CATEGORIE

Dall'Ermitage a Roma, la "Giovane donna" di Picasso in mostra

di TMNews mercoledì 16 febbraio 2022
2' di lettura

Roma, 16 feb. (askanews) - Per la prima volta l'opera di Pablo Picasso "Giovane donna" del 1909 arriva in mostra a Roma dal museo statale dell'Ermitage di San Pietroburgo. L'esposizione nella galleria di Palazzo Rhinoceros ideato da Alda Fendi e progettato da Jean Nouvel.

Un percorso che costruisce intorno al dipinto di Picasso un'ampia mappa esperienziale con un approccio immersivo e multimediale, mescolando musica, danza (dal Ballet Nacional de Espana al balletto Parade di Erik Satie) e memorie fotografiche della vita del pittore.

Alda Fendi, Presidente Fondazione Alda Fendi - Esperimenti: "Abbiamo immaginato quest'anno di far arrivare questo capolavoro qui perché Picasso rappresenta questa giovane donna, una delle sue prime amanti, ritratta nuda su una poltrona. È la prima volta che questo quadro arriva in Italia. Siamo molto felici perché questa mostra è anche molto allegra, come era lui. Si entra con un balletto in onore della Spagna, paese della sua nascita, e poi tutto il palazzo è un omaggio a Picasso, alla sua vita".

Raffaele Curi, curatore della mostra, concepisce l'esposizione come un teatro, nel quale giganteggia un unico protagonista: Pablo Picasso: "Ho pensato di creare intorno a questo autorissimo, a questo pittorissimo, a questo rivoluzionario dell'arte qualcosa che partisse dalla pittura ma riguardasse la musica. Tutto quello che ho creato intorno è musica, ricordando il Pi-cas-so, alle note musicali di questo cognome".

Alessia Caruso Fendi, direttrice della galleria: "Tutto ruota intorno all'arte, le persone entrano liberamente, a tutti i piani trovano delle aspirazioni artistiche e culturali".

La mostra è aperta fino al 15 maggio, con ingresso libero.

tag

Cinquant'anni di Eugenio Finardi guardando sempre al Futuro

Milano, 9 mag. (askanews) - Insossidabile e vulcanico, Eugenio Finardi a 50 anni dal suo primo disco "Non gettate alcun oggetto dai finestrini", esce col nuovo album di inediti "Tutto".

"È nato dal crearsi, dal darsi un'etica del lavoro copiata dai Beatles, iniziamo alle 11 del mattino, finiamo alle 7 di sera e ogni giorno scriviamo un pezzo, o comunque cerchiamo un'idea, o ne sviluppiamo un'altra, come degli impiegati, senza aspettare di essere posseduti da un'ispirazione, ma andando a cercare proprio con la propria consapevolezza tecnica delle idee, anche partendo da cose teoriche".

Scherza e gioca con l'Intelligenza artificiale che sta cambiando la nostra vita, il singolo Futuro è la risposta a Extraterrestre.

"In generale pensando sempre un po' di traverso, quelle cose un po' illogiche che noi umani facciamo, l'intelligenza artificiale però mente, cioè gli ho chiesto la mia storia, mia biografia e ha detto che ero figlio di Gaber e di Jannacci un'altra volta, sempre figlio di qualcuno comunque".

Visionario e intelligente guarda in avanti, ragionando su pro e contro delle tecnologie, che possono portarci verso un mondo diverso.

"A corta distanza, a breve, cioè diciamo per i prossimi cent'anni sarà molto difficile. Poi spero appunto che con l'aiuto della tecnologia riassunta nella parola intelligente artificiale, ma intendo le nanotecnologie, anche la conoscenza degli esseri umani e la consapevolezza degli esseri umani si riuscirà ad arrivare a un futuro che credo sarà migliore".

Per Eugenio Finardi questo album rappresenta una sorta di testamento musicale e spirituale, carico di consapevolezza, libertà espressiva e ricerca interiore.

"Vedo l'Italia come vedo il mondo, presa in piccoli problemi provinciali, piccoli problemi, cioè in realtà c'è una grande onda di paura che si mostra nelle maniere più paradossali, non c'è un'idea sia questa idea di questo futuro di cercare di dare ordine o tornare a un'era dell'oro che forse non c'è mai stata, forse viviamo nell'era dell'oro. Non ci sono mai stati così tanti esseri umani e credo che stiamo guardando troppo indietro dobbiamo guardare avanti".

Questa estate Finardi sarà in giro per tutta l'Italia con il suo nuovo tour "Tutto '75-'25", con cui racconterà 50 anni di carriera, in un dialogo vivace tra passato e presente.

