CATEGORIE

Sordocecità, in Italia 100mila casi e 656mila in Europa

di TMNews martedì 24 gennaio 2023
2' di lettura

Roma, 25 gen. (askanews) - In Italia le persone con più di 15 anni che presentano limitazioni sensoriali gravi e plurime alla vista e all'udito sono 100mila, ovvero lo 0,2% della popolazione, mentre in Europa la sordocecità colpisce 656mila persone. Cifre importanti, che restituiscono la reale dimensione di una fascia di popolazione spesso invisibile, che rischia di essere confinata nell'isolamento imposto dalla propria disabilità. I numeri emergono dal "Nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità", presentato alla Camera dei Deputati a Roma, commissionato dalla Fondazione Lega del Filo d'Oro Onlus e realizzato dall'Istat.

"I numeri stanno ad indicare che c'è un bisogno forte e questo ci impone di continuare questa attività di sensibilizzazione per dare risposte concrete e rispondere ai bisogni reali - sottolinea Rossano Bartoli Presidente Fondazione Lega del Filo d'Oro Onlus -. Senza un aiuto queste persone rimangono sempre più isolate, sia nella loro vita quotidiana che nella partecipazione alla vita sociale insieme agli altri".

Giunto alla sua seconda edizione ed esteso al contesto europeo, lo studio - edito da Erickson - indaga le condizioni di vita delle persone che ne sono colpite attraverso la classificazione internazionale ICF (International Classification of Functioning, Disability and Health), che considera la disabilità come il risultato dell'interazione negativa tra la persona e l'ambiente, fisico e culturale in cui vive.

"Sono risultati che testimoniano l'esistenza di un fenomeno importante, delicato - sottolinea Gian Carlo Blangiardo, Presidente ISTAT - e che coinvolge centinaia di migliaia di persone e famiglie corrispondenti. Stiamo parlando di una realtà che va vista nella sua drammaticità ma va vista anche in un'ottica propositiva, cioè cercare di trovare le condizioni per fare in modo che le persone e le loro famiglie possano riuscire a non avere uno scadimento della qualità della vita visto che devono affrontare una situazione problematica come questa".

Quali le risposte che può dare la politica? "C'è una richiesta, di superare la visione della legge del 2010 sul riconoscimento della sordocecità che pone dei paletti e non comprende tutto questo mondo - afferma Alessandra Locatelli, Ministro Disabilità - e abbiamo necessità di aggiornarla. Ma non basta. Sicuramente la strada che mette al centro la persona di un progetto di vita è quelal che serve per garantire servizi, adeguati sostegni e non solo trasferimenti economici alle persone. C'è bisogno nella vita quotidiana di avere qualcuno che ti sostenga; trovare dei servizi che vengono messi a disposizione dai territori stessi. Bisogna lavorare in questa direzione su tutti i livelli istituzionali".

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews