CATEGORIE

Giornata della Memoria, le iniziative alla Scuola Sant'Anna

di TMNews venerdì 27 gennaio 2023
2' di lettura

Firenze, 27 gen. (askanews) - Un appello doloroso, un richiamo alla nostra coscienza, a riflettere sui tanti aspetti tangibili legati alla Shoah, come quello dell'espulsione delle studentesse e degli studenti ebrei dalle università. Si intitola appunto "L'appello" l'installazione dell'artista Gianni Lucchesi, che ha aperto la Giornata della Memoria all'interno della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, evento patrocinato anche dalla Scuola Normale Superiore e dall'Università di Pisa.

Spiega l'artista Gianni Lucchesi: "Il messaggio è di tenere viva la memoria. La memoria purtroppo si sta allontanando, e si stanno allontanando anche le persone che hanno vissuto questo orrore. Il nostro compito è mantenere alta l'attenzione verso, più che questa disumanità, questa umanità distorta. Sono cose accadute allora ma che purtroppo si sono ripetute e stanno accadendo ancora oggi".

In Aula Magna si sono susseguite immagini, letture, racconti, testimonianze, tra cui quella di Eugenio Occorsio, giornalista di Repubblica, figlio del magistrato Vittorio ucciso dai neofascisti di Ordine Nuovo: "E' per questo sono importanti eventi come il Giorno della Memoria, perché contribuiscono a diffondere la conoscenza di cosa sono stati il fascismo e il nazismo e di quali danni incommensurabili hanno portato. E la Shoah è il simbolo di questi danni inauditi, indimenticabili, imperdonabili" dice.

Il coordinamento scientifico di questa celebrazione della Giornata della Memoria è stata curata dai docenti della Scuola Sant'Anna Michele Emdin e Barbara Henry. Per Emdin, professore di cardiologia,

"Come ha scritto Primo Levi, se è accaduto può accadere di nuovo. Anzi, sta accadendo di nuovo. L'uomo prevale nel male sull'uomo e la donna in molti punti del nostro mondo. Sappiamo cosa sta accadendo in Ucraina, in Iran, in Afghanistan, ma anche ogni giorno nel nostro Paese, dove quello che è accaduto, sta accadendo di nuovo. Quindi il nostro intento è di promuovere una cultura del rispetto di se stessi e degli altri". Osserva Barbara Henry, professoressa di Filosofia Politica: "Diventare ancora più capaci, magari lavorando di più con le scuole e con gli insegnati di ogni livello di formazione, per mobilitare, rendere parte vissuta dell'educazione il bisogno di imparare precocemente ad individuare, con sensibilità, anche le forme più subdole di discriminazione che hanno trovato nell'evento incommensurabile, ma ancora canonico, della Shoah, il suo momento culminante".

Grazie a iniziative come queste, la Scuola Sant'Anna rinnova il proprio impegno a costruire un laboratorio permanente della memoria.

tag

Ti potrebbero interessare

Musica, balli e barche colorate al Pride sui canali ad Amsterdam

Milano, 2 ago. (askanews) - La gente si raduna lungo i canali e sui ponti di Amsterdam per assistere alla famosa parata in barca per l'orgoglio Lgbtq, con canti e balli su imbarcazioni decorate con colori vivaci. Tra i partecipanti ci sono anche aziende come Booking.com e Heineken. "È una festa, ma è anche una protesta, e vogliamo che le persone queer in tutto il mondo abbiano gli stessi diritti", afferma la partecipante Hannah Konigs.

TMNews

Gaza, i primi pacchi di aiuti italiani lanciati sulla Stris

Milano, 2 ago. (askanews) -

Roma, 2 ago. (askanews) - "Nell'ambito di un'operazione

umanitaria internazionale guidata dagli Emirati Arabi Uniti e

dalla Giordania e con la partecipazione di altre Nazioni europee,

l'Italia questa mattina ha iniziato ad offrire la sua

collaborazione operativa alla consegna di aiuti alla popolazione

di Gaza mediante lanci aerei oggi operati con velivoli degli

Emirati". Lo rendono noto fonti di Palazzo Chigi.

"Grazie all'azione del Ministero degli Esteri e della

Cooperazione Internazionale e del Ministero della Difesa,

l'Italia continuerà a ripetere tali operazioni anche nei prossimi

giorni in raccordo con i partner più stretti, a partire dagli

Emirati Arabi Uniti e dalla Giordania", spiegano le stesse fonti.

"Parallelamente a questo sforzo in termini di aiuti umanitari,

l'Italia resta impegnata a sostenere l'obiettivo di un cessate il

fuoco che apra la via al termine permanente delle ostilità e al

rilancio di un processo politico verso una pace giusta e

duratura, basata sulla soluzione dei due Stati", concludono.

TMNews

Nato, 2.000 soldati nelle foreste della Georgia

Milano, 2 ago. (askanews) - Le immagini diffuse dal Ministero della Difesa georgiano mostrano truppe Nato impegnate in esercitazioni militari nei pressi della capitale Tbilisi. Denominate "Agile Spirit", le esercitazioni biennali riuniscono oltre 2.000 soldati provenienti da dieci nazioni, tra cui Stati Uniti, Germania e Polonia, e alcuni da stretti partner come Ucraina, Moldavia e Georgia.

TMNews

Grande manifestazione a Parigi in sostegno di Gaza

Milano, 2 ago. (askanews) - Diverse centinaia di persone hanno manifestato in Place de la République a Parigi a sostegno di Gaza, su appello del movimento filo-palestinese "Flottiglia per la libertà". Era presente in particolare la deputata della LFI Gabrielle Cathala, che faceva parte dell'equipaggio della flottiglia Handala, intercettata il 28 luglio dall'esercito israeliano.

TMNews