TMNews

I Medagliati Jury Chechi e Antonio Rossi vincono Pechino Express

Milano, 9 mag. (askanews) - Medagliati di nome e di fatto, e anche stavolta al collo c'è una medaglia d'oro: Jury Chechi e Antonio Rossi sono i vincitori di questa edizione di Pechino Express.

Dopo oltre 6000 chilometri attraverso 3 Paesi straordinari, Filippine, Thailandia e Nepal, le due leggende dello sport italiano (e mondiale) hanno trionfato al Tappeto Rosso nello spettacolare Tempio di Uma Maheshwor, battendo nella finalissima la coppia dei Complici formata da Dolcenera e Gigi Campanile; terzi classificati, e quindi eliminati a metà dell'ultima puntata - in onda fino a pochi minuti fa in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW - gli Estetici Giulio Berruti e Nicolò Maltese.

Jury e Antonio sono stati incoronati nel corso di una suggestiva ed emozionante proclamazione organizzata dal conduttore dello show Sky Original, prodotto da Banijay Italia, Costantino della Gherardesca, che ha guidato i viaggiatori di questa stagione insieme all'inviato speciale Fru.

L'ultima tappa dello show Sky Original prodotto da Banijay Italia, ieri su Sky Uno/+1 e on demand, ha segnato il miglior risultato di sempre per una finale da quando lo show è su Sky: una Total Audience di 568mila spettatori con il 2,7% di share (in tv 906mila contatti e il 60% di permanenza), in crescita del +2% rispetto alla finale dell'anno scorso e del +36% rispetto al precedente episodio.

Con questi dati, la stagione di Pechino Express-Fino al tetto del mondo si chiude con una media in Total Audience di 488mila spettatori.

Sui sette giorni, l'episodio della scorsa settimana ha raggiunto Total Audience cumulata di 1.128.000 spettatori.

Sui social Pechino Express è stato lo show più discusso in assoluto nella giornata di ieri, con 208mila interazioni Social TV Audience in rilevazione Linear e oltre 245mila interazioni nella rilevazione Same Day 24/7, rispettivamente +29% e +11% rispetto alla finalissima della scorsa edizione (fonti: Talkwalker, Trends24.in).

TMNews

Merz vede Rutte e dice che Usa sono "indispensabili per sicurezza Ue"

Bruxelles, 9 mag. (askanews) -Gli Stati Uniti sono "indispensabili" per la sicurezza europea, ha sottolineato il cancelliere tedesco Friedrich Merz dal quartier generale della Nato a Bruxelles.

"L'America è indispensabile per la sicurezza europea, oggi e nel lungo termine. E i timori che nutrivo la notte delle elezioni sono stati particolarmente acuiti dalla Conferenza sulla Sicurezza di Monaco, che si era tenuta solo una settimana prima. Oggi sono molto grato di poter avere una visione più ottimistica sul futuro dell'alleanza Nato".

Da parte sua il segretario generale della Nato, Mark Rutte, in riferimento all'adesione dell'Ucraina all'Alleanza atlantica, ha ribadito: "L'intera Nato si è accordata sul percorso irreversibile dell'Ucraina verso la Nato, ma non abbiamo mai concordato che, come parte di un accordo di pace, l'Ucraina avrebbe ottenuto l'adesione alla Nato. Questo non è mai stato concordato. Ma a lungo termine, l'Alleanza Nato ha detto sì, ci sarà questa prospettiva di adesione alla Nato. Questo vale per il lungo termine, non per i negoziati di pace in corso al momento".

TMNews

Agrivoltaico, Boccanera (Starlight): importante co-progettare

Roma, 9 mag. (askanews) - "L'Agrivoltaico può portare ulteriore crescita ai territori, recuperando quelli che sono abbandonati o che comunque hanno minor produttività. Studi e installazioni in attività dimostrano come l'agrivoltaico riduce l'utilizzo di acqua, può portare ad un uso minore di pesticidi e maggior produttività, oltre ad integrare i redditi degli agricoltori. Attiva poi dei circoli virtuosi attraverso università e enti di ricerca coinvolti nello sviluppo di pratiche agricole più avanzate e a minor impatto ambientale. Poi c'è la possibilità di avere un impatto positivo in aree come la pianura padana, raggiungendo anche obiettivi di decarbonizzazione. Come Starlight ci siamo per co-progettare e realizzare questi interventi in ottica di sovranità alimentare ed energetica".

Lo ha sottolineato Gianluca Boccanera, Global Managing Director di Starlight, in occasione del convegno "Agrivoltaico sostenibile: come conciliare la produzione agricola della Pianura Padana con la generazione elettrica rinnovabile che serve al Paese" promosso da Fondazione UniVerde, Coldiretti Lombardia, Starlight che si è svolto a Milano, presso Legance.

TMNews