CATEGORIE

Altre sette cause depositate contro la pizza Buitoni in Francia

di TMNews venerdì 27 maggio 2022
2' di lettura

Roma, 27 mag. (askanews) - Sette nuove cause sono state depositate nell'ambito dello scandalo Buitoni: la pizza surgelata "Fraich up'" prodotta dalla filiale del gruppo Nestlé è sospettata di essere all'origine della contaminazione con il batterio Escherichia coli. Uno scandalo sanitario che ha causato la morte di due bambini. Nelle immagini lo stabilimento di Buitoni a Caudry, dove viene prodotta la pizza incriminata.

Aurélie Micoleau, madre di due bambini intossicati: "Mi sento davvero responsabile, perché mi sono detta, sono io ad aver preso questa pizza dal freezer, sono io che l'ho fatta cuocere, mi ricordo ancora di averla portata in tavola. Il nostro ruolo è di proteggerli, e io non li ho protetti contro questo, non ho potuto proteggere i miei bambini da un pezzo di pizza".

"Siamo già più di 45 famiglie, abbiamo lo stesso avvocato e andremo fino in fondo, andremo fino in fondo penalmente, non lasceremo stare, perché il denaro non ridarà i reni ai miei figli, né le conseguenze, tutto quello che hanno vissuto. Perché dei bambini di 5 e 10 anni, non dovevano andare in ospedale per un pezzo di pizza", ha aggiunto.

A difendere le famiglie c'è l'avvocato Pierre Debuisson: "Da un punto di vista giuridico, anche qui ci sono numerose incomprensioni, cioé delle anomalie, perché bisogna attendere numerosi mesi prima che un'inchiesta venga aperta, diversi mesi prima che una perquisizione abbia luogo nello stabilimento Buitoni", ha spiegato a France Presse.

L'associazione per la difesa dei consumatori Foodwatch France ha annunciato che due cause sono state depositate a Parigi in merito alle contaminazioni legate alla pizza surgelata Buitoni (Nestlé), ma anche al consumo di uova di cioccolato Kinder, del gruppo Ferrero. L'intento è di denunciare l'"irresponsabilità di questi due giganti dell'agroalimentare" e "abolire il clima di impunità di queste multinazionali".

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews