CATEGORIE

Il mare a vela oltre la malattia: "ITP - In viaggio con Werlhof"

di TMNews sabato 28 maggio 2022
2' di lettura

Milano, 30 mag. (askanews) - Un viaggio in mare per andare oltre i limiti di una malattia, la Trombocitopenia immune (ITP), e riscoprire la libertà che oggi è possibile vivere anche per chi soffre di questa rara patologia ematologica. E' stato presentato a Milano, nella sede dell'Associazione nazionale Marinai d'Italia, il progetto "ITP - In viaggio con Werlhof", che porterà cinque pazienti a salpare su una barca a vela insieme a Mauro Pelaschier, già timoniere di Azzurra.

"Cercherò di trasferire proprio tutto questo - ha spiegato il velista ad askanews - il senso di mollare gli ormeggi e vivere la libertà che offre il mare, la natura, per comprenderla e cercare di risolvere i problemi che si dovranno affrontare. E' qualcosa di veramente forte che dovrebbero provare tutti: io ho avuto questa fortuna e cercherò di trasferire tutto questo al nuovo equipaggio".

La Trombocitopenia immune, conosciuta anche con il nome di Morbo di Werlhof, è una malattia che riguarda la produzione delle piastrine ed è caratterizzata da lividi, sanguinamento e affaticamento. Colpisce circa 9 persone ogni 100mila e in molti casi espone i pazienti a improvvisi sbalzi nel numero delle piastrine, che generano altrettanto improvvise conseguenze. Ma il progetto velistico è anche un modo per dire che non bisogna porsi dei limiti.

"Non sono esperta velista - ci ha spiegato Barbara Lovrencic, presidente dell'associazione di pazienti di IPT, AIPIT APS Onlus - e per me per certi aspetti affrontare questo viaggio è motivo di un po' di timore, nello stesso tempo però sono anche emozionata perché mi permette di vivere un'esperienza che per me sarebbe molto impegnativa, perché la vita con ITP spesso e volentieri descritta da chi ne soffre come 'un temporale'. Salire su una barca e avere la possibilità di vivere un temporale sia fisico sia materiale a livello di mare è molto eccitante".

Oltre che dall'associazione dei pazienti, "In viaggio con Werlhof" è promosso anche dall'azienda biofarmaceutica internazionale Sobi. "L'obiettivo di chi si impegna nella lotta alle malattie rare - ci ha detto Giampiero Marra, Medical Director di Sobi per l'Italia, la Grecia, Cipro e Malta - è, da un lato è quello di offrire delle opportunità terapeutiche, delle armi in più allo specialista e alla persona che ne è affetta. Dall'altro lato però è altrettanto importante parlarne, fare in modo che il problema emerga, che ne venga diffusa la conoscenza".

Con l'intento di dare coraggio a tutte le persone affette da IPT, anche quelle che, fisicamente, non si imbarcheranno in questa avventura . "Credo che il viaggio - ha aggiunto Marra - possa rappresentare anche una sorta di allegoria, nella quale il vento non è solo quello fisico che gonfia le vele, ma è qualcosa che deve ispirare chi questo viaggio lo fa, nell'ottica di dire che è possibile migliorare e fare un passo in più nel controllare questa patologia".

Passi che vengono compiuti anche in ambito farmaceutico, dove sono già disponibili nuove terapie che ampliano e ottimizzano le possibilità di cura.

tag

Cannes, Halle Berry vittima del dress code: ho dovuto cambiare abito

Cannes, 14 mag. (askanews) - Halle Berry, nella giuria del 78esimo Festiva di Cannes, si mostra un po' rammaricata, scherzando sul fatto che a causa delle nuove regole sul dress code di questa edizione è stata costretta a scegliere un abito diverso da quello che aveva programmato di indossare sul red carpet.

"Avevo un fantastico abito di Gupta da indossare questa sera, e non posso metterlo a causa dello strascico troppo lungo - ha spiegato in conferenza stampa l'attrice - quindi ovviamente seguirò le regole... Ma per quanto riguarda la nudità credo sia una buona regola".

