CATEGORIE

Farmaci, Ferrante: vincente determina Aifa importazione parallela

di TMNews giovedì 5 maggio 2022
2' di lettura

Roma, 13 mag. (askanews) - Ad un anno dal varo la determina introdotta da AIFA relativa all'agevolazione delle autorizzazioni per l'importazione

parallela di farmaci, si è confermata vincente. Lo evidenziano i dati del primo report sugli effetti delle procedure semplificate di negoziazione per l import dei farmaci paralleli pubblicati sul sito dell Agenzia del Farmaco.

Risultati più che soddisfacenti, a partire dalla riduzione delle tempistiche di approvazione, laddove il mercato dei medicinali di importazione parallela ha registrato ben 111 procedure semplificate con un tempo medio pari a 47 giorni.

Un vero e proprio processo di modernizzazione di questo mercato in Italia, con molteplici ricadute positive anche per il Servizio Sanitario Nazionale. Il segretario generale dell'Associazione Importatori Medicinali Italia, Enzo Ferrante:

"I prodotti di importazione parallela, con la riduzione del costo del 7%, oltre al risparmio per il Sistema sanitario nazionale portano al risparmio per il paziente, soprattutto se ha una cronicità e quindi acquista tanti farmaci in farmacia, andando a risparmiare sul prezzo al pubblico ha alla fine dell'anno una spesa molto ridotta. Il meccanismo sembra complesso ma non lo è,

perchè basti pensare che il prezzo del farmaco che viene acquistato da tutti noi è dato dalla differenza del prezzo del generico rispetto al prezzo del brand, il famoso ticket che paga il paziente".

L'import dei farmaci diventa allora a tutti gli effetti un servizio a beneficio della collettività. C'è però un altro tema importante collegato ai farmaci di importazione parallela. Una definizione che in Italia ancora non esiste e che vede la senatrice Elisa Pirro del M5S promotrice di una proposta emendativa che ha presentato al Disegno di Legge Concorrenza 2021 sulla necessità di inserire nel cosiddetto Codice dei medicinali ad uso umano, la definizione di "farmaco di importazione parallela", al fine di permettere il corretto inquadramento e perimetro della disciplina del mercato. Ancora Ferrante:

"C'è necessità di introdurre una definizione proprio per rafforzare questo strumento, per proteggerlo e soprattutto per sfruttarne tutti i vantaggi che ne possono derivare".

Tutto nell'ottica, grazie al processo autorizzativo semplificato, ed insieme all incremento delle referenze importabili, non solo di avvicinarci agli standard europei ma di permettere soprattutto di valorizzare un settore che in altri Paesi genera risparmi di miliardi di euro.

tag

Germania, ministro Esteri designato commenta: Merz? Tutto risolvibile

Berlino, 6 mag. (askanews) - Il deputato conservatore della CDU Johann Wadephul commenta la mancata maggioranza parlamentare per il leader conservatore tedesco Friedrich Merz al primo turno di votazioni per la sua candidatura a cancelliere. L'ex militare Wadephul, 62 anni, dovrebbe diventare il prossimo ministro degli Esteri del governo Merz.

"Ora decideremo quando ci sarà un nuovo turno di votazioni. Se ci sarà un nuovo turno di votazioni, voteremo di nuovo su Friedrich Merz e allora sono fiducioso che funzionerà. Rimarrò con Merz, certo, con chi altro?", dice ai giornalisti.

"Abbiamo già avuto numerose elezioni per i governatori dei Laender in tutta la Germania in cui il primo turno non è stato sufficiente, e questo è successo anche in altri Paesi. E chi si chiede oggi ancora se abbia funzionato al primo o al secondo turno? È tutto risolvibile".

TMNews

Pecoraro Scanio: "Per Napoli subito turismo sostenibile"

Milano, 6 mag. (askanews) - "Il turismo sostenibile è una delle sfide centrali della transizione ecologica e digitale anche in questo settore - dichiara Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde, già Ministro dell'Ambiente e docente universitario di Turismo Sostenibile a Milano,Roma e Napoli - Napoli, città che oggi vive un boom turistico senza precedenti ma troppo spesso incontrollato, ha urgente bisogno di formare nuove generazioni di operatori capaci di orientare lo sviluppo turistico verso criteri di sostenibilità, responsabilità e qualità".

"In questa direzione - prosegue Pecoraro Scanio - si colloca il corso professionalizzante in Hospitality Management dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, ma anche il lavoro fondamentale svolto dal corso in Scienze Gastronomiche Mediterranee. Il mio insegnamento vuole proprio trasmettere la consapevolezza che il futuro del turismo sta nella qualità dell'offerta, nella promozione di un turismo dolce, esperienziale e responsabile, che tuteli e valorizzi le tradizioni locali, garantendo tipicità e certificazioni".

