CATEGORIE

Neve (Aulab): la formazione anticipi le trasformazioni del lavoro

di TMNews martedì 31 gennaio 2023
3' di lettura

Milano, 31 gen. (askanews) - Nel contesto di una fase economica di estrema volatilità il mondo del lavoro deve fare i conti con profondi cambiamenti sia organizzativi sia - e anzi soprattutto - riguardo le competenze da ricercare e impiegare.

Secondo una recente analisi della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro - "Italiani e lavoro nell'anno della transizione - 2022" - entro il 2025 il 50 per cento dei lavoratori avrà bisogno di intraprendere un percorso di reskilling: ovvero dovrà apprendere nuove competenze e implementare quelle già acquisite.

La formazione si riafferma insomma come risorsa indispensabile per affermare o consolidare il proprio valore sul mercato del lavoro.

Ma anch'essa deve trovare nuove formule per rispondere in modo efficace alle domande poste dal contesto produttivo. "Anche la formazione si deve adeguare a quelli che sono i cambiamenti in corso, anche sulle richieste delle figure - conferma Davide Neve, ceo e fondatore di Aulab, la prima Coding Factory Italiana, attiva dal 2014 nell'ambito della formazione e dello sviluppo software - I lavori più richiesti nel 2020 non esistevano cinque anni prima. Quindi anche la formazione si deve adeguare e andare alla stessa velocità del mercato del lavoro. Chiaramente la formazione classica, scolastica, non permette di mantenere questo passo perché per riformare i programmi ci vuole molto tempo".

In questo scenario si inserisce Aulab, la prima Coding Factory italiana specializzata in corsi di sviluppo web, recentemente acquisita dal gruppo Multiversity. Nata nel 2014 Aulab, che ha sede a Bari, ha sviluppato il corso Hackademy, che permette di acquisire, in soli 3 mesi, le competenze di base dell'ambito tech, anticipando e applicando in modo pragmatico le diverse e più efficienti tendenze in atto nel mondo della formazione. "Siamo partiti dalle lezioni in presenza, poi abbiamo ibridato la formazione; poi passati alla formazione on line, e adesso stiamo sperimentando quella che è una formazione 'blended', ovvero che unisce la formazione on line sincrona con una formazione asincrona - prosegue Neve - Quindi da un lato abbiamo quelli che sono i corsi on demand che permettono agli studenti di formarsi seguendo i propri ritmi. Dall'altro lato integriamo una formazione che è comunque sincrona che permette agli stessi studenti di relazionarsi con un docente. La relazione è infatti un elemento essenziale per evitare che ci siano tassi di abbandono molto alti, come accade nella sola formazione on demand".

Aulab ha formato ad oggi circa 10 mila persone nell'ambito tech, ma che provenivano dai più diversi settori - in prevalenza abbigliamento, artigianato, ristorazione - con un tasso di impiego a fine formazione di ben il 95%. "In questo momento le figure professionali che escono dai nostri corsi sono quelle di sviluppatori software full stack, junior, e abbastanza duttili per essere impiegati in qualsiasi azienda. E l'alto tasso di impiego è anche dovuto alla richiesta altissima di queste figure, si parla di oltre 100 mila risorse da impiegare in Italia nei prossimi anni. Quindi andiamo incontro a queste esigenze".

Con l'ingresso nel gruppo Multiversity, Aulab punta a formare nel 2023 5.000 persone, primo passo verso l'obiettivo di 100mila studenti formati in un anno.

tag

Gli argentini: Leone XIV seguirà a modo suo la linea di Francesco

Buenos Aires, 8 mag. (askanews) - Gli argentini reagiscono festeggiando l'elezione del nuovo papa Leone XIV, l'americano Robert Francis Prevost. Leone XIV seguirà a modo suo la linea di Francesco , ritiene Ana Maria, presidente dell'Azione Cattolica. I fedeli si sono ritrovati nella cattedrale di Buenos Aires per attendere il risultato del conclave e hanno festeggiato per la scelta di un Papa missionario che segue le orme di Bergoglio, "un papa con l'odore delle pecore". "Che segua il motto di Francesco: tutti, tutti, tutti, perché tutti apparteniamo alla Chiesa e c'è posto per tutti".

TMNews

Trump: "un po' sorpreso ma molto felice" del primo Papa Usa

Washington, 8 mag. (askanews) - "Un po' sorpreso ma molto felice": così Donald Trump reagisce nel giardino della Casa Bianca ai reporter che gli chiedono dell'elezione di Leone XIV, il primo Papa statunitense. Lo incontrerà presto? "Certo, hanno già telefonato" assicura il presidente.

TMNews

Papa Leone XIV impartisce la prima benedizione "Urbi et Orbi"

Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) - Prima di congedarsi con la folla di Piazza San Pietro, al termine del suo primo discorso da Papa, Leone XIV ha impartito la sua prima Benedizione Apostolica "Urbi et Orbi" che, oltre all'elezione, il Pontefice impartisce solo nei giorni di Natale e Pasqua. La benedizione è stata accompagnata anche dall'indulgenza plenaria per tutti i fedeli che hanno seguito la sua proclamazione.

TMNews

Gioia, emozione e cori dei fedeli per il nuovo Papa

Città del Vaticano, 8 mag. (askanews) - La gente esulta e piange in Piazza San Pietro mentre il fumo bianco si alza dal camino della Cappella Sistina dopo che i cardinali di tutto il mondo hanno eletto Robert Francis Prevost come nuovo papa. Grande l'emozione dei fedeli che fanno cori e versano lacrime di gioia-Piazza San Pietro si stringe così attorno a Leone XIV.

TMNews