CATEGORIE

Boehringer Ingelheim da 50 anni in Italia, aperta sede a Milano

di TMNews martedì 12 aprile 2022
3' di lettura

Milano, 12 apr. (askanews) - Boehringer Ingelheim ha festeggiato i primi 50 anni di presenza in Italia e lo ha fatto inaugurando una nuova sede a Milano. Una sede con uffici che si aggiunge ai due stabilimenti produttivi dell'azienda farmaceutica tedesca, impegnata nel campo della salute umana ed animale, di cui è il secondo maggior operatore mondiale. Alla cerimonia hanno partecipato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, il presidente del board dei managing director di Boehringer Ingelheim, Hubertus von Baumabach, e Morena Sangiovanni, presidente Boehringer Ingelheim Italia: "Il successo di Boehringer Ingelheim in Italia in questi primi 50 anni è stato dovuto al grande impegno delle persone che ci hanno lavorato ma anche alla volontà del nostro corporate di continuare a investire in questo territorio".

"Le aziende farmaceutiche hanno un impatto indiretto e anche un indotto che condizionano sia l'economia del paese in cui ci troviamo sia lo sviluppo sociale - ha aggiunto - Gli investimenti in un settore come quello del farmaceutico si traducono in ricchezza e sviluppo per tutto il Paese".

Come certificato da uno studio di KPMG, presentato a Milano, nel 2021 Boehringer Ingelheim ha investito in Italia 22 milioni di euro e ha generato per l Italia un valore aggiunto diretto, indiretto e indotto pari a 276 milioni di euro creando un circolo virtuoso anche in termini di occupazione: per ogni dipendente Boehringer Ingelheim si sono creati 2 posti di lavoro distribuiti in tutto il Paese, per un totale di 3.143 posti di lavoro attivati.

Quello di Boehringer Ingelheim è un patto sottoscritto con la comunità, che verte su tre pilastri: Salute, Ambiente, Valore per la Collettività. In questa direzione va l'auspicio del presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi: che privato e pubblico continuino la proficua collaborazione che si è creata durante l'emergenza per sconfiggere la pandemia "Noi quello che dobbiamo fare oggi è di rendere ordinario tutto lo straordinario che è stato fatto durante la pandemia. Non ci dimentichiamo che due anni fa il Covid non esisteva. Oggi a due anni di distanza sono state fatte delle cose impensabili. Io la usavo già due anni fa questa frase di papa Francesco: il peccato più grande di questa pandemia sarebbe quello di sprecarla. Non sprechiamola"

Tra le linee direttrici della politica di Boehringer Ingelheim in Italia, per il suo ruolo leader nei farmaci per animali, c'è anche il cosiddetto concetto del One Health, che vede impegnati diversi attori, tra i quali anche l'ANMVI (Associazione nazionale medici veterinari italiani) di cui Marco Melosi è il presidente: "Il paradigma One Health parte dal concetto che non è più possibile pensare a comparti stagni, la salute dell'uomo, la salute degli animali e la salute dell'ambiente. Deve essere un concetto che vede impegnati una serie di professionisti, tutti uniti nel cercare di raggiungere questo obiettivo".

Boehringer Ingelheim è presente in 130 mercati ed è leader mondiale nella produzione per conto terzi di biofarmaci. Nel 2021, l azienda ha investito 4,1 miliardi in Ricerca e Sviluppo. L azienda ha inoltre pianificato di investire, a livello globale, oltre 25 miliardi di euro in questo settore nei prossimi cinque anni.

tag

Israele: la maggior parte degli abitanti di Gaza saranno sfollati

Roma, 5 mag. (askanews) - L'estensione dell'offensiva militare sulla Striscia di Gaza annunciata da Israele, dopo l'approvazione del nuovo piano, richiederà lo sfollamento interno della "maggior parte" dei palestinesi dal territorio, ha dichiarato il portavoce dell'esercito israeliano, il generale di brigata Effi Defrin.

"L'operazione prevede un attacco su larga scala e lo spostamento della maggior parte della popolazione della Striscia di Gaza" dalle zone di combattimento, ha detto, sostenendo che si tratti di una misura "per proteggere gli abitanti in un'area sicura, lontano da Hamas". Il piano è stato approvato dal gabinetto israeliano e l'Idf lo ha definito "ben strutturato", parlando di una nuova fase del conflitto.

La quasi totalità degli abitanti di Gaza è già stata sfollata più volte dall'inizio della guerra, oramai quasi 19 mesi fa.

TMNews

A Buckingham Palace il tea party di Re Carlo con i veterani

Londra, 5 mag. (askanews) - Re Carlo ha ospitato un tè per i veterani della Seconda Guerra Mondiale a Buckingham Palace dopo la parata militare e il sorvolo delle Red Arrows della Royal Air Force.

Il principe William, sua moglie Catherine e il principino George si sono seduti insieme al re e alla regina tra i veterani per chiacchierare davanti a eleganti tazze di tè, dolcetti e panini per celebrare gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale.

Presenti tra gli altri anche il primo ministro britannico Keir Starmer e il sindaco di Londra Sadiq Khan.

TMNews

Yuval Raphael, l'israeliana sopravvissuta al 7 ottobre all'Eurovision

Roma, 5 mag. (askanews) - Yuval Raphael, 24 anni, rappresenterà Israele all'Eurovision Song Contest dopo aver vinto il reality show israeliano Rising Star. Per lei la musica, ha raccontato, è sempre stata una via di guarigione: un tempo dalla sua timidezza, adesso dal trauma, dopo essere sopravvissuta agli attentati del 7 ottobre, nascondendosi, fingendosi morta, tra i cadaveri di decine di ragazzi uccisi dagli uomini armati di Hamas al Nova Festival.

"La mia storia personale con la musica è che è sempre stata per me terapeutica, anche dopo l'attentato del 7 (ottobre), l'ho sempre sentita come se fosse qualcosa che guarisce la mia anima".

La canzone che porterà alla competizione a Basilea, in Svizzera, "New Day Will Rise" ha un significato particolare, ha raccontato, e spera porti un messaggio di speranza. "Sento che questa canzone rappresenta davvero la speranza ai miei occhi, che diffonde amore, solidarietà e unione; e questo è esattamente il messaggio che mi piacerebbe portare al mondo".

E sull'Eurovision ha aggiunto: "Prima di tutto, sono molto emozionata, molto onorata. Mi sento molto fortunata ad avere questa incredibile opportunità, a potermi esibire su questo enorme, incredibile palcoscenico e a rappresentare il mio Paese".

TMNews

Carlo e la famiglia reale guardano le Red Arrows da Buckingham Palace

Londra, 5 mag. (askanews) - Re Carlo, la regina Camilla, il principe William, la principessa Kate e i figli George, Charlotte e Louis, hanno assistito al sorvolo delle Red Arrows della Royal Air Force nei cieli di Londra, che ha segnato la fine della parata per celebrare gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Nelle immagini, la famiglia reale britannica sul balcone di Buckingham Palace mentre saluta la folla.

TMNews