CATEGORIE

Turismo sostenibile, un Master per formare i manager di domani

di TMNews giovedì 5 maggio 2022
2' di lettura

Roma, (askanews) - Formare figure professionali in grado di costruire un'offerta turistica innovativa, integrata con le peculiarità locali, che contribuisca a trasformare il potenziale inespresso dei territori in opportunità concreta di sviluppo e valorizzazione. È questo l'obiettivo che Luiss Business School, in collaborazione con Accademia Intrecci, intende perseguire con il Master in Management delle Imprese Culturali e Creative - Major in Turismo Sostenibile, Strategie e tecniche di destination management per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori, presentato a Villa Blanc.

Il turismo è un settore fondamentale per l'economia e se la pandemia ha segnato un brusco calo di fatturato e presenze, già i dati della terza settimana di aprile scorso segnalano una ripresa che fa ben sperare. Occorre però guardare al futuro con la consapevolezza che la domanda di turismo è cambiata, e che per essere competitivi bisogna adeguare l'offerta puntando sulla formazione di figure competenti. Un aspetto centrale, come spiega Matteo Caroli, Associate Dean for Internationalization di Luiss Business School e direttore scientifico del Master:

"Il valore aggiunto sta nel formare risorse umane con competenze nuove per un turismo sostenibile. Il turismo sta vivendo una fase di passaggio cruciale, continua ad avere grandissime opportunità come era prima del Covid ma con una logica diversa: sempre più il turismo dovrà avere un impatto ambientale e sociale positivo.

Il nostro Master risponde a questa domanda di nuove competenze formando giovani in grado di operare con successo sia nel sistema privato ma anche nel sistema pubblico, perché un'altra delle novità sarà la sempre maggiore collaborazione tra pubblico e privato. E quindi anche nelle istituzioni pubbliche, nelle amministrazioni locali sarà necessario avere personale qualificato che sappia interagire in modo efficace con gli attori privati".

Partner del Master è l'Accademia Intrecci, di cui è co-founder Dominga Cotarella:

"Il Master nasce da un incontro tra la mia Accademia Intrecci - Alta formazione di sala e Luiss Business School orientato a dare voce alla bellezza dei nostri territori. Quindi è un Master orientato ai giovani che vogliono dedicare la loro esperienza, la loro passione a questi territori con un approccio manageriale ma raccontare tutto ciò che di bello questo territorio ha: il piccolo borgo, la comunità, il patrimonio culturale, artistico, paesaggistico, enogastronomico ma da una prospettiva manageriale. Il Master sarà diviso in due momenti: un primo momento in Luiss da ottobre a dicembre, un secondo momento nella nostra Accademia Intrecci a Castiglione in Teverina (VT), dove i ragazzi avranno l'opportunità di vivere in formula campus, quindi andranno a condividere non solo gli spazi ma momenti di gioia, momenti di difficoltà, l'idea della convivenza come uno strumento fondamentale per creare un'armonia".

E chissà che questa esperienza, che coinvolge ora Lazio e Umbria, non si estenda un domani ad altri territori.

tag

Israele erige una recinzione attorno a un villaggio palestinese

Milano, 3 mag. (askanews) - Dopo settimane di scontri con i coloni, alcuni operai arabo-israeliani hanno eretto una recinzione intorno al villaggio palestinese di Sinjil, a nord di Ramallah, in Cisgiordania. La recinzione, lunga 1.500 metri, è stata eretta sul lato orientale della città e la separa dalla Route 60. "Ci hanno assediato. Non possiamo andarcene. È diventata come una prigione. Siamo assediati in casa - dice la giovane Amal - La casa si è trasformata in una prigione. L'intera recinzione ci circonda al punto che è difficile per noi andarcene in caso di emergenza".

"La recinzione ha reso la situazione completamente terribile. Ci sono diversi appezzamenti di terreno, non solo questo e non c'è via d'uscita. Prima raggiungevamo i terreni in pochi minuti. Ma oggi siamo a rischio a causa degli ebrei coloni ", aggiunge l'agricoltore Walid. "Quando i lavori su questa recinzione saranno completati, perderemo il nostro raccolto entro un giorno o due", conclude amaramente l'anziana contadina Halima.

