CATEGORIE

Hillary Clinton sfida l'Onu su repressione donne in Iran

di TMNews martedì 29 novembre 2022
2' di lettura

Milano, 29 nov. (askanews) - L'ex candidata alla presidenza Usa Hillary Clinton e diversi artisti e attivisti iraniani hanno sfidato lunedì l'Onu sulla repressione delle donne in Iran, durante un evento artistico a New York davanti alla sede delle Nazioni Unite.

L'ex capo della diplomazia statunitense ha partecipato a Roosevelt Island, un'isola sull'East River tra Manhattan e Queens, a una cerimonia per svelare installazioni artistiche - tra cui un gigantesco occhio dipinto su dei gradini - intitolata "Eyes on Iran" .

"Si tratta della lotta globale per i diritti umani, la dignità umana, la libertà umana, l'uguaglianza di genere e la giustizia. Pensate alle donne in Afghanistan, private dell'istruzione. Le donne in Ucraina che difendono il loro paese dalla barbarie dell'invasione di Putin. Le donne qui negli Stati Uniti che combattono per la nostra autonomia. Lottiamo tutti e tutti abbiamo il diritto di essere liberi e uguali ", ha detto Clinton circondata da artisti iraniani che vivono negli Stati Uniti, come Sheida Soleimani, Aphrodite Desiree Navab, Shirin Neshat e Mahvash Mostala.

Hillary Clinton ha rilanciato una petizione internazionale di un mese fa e sostenuta anche dalla vicepresidente Kamala Harris affinché "gli Stati membri delle Nazioni Unite rispondano al coraggio dei cittadini iraniani e rimuovano l'Iran dalla Commissione Onu sulle donne".

"Un paese che abusa sistematicamente dei diritti delle donne e delle ragazze non ha posto, partecipando a una commissione, il cui scopo è proteggere quei diritti. E ogni giorno che l'Iran rimane un membro di quella commissione, quell'organismo e le Nazioni Unite perdono credibilità ".

L'Iran è scosso dalle proteste dopo la morte, il 16 settembre, di Mahsa Amini, arrestata tre giorni prima per presunta violazione del rigoroso codice di abbigliamento della Repubblica islamica.

tag

Ti potrebbero interessare

La lunga fila dei fan per il concerto degli Oasis a Manchester

Milano, 11 lug. (askanews) - I fan degli Oasis arrivano a Manchester per il primo concerto della band nella loro città natale in 16 anni, con centinaia di persone in coda per ore prima dell'apertura delle portee. "Non posso credere che riusciremo a vederlo", dice il fan Jonah Shaw. La città del nord dell'Inghilterra si sta preparando per l'"Oasis Day" da quando i fratelli Gallagher hanno annunciato l'anno scorso di aver seppellito l'ascia di guerra e riformato la band. Dopo due date anticipate a Cardiff, la band britpop suonerà cinque serate sold-out in un enorme parco cittadino di Manchester.

TMNews

"War on education", la scuola per salvare il futuro dell'Ucraina

Roma, 11 lug. (askanews) - Proprio quando si conclude a Roma la Conferenza per la ricostruzione dell'Ucraina a cui hanno partecipato delegazioni di 70 Paesi arriva su Amazon Prime Video, il 12 luglio, "War on Education", il docufilm diretto da Stefano Di Pietro sulla guerra della Russia alla scuola e alla cultura ucraina. Dall'inizio del conflitto sono stati deportati oltre 20 mila bambini e in Ucraina sono chiusi due asili su tre e più di tremila scuole sono danneggiate.

Dal febbraio 2022 l'istruzione è diventata un campo di battaglia della propaganda: l'attacco sistematico alle istituzioni educative e al patrimonio artistico-culturale ucraino riveste un ruolo cruciale in questa guerra ibrida, in cui la distruzione delle scuole e la riscrittura della storia diventano strumenti di dominio e cancellazione dell'identità nazionale.

Il documentario mostra proprio come l'educazione sia uno dei punti più cruciali dell'invasione russa. Attraverso riprese e interviste realizzate tra Cherson, Kiev e Mosca ci si rende conto della distruzione sistematica che è avvenuta di biblioteche, scuole, università per cancellare l'insegnamento della storia e della lingua ucraina in alcune zone del Paese. Qui si applica una rilettura della storia dal punto di vista della Russia, con libri di testo che somigliano a quelli adottati sotto l'Unione Sovietica.

L'insegnamento è diventata dunque un'arma difensiva, un'attività di resistenza, anche in edifici scolastici creati nei rifugi sotterranei. Perché la ricostruzione sarà possibile solo attraverso l'educazione.

TMNews

Gaza, palestinesi tra le tende distrutte a Sud-Ovest di Khan Yunis

Khan Yunis, 11 lug. (askanews) - Uno scenario di devastazione. Palestinesi sfollati cercano i loro effetti personali nelle tende distrutte nell'area di Al-Maslakh, a Sud-Ovest di Khan Yunis.

L'esercito israeliano ha dichiarato in un comunicato che i suoi soldati stavano operando nell'area, smantellando quelli che hanno definito "siti di infrastrutture terroristiche e sequestrando armi e attrezzature militari".

"All'improvviso, abbiamo visto il carro armato accanto a noi - hanno raccontato alcuni palestinesi - abbiamo lasciato tutto e siamo fuggiti. Poi siamo tornati e abbiamo trovato questa scena".

L'agenzia della difesa civile di Gaza ha dichiarato che le forze israeliane hanno ucciso oggi 18 persone tra cui 10 che erano in attesa d'aiuti nel Sud del territorio devastato dalla guerra.

Nuovi decessi che arrivano mentre le Nazioni Unite hanno dichiarato che è di almeno 798 morti palestinesi il bilancio provvisorio delle vittime del fuoco israeliano ai punti di distribuzione degli aiuti umanitari nella Striscia di Gaza.

TMNews

Ucraina, Bers: da inizio guerra finanziati 7,6 miliardi di euro

Milano, 11 lug. (askanews) - A margine della conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina nel 2025, tenutasi a Roma, Odile Renaud-Basso, presidente della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (BERS), ha discusso i prossimi passi nella ricostruzione dell'Ucraina, affermando che dall'inizio della guerra sono stati finanziati 7,6 miliardi di euro "in questi diversi settori di attività".

TMNews