CATEGORIE

Accordo fra Ue e Azerbaigian su energia grazie a cavo sottomarino

di TMNews sabato 17 dicembre 2022
1' di lettura

Milano, 17 dic. (askanews) - La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, a Bucarest ha incontrato i capi di Stato di Romania, Ungheria, Azerbaigian e Georgia per firmare un accordo energetico che permetterà di diversificare ulteriormente le risorse e essere sempre meno dipendenti dalla Russia. L'accordo prevede un nuovo cavo quasi completamente sottomarino di 1.195 chilometri che collegherà l'Azerbaigian all'Ungheria passando per la Georgia e la Romania.

"L'Unione Europea è stata in grado di compensare i tagli al gasdotto russo. Ma non si tratta solo di gestire una nuova situazione energetica geopolitica - ha detto Von der Leyen - Si tratta anche di fondare il nostro futuro su fonti energetiche pulite, convenienti e sicure".

L'entrata in servizio del cavo, che permetterà di distribuire energia a Paesi vicini come la Moldova e l'Ucraina, è prevista non prima del 2029.

tag

Ti potrebbero interessare

Record di Nvidia: prima azienda a valere più 4mila miliardi di dollari

Milano, 9 lug. (askanews) - Nvidia ha fatto la storia: il gigante dei chip ha superato i 4mila miliardi di dollari di valore in Borsa, non era mai successo a nessun'altra azienda. Un primato che ha stracciato quelli precedenti di Microsoft e Apple. Solo nell'ultimo trimestre di attività Nvidia ha registrato 9 miliardi di profitti.

Eppure, solo un anno fa, la capitalizzazione della società era sotto i mille miliardi; poi è esplosa l'intelligenza artificiale e la conseguente necessità di una potenza di calcolo enorme.

L'azienda ha puntato al momento giusto tutte le sue risorse sui chip per l'AI, conquistando il mercato: ora i suoi prodotti sono essenziali per allenare e far funzionare modelli come ChatGPT e molte altre AI. Li usano OpenAI, Google, Meta: praticamente tutti.

E gli investimenti delle Big tech in intelligenza artificiale sono destinati solo a crescere. È una corsa in cui nessuno vuole rimanere indietro.

TMNews

Zelensky a Roma incontra inviato Usa per Ucraina Kellogg

Roma, 9 lug. (askanews) - Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha incontrato l'inviato del Presidente degli Stati Uniti per l'Ucraina, il generale Keith Kellogg, a Roma, dopo i colloqui con Papa Leone XIV a Castel Gandolfo e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, e alla vigilia della Conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina organizzata nella capitale.

TMNews

Torna al cinema "Downton Abbey - il gran finale"

Milano, 9 lug. (askanews) - Torna al cinema l'11 settembre la saga della famiglia Crawley con "Downton Abbey - il gran finale". La storia ci riporta dalla famiglia Crawley, all'inizio degli anni '30. Quando Mary si ritrova coinvolta in uno scandalo pubblico e la famiglia deve fronteggiare delle difficoltà economiche, l'intera casa si confronta con la minaccia del disonore sociale. I Crawley dovranno affrontare il cambiamento, mentre la nuova generazione si prepara a raccogliere il testimone e guidare Downton Abbey verso il futuro.

TMNews

Mattarella incontra Zelensky: "Amicizia e pieno appoggio a Ucraina"

Roma, 9 lug. (askanews) - La posizione di pieno sostegno dell'Italia a Kiev rimane assolutamente ferma. Lo ha ribadito il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, accogliendo al Quirinale il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, alla vigilia della conferenza internazionale a Roma sulla ricostruzione dell'Ucraina.

"Benvenuto in questo palazzo - ha esordito il capo dello Stato -. È un piacere incontrarla nuovamente per ribadire la grande amicizia che lega l'Italia all'Ucraina e il pieno sostegno del nostro paese all'indipendenza, sovranità e integrità territoriale dell'Ucraina e per esprimere la vicinanza più intensa e concreta: la nostra posizione rimane assolutamente ferma".

Mattarella ha colto l'occasione per esprimere inoltre "ammirazione per il comportamento del popolo ucraino, cosa che rafforza la nostra convinzione di appoggio e sostegno pieno al vostro paese".

TMNews