CATEGORIE

L'alta corte di Londra dice no a referendum indipendenza Scozia

di TMNews mercoledì 23 novembre 2022
1' di lettura

Roma, 23 nov. (askanews) - La Corte Suprema di Londra boccia l'ipotesi di un secondo referendum sull'indipendenza della Scozia, mentre fuori dall'edificio manifestano i sostenitori dello Scottish National party con le bandiere scozzesi.

L'Alta Corte, nelle parole del presidente Robert Reed, all'unanimità ha deciso che in assenza di modifiche delle norme sui rapporti fra Londra e Edimburgo, il parlamento scozzese non ha il potere di legiferare su un nuovo referendum.

La prima consultazione del 2014 vide la vittoria dei No all'indipendenza con oltre il 55%. Ma le cose sono cambiate dopo la Brexit; la maggioranza degli scozzesi aveva votato per restare nell'Unione Europea.

La premier scozzese Nicola Sturgeon su Twitter si è detta delusa dalla sentenza dell'Alta Corte e in una dichiarazione dai toni duri ha parlato di una grande mobilitazione necessaria: "Perché non dobbiamo avere dubbi che adesso in pericolo è la democrazia. Non si tratta più solamente dell'indipendenza o meno della Scozia, per quanto la decisione sia vitale. Ora la questione fondamentale è se abbiamo o meno il diritto basilare, democratico di scegliere il nostro futuro".

Mentre i deputati dello Scottish National Party promettono che andranno avanti, e che ora la questione torna dall'arena giudiziaria a quella politica.

Come dice la deputata Philippa Whitford: "Avrei preferito che dicessero di sì perché avrebbe velocizzato le cose, ma in fin dei conti l'indipendenza andrà comunque negoziata con Londra, dovranno esserci delle trattative con il governo".

Un governo conservatore ora guidato dal primo ministro Rishi Sunak che continua a escludere categoricamente l'idea dell'indipendenza.

tag

Netanyahu: rilascio ostaggio per pressione militare e quella politica USA

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha attribuito il rilascio dell'ostaggio statunitense-israeliano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza alle pressioni militari israeliane e alla "pressione politica" del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump. "Questo risultato è stato ottenuto grazie alla nostra pressione militare e alla pressione politica esercitata dal Presidente Trump. È una combinazione vincente", ha detto annunciando il ritorno in patria di Edan Alexander.

TMNews

Il soldato israelo-americano liberato è arrivato in Israele

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - Un convoglio che trasporta il soldato israeliano-americano Edan Alexander, liberato, è arrivato in una base militare nel sud di Israele. Il rilascio di Alexander avviene alla vigilia di una visita regionale del presidente degli Stati Uniti Donald Trump e, come rivelato da Hamas, di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Folla a Tel Aviv esulta per liberazione ostaggio israelo-americano

Tel Aviv, 12 mag. (askanews) - La folla riunita a Piazza degli Ostaggi a Tel Aviv esulta dopo l'annuncio del rilascio del soldato israeliano-americano Edan Alexander dalla prigionia di Hamas a Gaza e della sua consegna alla Croce Rossa Internazionale. Il rilascio avviene alla vigilia di una visita nella regione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump (che tuttavia si concentrerà sulle monarchie arabiche e del Golfo e non andrà in Israele né nei territori palestinesi) e mentre il gruppo palestinese ha rivelato di essere impegnato in colloqui diretti con Washington per un cessate il fuoco.

TMNews

Le Borse europee positive dopo la tregua sui dazi fra Cina e Usa

Milano, 12 mag. (askanews) - Ancora una giornata positiva per le borse in Europa, mentre Wall Street galoppa dopo l'accordo di tregua parziale di tre mesi tra Stati Uniti e Cina sui dazi commerciali. A fine contrattazioni Londra segna più 0,61%, Francoforte più 0,22%, Parigi più 1,37%.

A Piazza Affari l'indice Ftse-Mib ha siglato la seduta con un più 1,40%.

Nel frattempo Wall Street mantiene una dinamica di forte risalita, nel pomeriggio il Dow Jones guadagna 2,12%, la SP 500 segna +2,44% il Nasdaq sale del 3,40%. Il tutto mentre il dollaro accelera la risalita con l'euro, che cala a 1,11 sul biglietto verde.

TMNews