CATEGORIE

Il Talent Prize premia le arti visive made in Italy

di TMNews sabato 19 novembre 2022
3' di lettura

Roma, 20 nov. (askanews) - L'arte e la comunicazione, gli spazi del colore ad olio e quelli delle video installazioni. E' una giostra di interessante confusione il Talent Prize, il premio internazionale di arti visive organizzato da Inside Art e realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cultura e Arte, ente strumentale della Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale. Nelle antiche sale del Museo delle Mura a Roma si ha la possibilità di toccare con mano dove sta andando la ricerca contemporanea. La rassegna visitabile dal 19 novembre al 4

dicembre e promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali - Servizi museali Zètema Progetto Cultura, darà la possibilità di vedere le opere di tutti i finalisti del Premio

dedicato esclusivamente ad artisti under 40.

"Il Talent Prize - ci ha spiegato Guido Talarico, direttore ed editore di Inside Art e ideatore del premio - è un premio dedicato ai giovani artisti contemporanei, in una fascia d'età tra i 18 ed i 40 anni. Serve per valorizzarli, per dargli visibilità, per dargli quel merito che hanno. Perché il talento italiano è ancora forte, importante e molto vivo".

"Come ogni anno anche quest'anno la mostra dei finalisti che si tiene qui al Museo delle Mura presenta una composizione variegata di opere. Ci sono allestimenti, olio su tela, fotografie. A significare che la creatività italiana si manifesta e si esprime in più modi, in modi diversi. Questo è anche parte della ricchezza del Talent Prize, con una varietà di stili che lo rende differente, diverso ed originale ogni anno".

Simona Andrioletti, bergamasca classe 1990, è la vincitrice di questa edizione 2022. Secondo quanto ci spiega lei stessa, con i suoi lavori spinge le dinamiche della collaborazione, sfidando l'idea di paternità artistica lasciando che altre persone interferiscano con il processo di creazione delle sue opere.

"Il video con cui ho visto questa edizione di Talent Prize si chiama 'Defence. What do you do with your anger?' quindi 'Difesa che cosa te ne fai della tua rabbia?'. E' un video fatto con found footage, trovati su Youtube, e che ho rifilmato con il mio smartphone".

I video ripetuti, sporcati dalla ripresa del monitor di un computer, sono anche una replica del meccanismo di voyeurismo e "Schadenfreude" divertito per cui in una situazione di pericolo, il passante, invece di aiutare, filma la scena.

"Le situazioni che vediamo nel mio video, i vari spezzoni - ha aggiunto Andrioletti - sono situazioni in cui persone si trovano in una situazione di difficoltà. A volte sono ubriache, a volte stanno facendo a botte, litigano, ci sono situazioni di violenza. C'è un uomo che viene spinto da una altra persona dietro la camera a bere tre bottiglie di wodka in un fiato. Queste persone sono in una situazione di difficoltà e quelli che hanno davanti anzichè dare una mano, filmano la scena, a volte divertite. Il lavoro è un po' su come noi, le persone, guardano al dolore degli altri. La rabbia nasce dal fatto che spesso il dolore degli altri non viene percepito, non viene visto, e quindi diventa addirittura il motivo per ridicolizzare una persona. Ed è per questo per cui, a livello tecnico, ho deciso a mia volta di rifilmare queste scene, per replicare quel perverso meccanismo quasi divertito. Per cui una persona, a volte, anzichè dare una mano si trova a filmare una scena che poi finisce nel web e questa è una problematica molto grande e attuale, soprattutto per la generazione Z".

Una generazione che guarda con sempre maggiore attenzione alle vie alternative che l'arte può suggerire.

