CATEGORIE

Pd, Orlando: serve una svolta a sinistra, è direzione necessaria

di TMNews martedì 8 novembre 2022
1' di lettura

Genova, 8 nov. (askanews) - "Da Genova un appello per una svolta decisiva a sinistra nel Pd? Sono molto d'accordo. Credo che il Pd si debba caratterizzare come una forza in grado di criticare anche il modello di sviluppo e di farlo anche con una rinnovata capacità di mettere in campo un'alternativa. Penso che questa sia la strada da seguire e che i numeri del lavoro povero, della precarietà e della crisi ambientale ci dicano che è la direzione necessaria". Lo ha detto l'ex ministro del Lavoro Andrea Orlando a margine di un convegno della Cgil nel capoluogo ligure, riferendosi all'appello lanciato nei giorni scorsi da Mario Tullo, storico esponente genovese del Pd.

tag

Bill Gates: donerò tutto il mio patromonio entro 20 anni

Milano, 8 mag. (askanews) - Bill Gates ha annunciato che intende distribuire "praticamente tutto" il suo patrimonio - circa 200 miliardi di dollari - entro i prossimi 20 anni. Il cofondatore di Microsoft vuole accelerare il lavoro della Fondazione Gates sulle iniziative globali per la salute e l'equità e spera che questa mossa possa costituire un modello per altri miliardari, ha affermato in un post sul blog della fondazione. L'impegno si basa sulla comprovata esperienza di Gates nella promozione della filantropia.

"Ho deciso di restituire il mio denaro alla società molto più velocemente di quanto avessi inizialmente previsto. Donerò praticamente tutto il mio patrimonio attraverso la Fondazione Gates nei prossimi 20 anni alla causa di salvare e migliorare vite in tutto il mondo. E il 31 dicembre 2045 la fondazione chiuderà definitivamente i battenti", ha scritto Gates.

"La gente dirà molte cose su di me quando morirò, ma sono determinato affinché non dica 'è morto ricco'", ha scritto Gates, che compirà 70 anni entro la fine dell'anno. "Ci sono troppi problemi urgenti da risolvere perché io possa conservare risorse che potrebbero essere utilizzate per aiutare le persone".

Una scelta, quella di Gates, in linea con un'altra che aveva fatto discutere poche settimane fa, quando aveva annunciato che avrebbe lasciato ai figli solo l'1 per cento della propria eredità. Comunque uno o due miliardi di dollari da dividere in tre.

TMNews

Nel 2023 Lidl Italia ha contribuito al Pil per 7,6 mld: lo 0,4%

Roma, 8 mag. (askanews) - Cresce il contributo di Lidl al sistema Italia: nel 2023 l'insegna che ha 780 punti vendita sul territorio, ha generato un impatto positivo sull'economia sia in termini di Pil sia di occupazione. E' quanto emerso dal Bilancio di impatto socio-economico di Lidl realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma al Mimit alla presenza del ministro Adolfo Urso.

Dal rapporto emerge chiaramente "una capacità di avere un moltiplicatore di attività economica di Lidl sia dal punto di vista del Pil, che cresce fino ad un impatto totale di 7,6 miliardi, che significa lo 0,4% del Pil nazionale e quindi un valore molto molto rilevante e molto rilevante anche il contributo all'occupazione, anche questo in forte crescita dai 20.000 e oltre dipendenti diretti di Lidl arriviamo a sostenere l'occupazione in tutto il paese", spiega Emiliano Briante, Partner TEHA Group.

Inoltre, dal bilancio "si conferma una dinamica di crescita che avevamo già visto nella prima edizione, quindi sui 10 anni Lidl cresce più dei comparatori quindi le aziende, le top insegne del suo settore, cresce più della media del settore di riferimento più ampia, cresce più della media del sistema paese per dimensione economica, occupazione e investimenti. E' un dato molto rilevante. E quello che cresce è di conseguenza l'impatto che si ripercuote sul territorio, che è un impatto anche indiretto e indotto".

Una crescita che traina anche quella dei fornitori e ovviamente l'occupazione "fino a 99.000 posti di lavori sostenuti, quindi quasi 100.000 posti di lavoro sostenuti indirettamente dall'azienda".