"Scommettere sui giovani operatori turistici - conclude - è essenziale per dare stabilità e prospettiva a un turismo destagionalizzato, che non sia episodico né invasivo, ma che contribuisca al benessere dei residenti e alla salvaguardia dell'identità culturale dei territori".

TMNews

PMI verso i mercati globali: Mirco Gasparotto indica la via

Roma, 6 mag. - L'imprenditore vicentino Mirco Gasparotto, Presidente del Gruppo Arroweld Italia, è intervenuto questa mattina alla Camera dei Deputati per condividere la sua visione sulle strategie di internazionalizzazione delle PMI italiane.

La sua esperienza parla attraverso i numeri: nel 1990 ha acquisito Arroweld S.p.A con un fatturato di 500.000 euro, trasformandola, negli anni, nel leader italiano della saldatura con 120 milioni di fatturato. Una storia di successo che oggi diventa modello per le piccole e medie imprese che guardano ai mercati internazionali.

"Fa parte della mia missione di vita: aiutare le PMI a fare quel passo in più, a buttare il cuore oltre l'ostacolo", ha dichiarato Gasparotto, delineando un piano concreto per lo sviluppo delle aziende italiane all'estero.

"Dobbiamo essere consapevoli che siamo i migliori al mondo. Tutte le eccellenze vengono dall'Italia, per questo vogliono venire a vedere il sogno italiano".

Nel suo intervento, ha enfatizzato l'importanza della pianificazione numerica come chiave del successo internazionale. "È fondamentale avere regole chiare, un piano industriale strutturato, un budget di investimento definito e una profonda conoscenza della cultura delle relazioni", ha sottolineato Gasparotto.

Questa visione trova oggi applicazione pratica attraverso Imprenditore Vero, l'azienda di formazione di Gasparotto che nel solo 2024 ha supportato la crescita di migliaia di PMI italiane. L'appello finale è stato rivolto alle aziende che non hanno ancora intrapreso il percorso di internazionalizzazione: "Non si può rimanere fuori da un mercato che vale quanto l'Europa".

TMNews

Stati Generali Ambiente, 1° edizione premio "Il Tuffatore"

Roma, 6 mag. - Il 29 e 30 maggio, nell'ambito del Green Med Expo & Symposium, in collaborazione con Ecomondo e Ricicla TV, si terranno gli Stati Generali sull'Ambiente 2025. L'evento, promosso da Regione Campania, si svolgerà anche quest'anno nella prestigiosa cornice della Mostra d'Oltremare di Napoli.

Un'importante occasione di riflessione e di informazione sul grande lavoro messo in campo dalla Regione Campania per la tutela dell'ambiente. In particolare, si parlerà di mobilità sostenibile e del risanamento del fiume Sarno. Due giornate di incontri e di esposizioni, completamente dedicate alla sostenibilità e alla sensibilizzazione sui temi cruciali per la salvaguardia dell'ambiente. Protagonisti assoluti i giovani delle scuole da ogni parte della Regione, che daranno vita a tre competizioni a premio: "Scuole e qualità dell'aria", "Ecomovie" e "Borghi, Salute e Benessere". Tra le grandi novità di quest'anno, anche la 1° Edizione del Premio "Il Tuffatore".

La Giuria sarà presieduta da Paolo Mieli, autorevole giornalista e scrittore, Valeria Angione, attrice e content creator e da Padre Enzo Fortunato, Direttore della Comunicazione della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano. Claudia Conte, conduttrice dell'evento, ha dichiarato che il Premio "Il Tuffatore" intende celebrare "il volto buono della rete", cioè giovani content creator e influencer che, attraverso le loro piattaforme social, si distinguono per l'impegno nella promozione di uno stile di vita sostenibile e nella sensibilizzazione verso la salvaguardia dell'ambiente. Per la Regione Campania l'originale Premio è anche un'occasione per riflettere sul ruolo dei social media nella formazione della coscienza delle nuove generazioni, mettendo a confronto l'approccio educativo tradizionale con l'immediato impatto dei contenuti online offerti dalla rete.

Il Premio è intitolato ad uno dei più importanti ritrovamenti della Magna Grecia custodito nel Museo Archeologico di Paestum, "La Tomba del Tuffatore" e simboleggia il passaggio dal presente, dove l'ambiente è spesso minacciato dalle azioni umane, al futuro, dove le nuove generazioni sono chiamate a diventare protagoniste del cambiamento.

La cerimonia di premiazione de "Il Tuffatore" si terrà durante la giornata del 29 maggio, sempre presso la Mostra d'Oltremare di Napoli.

TMNews