spazio dai tempi di Rakesh Sharma, che volò verso la stazione Salyut 7 nel 1984 nell'ambito di una missione indo-sovietica. Nelle immagini la comandante americana Peggy Whitson che esce dalla capsula, assieme allo specialista della missione, il polacco Slawosz Uznanski-Wisniewski e l'astronauta Tibor Kapu dall'Ungheria.

TMNews

Zelensky: "E' in Ucraina che si gioca il futuro dell'Europa"

Kiev, 15 lug. (askanews) - E' in Ucraina che si gioca il futuro del'Europa: a dirlo è il presidente ucraino Volodymyr Zelensky durante la cerimonia della Giornata dello Stato ucraino a Kiev, a cui ha partecipato anche l'inviato speciale di Donald Trump, Keith Kellogg.

"Siamo ancora una volta costretti a difendere la nostra sovranità ucraina - ha detto Zelensky - e lo stiamo facendo. Siamo costretti a difendere la nostra indipendenza e, naturalmente, la nostra umanità in quella che non è la prima guerra tra Russia e Ucraina. Stiamo difendendo molto più di noi stessi e del nostro Stato. È qui, in Ucraina, che si gioca il futuro dell'Europa. E queste non sono solo parole vuote. La domanda è se i missili e i droni russi colpiranno città di altri Paesi europei".

"La domanda - ha aggiunto il presidente ucraino - è quale dei nostri vicini europei sarà costretto a sopportare ciò che il nostro popolo sta attualmente sopportando in Ucraina: a Soumy e Kharkiv, a Donetsk, a Zaporijia, nella nostra regione di Kherson, nella nostra Crimea. L'Ucraina deve difendersi e si difenderà. L'Ucraina deve preservare e rafforzare la propria statualità. E lo farà. Gli ucraini hanno resistito ai violenti attacchi russi e rimarranno sempre un popolo indipendente".

TMNews

Schlein: Pd presenta legge su part time, contro lo sfruttamento donne

Roma, 15 lug. (askanews) - "Il Partito democratico ha presentato una legge per contrastare il part-time involontario, quelle forme di precarietà che condannano 3 milioni di donne a stare in una condizione di lavoro povero e a non poterne uscire". Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein a margine di una conferenza stampa a Roma.

"La nostra proposta mira a garantire che i lavoratori e le lavoratrici abbiano diritto a poter completare il proprio orario di lavoro, soprattutto se lo stanno già facendo ma non è riconosciuto dal contratto", ha precisato Schlein.

Si tratta, ha aggiunto, di "una proposta che mira anche a contrastare il lavoro nero e il lavoro grigio, è una proposta che mira a ricostruire un diritto al tempo delle persone, e in particolare delle donne. In questo paese il 31,5% delle donne che lavorano sono in part-time. Solo l'8% di uomini che lavoro sono in part-time. Perché in questo Paese, quando c'è un governo guidato da una donna che taglia il welfare, che taglia la sanità pubblica, tutto il carico di cura rimane sulle spalle delle famiglie, e nelle famiglie soprattutto sulle spalle delle donne. Il problema è che si eviti che il part-time, soprattutto quando forzato, sia una trappola di sfruttamento".

TMNews

Lavrov vede Xi Jinping a Pechino per preparare futura visita Putin

Pechino, 15 lug. (askanews) - Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha avuto un incontro bilaterale con il Presidente cinese Xi Jinping a Pechino, dove il capo della diplomazia di Mosca ha partecipato a una riunione dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (Sco). I rappresentanti del gruppo sono arrivati nella capitale cinese, tra cui l'indiano Subrahmanyam Jaishankar e l'iraniano Abbas Araghchi.

Lavrov, in visita in Cina, ha incontrato domenica il suo omologo cinese, Wang Yi, concentrandosi sulla questione ucraina.

Tra i temi discussi da Lavrov e Xi Jinping figurano i preparativi per la visita del presidente russo Vladimir Putin in Cina in occasione di un futuro vertice della Sco, ha riferito Mosca.

La Sco comprende dieci Paesi, tra cui Cina, Russia, Iran, India e Pakistan. Mira a fungere da contrappeso alle organizzazioni occidentali e a rafforzare la cooperazione in materia di politica, di sicurezza e di commercio.

TMNews