CATEGORIE

Covid, Schillaci: restare ancorati alla scienza e no allarmismi

di TMNews giovedì 29 dicembre 2022
1' di lettura

Milano, 29 dic. (askanews) -

Videodoc schillaci

00.03.30 Il problema - 00.04.29 popolazione

Roma, 29 dic. (askanews) - "I timori" legati a una nuova forte circolazione del Covid per quanto sta succedendo in Cina "vanno comunque affrontati razionalmente, rimanendo ancorati alle basi scientifiche, ed evitando interpretazioni affrettate e allarmistiche che potrebbero generare sfiducia e inutili paure nella popolazione". Lo ha detto il ministro della salute Orazio Schillaci riferendo al Senato sulla situazione Covid in Italia.

"Il problema Cina - ha spiegato - oggi va affrontato con tempestività e coesione internazionale. I dati, pochi e poco trasparenti, stanno creando timore nella comunità internazionale, anche quella scientifica. Il timore principale è che, in un Stato con un alta percentuale di non vaccinati, in cui sono stati utilizzati vaccini poco efficaci che danno una bassa protezione di popolazione, una così forte crescita esponenziale dei contagi, oltre a causare numerose vittime (5.000 al giorno secondi dati ufficiosi degli osservatori internazionali), possa generare la selezione di una nuova variante, molto più immuno-evasiva e trasmissibile, che traghetti l'evoluzione di SARS-CoV-2 oltre Omicron, la variante dominante a livello globale ormai dalla fine del 2021", ha concluso il ministro.

tag

Al via la terza edizione de "La voce dell'intimità"

Roma, 13 mag. (askanews) - Torna per il terzo anno consecutivo "La voce dell'intimità Sessualità e tumore al seno metastatico: parlarne si può", l'iniziativa promossa da Pfizer, con la collaborazione delle associazioni Europa Donna Italia e Komen Italia, con l'obiettivo di continuare a sensibilizzare e informare sul tema della sessualità nelle donne che convivono con un tumore al seno metastatico. La nuova campagna è stata presentata durante una tavola rotonda dal titolo "Benessere delle donne con tumore del seno: intimità e qualità di vita", in occasione della Race for the Cure, la più grande manifestazione per la prevenzione e il contrasto ai tumori del seno in Italia e nel mondo. Abbiamo parlato con Marco Provera - Direttore Oncologia di Pfizer in Italia:

"Ovviamente noi come azienda siamo adesso più focalizzati su quella che è la ricerca, lo sviluppo e fornire innovazioni terapeutiche ai medici e ai loro pazienti. Però sempre di più in diverse aree terapeutiche, l'area del tumore al seno è una di queste, le aspettative di vita fortunatamente stanno migliorando in maniera considerevole e quindi c'è la possibilità e io direi anche il dovere per tutti noi di lavorare anche per la qualità di vita e il benessere delle pazienti che hanno diritto di riappropriarsi di tutta la loro vita e ovviamente la sessualità è una parte fondamentale della qualità di vita di ciascun individuo".

Particolare attenzione alle terapie integrate ed a come queste possano possono aiutare a migliorare il benessere e la qualità di vita delle donne con tumore al seno, con uno sguardo ai dati di un'indagine condotta da IQVIA e promossa da Europa Donna Italia per comprendere l'impatto della malattia sull'identità femminile e la relazione di coppia delle donne con diagnosi di tumore al seno di diverse fasce d'età. È poi intervenuto il Dott. Stefano Magno - Direttore Centro Komen Italia per i trattamenti integrati in oncologia - Dipartimento Scienze Salute della Donna, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma:

"Le terapie integrate possono aiutare la cura oncologica in molti modi, innanzitutto attraverso un'attenzione agli stili di vita, l'alimentazione e l'attività fisica che ha evidenze molto cospicue di migliorare il benessere e la salute sessuale delle donne. In secondo luogo attraverso delle tecniche di respirazione anche profonda e di meditazione e in ultimo con delle terapie e degli approcci non farmacologici complementari quali possono essere la riflessologia e l'agopuntura".