TMNews

Elezioni Australia, storica vittoria dei laburisti con Albanese

Milano, 3 mag. (askanews) - Il Partito laburista australiano del premier Anthony Albanese ha vinto le elezioni politiche australiane: lo ha annunciato l'emittente televisiva Abc, anche se, con lo spoglio ancora in gran parte da completare, rimane l'incognita della maggioranza.

"Grazie al popolo australiano per l'opportunità di continuare a servire la nazione migliore sulla Terra", ha detto il candidato del labour e attuale premier australiano, il quale ha aggiunto che gli elettori hanno "votato per i valori australiani: per l'equità, la speranza e le opportunità per tutti. Per la forza di mostrare coraggio nelle avversità e gentilezza verso chi è nel bisogno".

Anche il suo sfidante Peter Dutton ha ammesso la sconfitta nonostante la conta dei voti non sia ancora terminata: "Prima ho chiamato il Primo Ministro per congratularmi con lui per il successo di stasera. È un'occasione storica per il Partito Laburista e ne siamo consapevoli", ha dichiarato.

Non è ancora chiaro se Albanese riuscirà a governare da solo o dovrà allearsi con i Verdi e altri partiti indipendenti per formare una coalizione di maggioranza, ma la sua conferma al potere non viene data in dubbio. Albanese sarà comunque il primo capo del governo a conquistare una rielezione dal 2004 ad oggi.

Il leader dell'opposizione liberale, Peter Dutton, non solo ha visto naufragare le speranze della sua coalizione (favorita all'inizio della campagna elettorale) ma ha perso il proprio seggio parlamentare a Brisbane.

TMNews

Gaza, uccisi tre neonati in un raid israeliano al campo di Khan Younis

Milano, 3 mag. (askanews) - Gli abitanti di Gaza rovistano tra le macerie di un edificio distrutto nel campo profughi di Khan Younis, in seguito a un attacco israeliano che ha ucciso almeno 11 persone, tra cui tre neonati, secondo la difesa civile del territorio.

TMNews

Ministro Giuli in visita al Real Albergo dei Poveri di Napoli

Roma, 3 mag. - Il cantiere del Real "Albergo dei Poveri" in piazza Carlo III a Napoli - un intervento dal valore complessivo di oltre 200 milioni di euro - può vedere il suo avvio ed è finalizzato a trasformare l'edificio settecentesco in un hub culturale d'avanguardia, ospitando reperti del Museo Archeologico Nazionale, una biblioteca - Public Library - di ultima generazione, spazi per residenze universitarie della Scuola Superiore Meridionale e per la ricerca e aree espositive e ricreative aperte al quartiere ed alla città.

Consapevole del valore storico e dell'impegno progettuale, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli ha effettuato un sopralluogo ufficiale, definendo l'intervento "qualcosa di gigantesco a livello di formazione, ricerca e rigenerazione che sarà un modello per l'Italia e per l'Europa" e ribadendo "continuità finanziaria e sostegno convinto del Governo". Il sindaco Gaetano Manfredi, insieme con la vicesindaca Laura Lieto e il capo di Gabinetto del Comune di Napoli Maria Grazia Falciatore, hanno guidato il sopralluogo. Il progetto aspira a rappresentare la Napoli che valorizza la sua storia proiettandosi verso il futuro, con un polo culturale di respiro internazionale.

Su questa linea anche Soprintendente Luigi La Rocca, anche nella sua qualità di responsabile della Soprintendenza speciale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, così come Il Direttore Generale Musei Massimo Osanna ha ribadito l'importanza del progetto per il MANN e per i siti archeologici vesuviani. Il Dirigente dell'Ufficio arch. Rosa Paparella, insieme con il Responsabile del Procedimento, ing. Nicola Masella hanno accompagnato il ministro nella visita dei luoghi già restaurati e illustrato lo stato dell'arte del progetto e del cantiere.

Orgoglio per il Direttore dei Lavori, l'arch. Francesca Brancaccio, direttore tecnico di B5 S.r.l. insieme con l'ing. Ugo Brancaccio per un'operazione che unisce la valorizzazione del contesto storico con soluzioni tecnologiche all'avanguardia. La visita del Ministro Giuli testimonia la rilevanza nazionale del cantiere, che mira a restituire alla comunità non solo un monumento, ma un motore di sviluppo culturale e sociale

TMNews