In un documento del Festival 2025 si precisa che "per motivi di decenza la nudità è vietata sul red carpet, così come in qualsiasi altro luogo del Festival". Inoltre, "non sono ammessi abiti, in particolare quelli lunghi, il cui volume impedisce il movimento degli ospiti e rende difficile sedersi in sala". E l'abito scelto da Halle Berry rientrava tra questi.

TMNews

Meloni: titoli Italia più sicuri di tedeschi, Giorgetti scuote testa

Roma, 14 mag. (askanews) - Nel question time alla Camera, rispondendo a Maria Elena Boschi (Iv), Giorgia Meloni afferma che "lo spread è sotto i 100 punti base, il che significa che i titoli di Stato italiani sono considerati più sicuri dei titoli di Stato tedeschi" ma il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti non sembra essere d'accordo.

Nel video della seduta, quando la premier pronuncia queste parole si vede il titolare del Mef scuotere più volte la testa, a manifestare di non essere convinto di questa affermazione. Poi Giorgetti si volta a parlare con il ministro Francesco Lollobrigida.

TMNews

Pinelli: Investiamo in progetti per tutto il Mediterraneo_

Roma, 14 mag. (askanews) -"L'eolico offshore rappresenta una asset class strategica per accelerare la transizione energetica e rafforzare l'indipendenza energetica dell'Italia. Il progetto che stiamo sviluppando lungo le coste calabresi produrrà 1.300 gigawattora di energia all'anno, una quantità paragonabile a quella di un piccolo reattore nucleare, generando al contempo occupazione e benefici significativi per il territorio". A dichiararlo è Giovanni Pinelli, Senior Director Energy di Green Arrow Capital, intervenuto a Largo Chigi, il format in onda su Urania Tv. "Dal punto di vista normativo - ha aggiunto - il sistema di incentivazione previsto dalla tariffa FER 2 rappresenta un importante motore di sviluppo: 185 euro per MWh sono un livello di remunerazione in grado di attrarre investimenti. Tuttavia, la soglia prevista di 3,8 GW risulta ampiamente insufficiente rispetto al reale fabbisogno. Basti pensare che Terna ha già ricevuto richieste di connessione per oltre 3.600 turbine, pari a una potenza complessiva di 65 GW". Green Arrow Capital prevede un investimento di 1,5 miliardi di euro di capitali privati per la realizzazione dell'impianto, con un impatto economico stimato in 4,5 miliardi di euro di valore condiviso per l'area interessata. "I porti coinvolti nella catena logistica e industriale per l'assemblaggio delle turbine - ha concluso Pinelli - possono diventare veri e propri hub produttivi per tutto il Mediterraneo. Si tratta di una filiera che potrà contare su trasporti via mare, creando occupazione qualificata e contribuendo in maniera concreta alla crescita del PIL italiano".

TMNews

Blue economy, Petrucci (FdI): mare ha potenziale economico

Roma, 14 mag. (askanews) - "Il mare offre molto, non dobbiamo vederlo come un confine ma come un collegamento tra Europa e Africa e abbiamo esigenza di raggruppare tutte le forze politiche per creare un momento di condivisione finalizzato a una corretta regolamentazione per creare un driver di sviluppo. A questo obiettivo lavorerà l'intergruppo parlamentare dedicato alla blue economy", lo ha detto la senatrice Simona Petrucci, intervenuta a Largo Chigi, il format in onda su Urania Tv. "L'intergruppo ha tra i suoi obiettivi la tutela ambientale, lo sviluppo delle risorse del sottosuolo marino, la formazione rivolta ai futuri operatori del mare, tutto il sistema della portualità. Il primo step sarà tra qualche mese, quando avremo materiale su queste tematiche così da essere di supporto al grande lavoro del ministro Musumeci. Fino ad oggi il mare era solo qualcosa da tutelare, ma adesso è diventato protagonista dell'economia, il governo ha deciso di metterlo al centro dello sviluppo economico, abbiamo stimato un potenziale economico di circa 300 mld di euro".

TMNews