Infine abbiamo parlato con Alessandra Meda - Responsabile segreteria scientifica Europa Donna Italia:

"Tutte le donne che hanno partecipato sia con diagnosi di tumore stadio iniziale oppure con un tumore in fase metastatica, sia donne giovani che donne un po' più adulte hanno chiesto di poter avere più informazioni e di poter avere un dialogo aperto col medico. Il medico deve essere proattivo nel chiedere alla donna quali sono le problematiche perché poi ci sono anche delle donne che per vergogna, per pudore non riescono a parlarne direttamente. Quindi comunicazione e informazioni per prevenire le problematiche che poi non raccontate si ingigantiscono e quindi diventano difficili poi da gestire nel futuro".

Negli ultimi due anni Pfizer, impegnata nel miglioramento della salute e del benessere delle persone con storia di tumore, ha avviato un confronto vivace su questo tema con un percorso fatto di parole, di confronto, di consapevolezza e di apertura, che ha coinvolto aspetti emotivi e sfere dell'intimità molto profonde delle quali non sempre si ha la forza di parlare.

In collaborazione con Pfizer

TMNews

Italia-Arabia Saudita, Lepore: al centro collaborazione openBIM

Roma, 13 mag. - "Desidero ringraziare l'associazione IBIMI per aver promosso questo convegno strategico, che mette al centro la collaborazione openBIM e lo sviluppo sostenibile in Arabia Saudita. In qualità di rappresentante di MS Desk Italy, ho illustrato le grandi opportunità per il comparto delle costruzioni e delle infrastrutture nel Regno e presentato una road map operativa per le nostre aziende. MS Desk Italy, forte del suo network locale, supporterà le imprese italiane con servizi di market entry, individuazione di partner sauditi e assistenza normativa su misura. Confidiamo che questo dialogo ad alto livello rafforzi la nostra presenza nel Paese e apra nuovi scenari di crescita, consolidando il ruolo dell'Italia nell'evoluzione infrastrutturale saudita".

Lo dichiara Giuseppe Lepore, Presidente MS Desk.

TMNews

Rinnovabili, Colombera (Legance): lavorare per i progetti

Roma, 13 mag. (askanews) - "Venti anni di lavoro sulle rinnovabili ci ha insegnato che il nostro ruolo come consulenti legali non è quello di creare contrapposizioni o sostenere una parte contro un'altra ma di lavorare per i progetti. E dal punto di vista di un legale questo significa trovare soluzioni, aiutare a dialogare, ad interpretare, anche aiutare alla creazione di un fronte comune nei confronti delle autorità per far capire gli aspetti commerciali e finanziari perché i progetti si possano realizzare. Una giornata come questa dunque è molto utile perché è un'occasione di confronto, condivisione, portandosi efficacemente i compiti a casa e trovare soluzioni".

Lo ha sottolineato Monica Colombera, Senior Partner e Coordinamento Dipartimento Energy & Infrastructure di Legance, in occasione del convegno "Agrivoltaico sostenibile: come conciliare la produzione agricola della Pianura Padana con la generazione elettrica rinnovabile che serve al Paese" promosso da Fondazione UniVerde, Coldiretti Lombardia, Starlight - a NextEnergy Group Company e Legance.

TMNews

Edan Alexander dopo la liberazione si riunisce alla famiglia

Tel Aviv, 13 mag. (askanews) - Edan Alexander, l'ostaggio israelo-statunitense rilasciato da Hamas, ha subito gravi torture ed è stato tenuto ammanettato in una gabbia per un lungo periodo di tempo, secondo la sua prima testimonianza, riportata dall'emittente pubblica israeliana Kan.

Alexander, rapito il 7 ottobre 2023, sarebbe stato interrogato per settimane e trattenuto in un tunnel di Hamas nel sud della Striscia di Gaza insieme ad altri ostaggi.

Il 21enne non andrà in Qatar per incontrare il presidente americano Donald Trump che ha avuto un ruolo cruciale nella sua liberazione, come era stato inizialmente ipotizzato. Lo ha reso noto il Forum delle famiglie degli ostaggi in un comunicato, mentre i media israeliani hanno precisato che Alexander dovrebbe rimanere almeno quattro giorni in ospedale a Tel Aviv, dove oggi avrebbe ricevuto la visita dell'inviato Usa per il Medio Oriente, Steve Witkoff.

TMNews