L'insegna della Distribuzione moderna nel 2023 ha registrato 7,2 miliardi di ricavi "è stato un bel percorso di crescita dal punto di vista di sviluppo dei nostri fatturati, ma soprattutto di quello che è stato il nostro impatto sull'economia italiana", spiega Massimiliano Silvestri, presidente Lidl Italia.

Anche nel 2023 l'azienda ha fatto investimenti mirati all'apertura di nuovi punti vendita e alla creazione di nuovi posti di lavoro. Massimiliano Silvestri, presidente Lidl Italia: "i dati che ci rendono maggiormente orgogliosi sono due: il primo sicuramente quello della crescita dell'occupazione quindi di essere un volano positivo per l'economia del nostro paese e quindi fa sì che ragazze e ragazzi giovani possano svilupparsi insieme a noi. Il percorso con gli Its, quindi l'apprendistato formativo, è per noi motivo di estremo orgoglio".

Inoltre, Lidl contribuisce allo sviluppo delle aziende fornitrici "l'altro aspetto che ci rende particolarmente felici è di essere un grande volano per l'export e l'agroalimentare italiano. Siamo il primo esportatore della Gdo di agroalimentare, esportiamo 2, 5 miliardi verso i paesi del nostro Gruppo e questo fa sì che oltre allo sviluppo della nostra rete in Italia possiamo permettere alle piccole e medie imprese italiane di produrre e portare frutta e verdura e agroalimentare in generale in 30 paesi del nostro gruppo in Europa".

Insomma, Lidl continua a rappresentare un volano per l'economia italiana e soprattutto per l'agroalimentare. Un contributo che anche il Mimit ha riconosciuto. Adolfo Urso, ministro delle imprese e del made in Italy: "un impatto sicuramente positivo con una rete distributiva sul territorio in cui i nostri consumatori possono ogni volta, ogni giorno, apprezzare i prodotti del made in Italy perchè la catena produttiva che Lidl evidenzia, e non può essere diversamente, è quella dell'eccellenza e della qualità dei prodotti italiani".

TMNews

Russia-Cina, Putin: con Xi colloqui amichevoli e produttivi

Mosca, 8 mag. (askanews) - Il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato dei piani per promuovere significativamente il commercio bilaterale tra Russia e Cina entro il 2030, dopo i colloqui con il leader cinese Xi Jinping e la delegazione di Pechino arrivata a Mosca che - secondo il leader del Cremlino - si sono svolti in un'atmosfera calda e amichevole, risultando produttivi.

A questo proposito Putin e Xi hanno adottato una dichiarazione congiunta sull'ulteriore rafforzamento del partenariato globale e dell'interazione strategica in una nuova era dopo il loro incontro al Cremlino, hanno riportato le agenzie russe.

I colloqui tra Russia e Cina si sono svolti in un'atmosfera calorosa e amichevole e sono stati istruttivi e produttivi, ha dichiarato il presidente russo Vladimir Putin.

"I nostri colloqui con il presidente cinese si sono svolti in un'atmosfera tradizionalmente calorosa, amichevole e costruttiva e sono stati molto istruttivi e produttivi", ha dichiarato Putin al termine dei colloqui in formato allargato con Xi Jinping.

TMNews

A San Pietro la folla è fiduciosa: "Fumata nera? Non è una delusione"

Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) - I fedeli accorsi a Piazza San Pietro commentano la seconda fumata, sempre nera, che è uscita dal comignolo collegato alla Cappella Sistina intorno alle 11,50. Molti sono dotati di binocolo per poter vedere meglio il fumo e tantissimi hanno fatto video con i telefonini nel momento della fumata. L'atmosfera è festosa e piena di entusiasmo e non c'è delusione per non aver ancora potuto vedere la fumata bianca.

"Non è una delusione vedere una fumata nera, anzi", dice Mateusz Zimny, venuto dalla Polonia. "Perché insomma, i cardinali stanno ancora cercando il Papa, ma sarà scelto. Quindi non è una delusione in senso negativo, ma è come se aspettassimo la fumata bianca" Oravelia Clomer viene dal Canada, e dice di essere al suo secondo conclave, ha preso un volo "all'ultimo minuto", e spera di restare fino alla prima messa del nuovo papa. "Ci lasciamo sorprendere soprattutto dallo Spirito Santo", dice una religiosa, "non dimentichiamolo".

TMNews