"Il Talent Prize - ha concluso Talarico - è stato fondato 15 anni fa, un lungo percorso. Un percorso che ci rende tra i premi più importanti e forse in Europa, in questo genere. Quest'anno poi celebriamo due risultati importanti, oltre 10mila artisti iscritti e appunto 15 edizioni. Insomma siamo entrati nel cuore del sistema culturale italiano ed europeo. Ne siamo felici. Perché i talenti italiani meritano questo ed altro".

tag

Ti potrebbero interessare

Wes Anderson: dazi 100% sui film? Forse Trump si prende tutti i soldi

Cannes (Francia), 19 mag. (askanews) - "Dazi al 100%, non ho mai sentito prima di dazi al 100%. Non sono un esperto nel campo economico, ma ho l'impressione che significhi che prenderà tutti i soldi. E poi a noi cosa resta? È complicato per me. Mi chiedo anche se questo significhi che bloccherà il film alla dogana, per esempio. Ma non credo che li spediamo in quel modo... Quindi non lo so, non ne sono sicuro. Voglio conoscere i dettagli": risponde con ironia il regista Wes Anderson in conferenza stampa a Cannes - dove presenta il suo ultimo film "The Phoenician Scheme" con un cast di star, tra cui Benicio del Toro, Benedict Cumberbatch, Bill Murray e Mia Threapleton - a una domanda sull'idea del presidente degli Stati Uniti Donald Trump di imporre dazi del 100% sui film prodotti all'estero.

TMNews

Ue-Gb, Starmer, Von der Leyen e Costa sulla fregata HMS Sutherland

Londra, 19 mag. (askanews) - Una visita alla fregata della Royal Navy "HMS Sutherland", ancorata nel centro di Londra, per rimarcare le nuove intese fra Unione europea e Regno Unito anche nel settore della sicurezza e Difesa, un campo in forte sviluppo e trasformazione, dopo l'invasione russa dell'Ucraina e l'inizio del secondo mandato presidenziale di Donald Trump negli Stati uniti, rispetto ai tempi della Brexit nel 2020: il primo ministro britannico Keir Starmer ha accompagnato sulla nave militare il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa e la presidente della Commissione Ursula von der Leyen al termine del vertice fra Ue e Regno Unito che ha confermato uno storico rilancio delle relazioni cinque anni dopo l'uscita di Londra dell'Unione europea.

Il vertice ha confermato l'accordo delle parti su tre testi: una Dichiarazione congiunta Ue-Regno Unito, un Partenariato in materia di sicurezza e difesa e infine una Intesa comune tra la Commissione europea e il Regno Unito sulle relazioni future.

Il Partenariato per la Sicurezza e la Difesa è un quadro politico di cooperazione che "in un contesto geopolitico instabile, aiuterà l'Ue e il Regno Unito a rafforzare gli sforzi congiunti per garantire il miglior risultato per l'Ucraina, proteggere la sicurezza europea più in generale, e garantire il nostro futuro collettivo", come ha reso noto la Commissione in una nota diffusa a Bruxelles. Il nuovo partenariato faciliterà "un dialogo regolare ad alto livello", istituendo dialoghi semestrali di politica estera e di sicurezza tra l'Alto Rappresentante dell'Ue Kaja Kallas e i segretari degli Esteri e della Difesa del Regno Unito, nonché consultazioni strategiche in settori di interesse comune come Russia e Ucraina, Balcani occidentali, Indo-Pacifico e minacce ibride. Verrà creato inoltre un nuovo dialogo annuale dedicato alla sicurezza e alla difesa e a tematiche correlate, dalla mediazione di pace alla risposta alle crisi.

Il partenariato amplia considerevolmente la portata dei settori di cooperazione in materia di sicurezza e difesa tra l'Unione europea e il Regno Unito, coprendo, tra gli altri gli ambiti del consolidamento della pace (peace building), della gestione Gestione civile e militare delle crisi, della sicurezza marittima, della sicurezza spaziale, e poi le problematiche informatiche e le tecnologie dirompenti emergenti, il contrasto alle minacce ibride e la resilienza delle infrastrutture critiche, la lotta alla manipolazione delle informazioni, l' l'antiterrorismo e la prevenzione e il contrasto dell'estremismo violento, gli aspetti esterni della sicurezza economica e dell'immigrazione irregolare, le questioni di sicurezza legate al cambiamento climatico.

Al Regno Unito verrà consentito in particolare di partecipare agli appalti comuni nell'ambito del nuovo strumento "Safe" per prestiti europei agli Stati membri destinati al rafforzamento delle capacità di difesa, e sarà possibile negoziare un accordo bilaterale con l'Ue per permettere la partecipazione delle aziende britanniche alle azioni finanziate dal "Safe".

