CATEGORIE

Donatello a Firenze: mostra storica alle origini del Rinascimento

di TMNews domenica 20 marzo 2022
2' di lettura

Firenze, 21 mar. (askanews) - Per parlare della grande mostra su Donatello che Palazzo Strozzi e il museo del Bargello hanno allestito a Firenze si possono scegliere due degli aspetti su cui l'esposizione ha voluto puntare i riflettori: il primo riguarda il fatto che la scultura di Donatello ha cambiato gli spazi in cui è stata collocata, ribaltando la prospettiva consueta; il secondo riguarda il ruolo di precursore: guardando storicamente al lavoro dell'artista, questo sembra appartenere più al Cinquecento che non al Quattrocento, in una affascinante violazione culturale della linea del tempo.

Sculture, rilievi, accanto a opere di altri artisti che hanno contribuito a definire che cosa è stato il Rinascimento. In mostra ci si muove tra suggestioni diverse che abbiamo chiesto in qualche modo di riassumere al direttore della Fondazione Palazzo Strozzi, Arturo Galansino. "Cosa vediamo in mostra? Vediamo semplicemente - ha detto ad askanews - uno dei più grandi artisti di tutti i tempi che con le sue invenzioni e il suo genio non cambiò semplicemente la storia dell'arte, ma la storia stessa, il modo di vedere il mondo. E' veramente uno dei padri del Rinascimento, insieme all'amico Brunelleschi che vedete qui alle mie spalle accanto a Donatello".

Curata in modo brillante e con passione da Francesco Caglioti, la mostra è concepita come un unico progetto su due sedi e mette a disposizione dei visitatori quella che viene più volte definita un'occasione storica per vedere riuniti i lavori di Donatello, da statue entrate nell'immaginario collettivo come il suo David bronzeo, fino a rilievi che hanno rivoluzionato la stessa idea di composizione come "Il convito di Erode", uno dei tanti capolavori esposti. E se al Bargello l'arte rinascimentale è di casa, è affascinante vedere come Palazzo Strozzi, spesso fucina di mostre contemporanee, ha scelto di accogliere Donatello.

"Abbiamo cercato di allestire le opere, cosa che i musei fanno raramente - ha aggiunto Galansino - considerando quello che era il punto di vista pensato dallo scultore. Anche le altezze, il modo di disporre le opere, perché Donatello utilizza la prospettiva di Brunelleschi e Leon Battista Alberti in modo molto più estremo rispetto a loro, superandola. Comprese meglio le invenzioni altrui rispetto anche a chi le aveva inventate e quindi tutte le opere sono state installate seguendo questa precisa indicazione, non soltanto a livello di due dimensioni dei rilievi, ma anche di statuaria".

"Donatello, il Rinascimento", oltre che nelle due sedi museali fiorentine, si estende poi anche nel territorio toscano, dove sono previsti viaggi per scoprire i luoghi dell'artista, sempre alla luce di una lezione che, e la mostra lo sottolinea costantemente, è stata e continua a essere di portata "rivoluzionaria".

tag

Ti potrebbero interessare

Washington, l'arresto del presunto killer che grida "Free Palestine"

Washington, 22 mag. (askanews) - Il presunto attentatore che a Washington davanti al Jewish Museum ha ucciso di due dipendenti dell'ambasciata israeliana, nel momento in cui è stato arrestato ha gridato 'Free, Free Palestine', Palestina libera. L'uomo, Elias Rodriguez, 30 anni, originario di Chicago avrebbe agito da solo.

I due membri dello staff dell'ambasciata israeliana Yaron Lischinsky e Sarah Milgrim, uno dei quali americano, sono stati uccisi a colpi d'arma da fuoco fuori dal museo, durante un evento per giovani professionisti e personale diplomatico.

TMNews

AI e aziende italiane: approccio ancora "da test" e non strutturale

Milano, 22 mag. (askanews) - La rivoluzione dell'intelligenza artificiale nelle aziende va coniugata al presente o al futuro in Italia? Quando si parla di mondo del lavoro la situazione sembra essere ancora "acerba", come spiega Fabrizio Perrone, esperto di IA e tecnologia nonchè founder di 2WATCH, community e hub innovativo.

"Un approccio che ancora potremmo definire quasi di test su queste tecnologie, ci sono diverse aziende che stanno provando ad implementare, a sostituire o rendere più efficaci e più efficienti alcuni processi utilizzando l'intelligenza artificiale; io credo che il vero beneficio si vedrà quando l'applicazione di queste tecnologie, quindi anche dei benefici che permettono appunto ai lavoratori di poter concentrarsi su attività a maggior valore, sarà strutturale e quindi si agirà non solo per singole attività, ma si avrà un pensiero come dire, strategico".

L'idea è che non ci siano singole attività appaltate all'intelligenza artificiale, ma si intraprenda un percorso di ingresso in un nuovo mondo, e modo di lavorare, per tutta l'azienda.

TMNews

Gb, il governo inglese avvia programma per castrazione chimica

Milano, 22 mag. (askanews) - La Segretaria alla Giustizia del Regno Unito, Shabana Mahmood, ha dichiarato ai parlamentari che 20 carceri saranno coinvolte in un'iniziativa nazionale per l'uso di "cosiddetti farmaci per la gestione dell'eccitazione sessuale problematica" nei condannati per reati sessuali. Questo includerebbe l'avvio di un progetto pilota di castrazione chimica. "Sto valutando se sia possibile rendere obbligatorio questo approccio. Naturalmente, è fondamentale che questo approccio venga adottato insieme ad interventi psicologici mirati ad altre cause di reato, come l'affermazione di potere e controllo", ha dichiarato Mahmood.

TMNews

Cannes, Paul Mescal: Brokeback Mountain? Un paragone che non esiste

Cannes (Francia), 22 mag. (askanews) - C'era grande attesa a Cannes per "The History of Sound" in concorso, diretto dal regista sudafricano Oliver Hermanus.

Sul tappeto rosso alla fine ha sfilato solo uno dei due protagonisti, Paul Mescal; per la delusione dei fan, assente Josh O'Connor. I due nel film, ambientato durante la Prima guerra mondiale, interpretano due studenti del Conservatorio di Boston appassionanti di musica folk che intraprendono un viaggio attraverso il Maine per registrare canzoni; la loro amicizia si trasforma presto in una relazione profonda.

Quanto basta già nella trama per far scattare il paragone con "I segreti di Brokeback Mountain" del 2005, che raccontava l'amore gay tra i cowboy Heath Ledger e Jack Gyllenhaal. Ma i diretti interessati non ci stanno: "Personalmente non vedo alcun parallelo con 'Brokeback Mountain', a parte le scene (di sesso) in una tenda" - ha detto l'attore irlandese di 'Aftersun' - ma penso che ci sia una questione più grande... Perché penso che non sia quel film? Perché per me quel film, 'Brokeback Mountain' è un film bellissimo, ma c'è l'idea della repressione. E questo film è fondamentalmente orientato nella direzione opposta. Quindi, a essere onesti, trovo questi paragoni relativamente pigri e frustranti".

Dello stesso parere anche il regista: "Quando fai un film non pensi ai paragoni - ha dichiarato in conferenza stampa - la precedente incarnazione di qualcosa che può essere paragonabile a questo risale a 20 anni fa, ovviamente questo dimostra solo che ci dovrebbero essere più film sulle dinamiche e le sfumature delle relazioni queer, delle relazioni che sono al di là del contesto di cui probabilmente si occupa la maggior parte dei film".

TMNews