TMNews

Trump invita il Papa a Washington con una lettera consegnata da Vance

Roma, 19 mag. (askanews) - Donald Trump ha invitato Leone XIV alla Casa Bianca in una lettera che il suo vicepresidente J.D. Vance ha consegnato personalmente lunedì al nuovo papa americano. "È stato un buon incontro, un incontro produttivo", ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, durante una conferenza stampa sull'incontro tra J.D. Vance e il pontefice, aggiungendo che Donald Trump spera di vedere Leone XIV a Washington "non appena possibile".

"A quanto ho capito, è stato un buon incontro, un incontro produttivo. E siamo grati che il vicepresidente lo abbia fatto, e che sia anche andato alla prima messa del Papa a Roma. Ho anche ricevuto un aggiornamento: il vicepresidente ha consegnato al Papa una lettera del presidente e della First Lady, in cui esprimono i loro più sentiti auguri e lo invitano alla Casa Bianca il prima possibile".

TMNews

Scandalo acqua in bottiglia in Francia sui trattamenti della Nestlé

Roma, 19 mag. (askanews) - Dopo sei mesi di lavori e oltre 70 audizioni, è stato presentato il rapporto finale della commissione d'inchiesta del Senato francese sulle pratiche relative allo scandalo dei trattamenti illeciti utilizzati in particolare dal colosso agroalimentare Nestlé Waters - che produce anche la celebre Perrier - scandalo che - secondo il rapporto - sarebbe stato insabbiato deliberatamente dallo Stato. Alexandre Ouizille, relatore della commissione d'inchiesta del Senato, in conferenza stampa ha spiegato:

"Sappiamo che dal 2022 loro - afferma riferendosi all'Eliseo - sono a conoscenza della vicenda. Sono a conoscenza del fatto che negli stabilimenti del gruppo Nestlé vengono effettuati trattamenti illegali. È chiarissimo. Sappiamo anche che, in ultima analisi, fu all'Eliseo che gli incontri tra i vari leader e le autorità furono più intensi. Con questo intendo dire che, a quanto sappiamo, nessun ministro ha incontrato direttamente i dirigenti del gruppo Nestlé. D'altro canto, sappiamo che Alexis Kohler (si è dimesso nel marzo 2025, ndr), allora segretario generale dell'Eliseo, ha incontrato e parlato telefonicamente a più riprese con rappresentanti del gruppo Nestlé. A dirlo è stato addirittura il lobbista. Sì, il lobbista della Nestlé. Non stiamo inventando nulla".

La commissione d'inchiesta del Senato sulle pratiche dei produttori di acqua in bottiglia è stata istituita nel novembre 2024, quasi un anno dopo le rivelazioni di testate come Le Monde, Radio France e Mediapart sull'uso di trattamenti illegali di depurazione delle acque, poi commercializzate falsamente come "acqua minerale naturale".

"Lo Stato accetta la microfiltrazione a 0,2 micron dicendo cosa? Dicendo che tolleriamo al di sotto della soglia che era la soglia finora stabilita dall'ANSES", l'agenzia Nazionale per la Salute e sicurezza alimentare, ambientale e sul lavoro francese.

Diciotto mesi dopo, le autorità pubbliche hanno approvato un piano di trasformazione dei siti, sostituendo i trattamenti vietati (UV, carbone attivo) con la microfiltrazione fine, anch'essa controversa perché può privare l'acqua minerale delle sue caratteristiche. La normativa europea stabilisce che l'acqua minerale naturale non può essere sottoposta ad alcuna disinfezione o trattamento che possa modificarne le caratteristiche.

Ad oggi Perrier attende di sapere se le verrà rinnovata la licenza per sfruttare la sorgente come "acqua minerale naturale". Per il momento gli idrogeologi incaricati dallo Stato hanno espresso parere sfavorevole.

Un rapporto richiesto dal governo all'Ispettorato generale degli affari sociali francese, rivelato anch'esso dalla stampa, ha concluso nel 2022 che il 30% delle marche di acqua in bottiglia "subisce trattamenti non conformi".

TMNews