CATEGORIE

Imprese, Ucsi: le Pmi tra appalti, concorrenza e Pnrr

di TMNews mercoledì 1 marzo 2023
2' di lettura

Roma, 1 mar. (askanews) - Le piccole e medie imprese, spina dorsale dell'economia, possono rappresentare un'opportunità nell'attuazione del piano nazionale di ripresa. E' però necessario correggere alcune norme del codice degli appalti per valorizzarne la funzione e garantire il rispetto del principio di concorrenza. Questi temi sono stati al centro di un convegno promosso dall'Unione consorzi stabili (Ucsi), che, secondo il presidente Giuseppe Costantino, oggi è l'unico strumento pro-concorrenziale di accesso alle procedure di evidenza pubblica per le Pmi.

"Chiediamo che venga dato quel ruolo di protagonisti che possono invece perdere con alcuni segnali negativi che provengono da sentenze della giurisprudenza e dal nuovo codice degli appalti - ha detto - ci sono delle richieste di modifica al codice da parte del Senato e della Camera, che tendono a restringere l'operatività dei consorzi fino a renderli sostanzialmente inutili. Le piccole imprese sono il vero motore dell'Italia. Quando si dice che bisogna favorire la concorrenza, questo lo si può fare soltanto consentendo alle piccole imprese di entrare direttamente nel mercato delle opere pubbliche".

Le Pmi chiedono dunque di essere ascoltate e poter avanzare delle proposte perché, ha affermato l'avvocato Arturo Cancrini, professore di legislazione delle opere pubbliche all'Università di Tor Vergata, sono la cosa più importante dell'economia italiana, soprattutto nel settore delle costruzioni.

"Forse questo nuovo codice - ha dichiarato - non coglie nel segno di tutto quello che anche dalla comunità europea ci viene richiesto, cioè esaltare il ruolo delle Pmi. Mi sembra che sotto questo profilo ci siano alcune carenze. Effettivamente, le Pmi non riusciranno con questo nuovo codice a svolgere il ruolo che la stessa comunità gli ha assegnato".

Erica Mazzetti, esponente di Forza Italia e componente della commissione Ambiente della Camera, ha ricordato che il provvedimento è nato nella scorsa legislatura con una legge delega per aprire il mercato a tutti, dunque anche alle Pmi. "Abbiamo cercato di lavorare in questa direzione - ha detto - stiamo cercando di apportare anche tutto quello che è il tema dei consorzi da poter mettere insieme le piccole e medie imprese per poter concorrere con tutte le altre più grandi. Non è certo il legislatore che vuole escludere le Pmi, anzi vogliano migliorare la posizione e cercare un aiuto anche e soprattutto per questo. Lo abbiamo fatto sia con l'adeguamento dei prezzi, ma anche per tutto quello che riguarda l'illecito professionale e la territorialità per gli appalti. Cerchiamo di andare avanti in questa direzione".

tag

Ti potrebbero interessare

A Washington uccisi in sparatoria due dipendenti ambasciata Israele

Washington, 22 mag. (askanews) - Due dipendenti dell'ambasciata israeliana sono stati uccisi a colpi di arma da fuoco all'esterno di un museo ebraico, il Capital Jewish Museum, a Washington, mentre si stava tenendo un evento. A sparare un uomo armato, un 30enne di Chicago in arresto, che ha gridato "Palestina libera", secondo quanto dichiarato dalle autorità.

Le vittime, Aaron Lishinsky e Sarah Milgrim, erano una giovane coppia che aveva intenzione di sposarsi, secondo quanto affermato dall'ambasciatore israeliano.

Il presidente Donald Trump ha condannato l'attacco definendolo un atto di "antisemitismo", così come il premier israeliano Netanyahu che ha parlato di "dilagante istigazione contro Israele" e ha alzato il livello di sicurezza delle ambasciate.

TMNews

A Cannes il red carpet di Elle Fanning in concorso con "Sentimental value"

Cannes, 22 mag. (askanews) - Al Festival del cinema di Cannes tappeto rosso per il cast di "Affeksjonsverdi" ("Sentimental value") del regista norvegese Joachim Trier, interpretato dall'attrice americana Elle Fanning e da Renate Reinsve. Il film in concorso è considerato uno fra i possibili vincitori della Palma d'Oro.

TMNews

Agguato di Trump a Ramaphosa su "genocidio bianco" nello Studio Ovale

Washington, 21 mag. (askanews) - Un botta e risposta in mondovisione alla Casa Bianca fra Donald Trump e il presidente sudafricano Ciryl Ramaphosa.

Il presidente Usa ha ribadito nello Studio Ovale le accuse al governo del Paese africano di permettere quello che ha definito un "genocidio dei bianchi", a cui verrebbero sottratte le terre con la forza.

"Molte persone sono molto preoccupate per quanto riguarda il Sudafrica, ed è proprio questo lo scopo dell'incontro e vedremo come andrà a finire. Ma abbiamo molte persone che si sentono perseguitate e vengono negli Stati Uniti e le facciamo entrare se riteniamo che ci sia una persecuzione o un genocidio in corso", ha detto Trump -"in genere sono contadini bianchi e stanno fuggendo dal Sudafrica, ed è una cosa molto triste da vedere".

Ramaphosa ha respinto, con toni molto pacati ma fermi, tutte le accuse, ammettendo soltanto l'esistenza di partiti minoritari che chiedono l'espropriazione di terre ai bianchi e un problema di violenze compiute da gang di delinquenti comuni.

"Questa non è la politica del governo. In Sudafrica abbiamo una democrazia multipartitica che permette a tutte le persone di esprimersi e in molti casi, o in alcuni casi, queste politiche non vanno d'accordo con la politica del governo", ha spiegato, "La politica del nostro governo è completamente, completamente contraria a ciò che lui ha detto, anche in parlamento. Si tratta di un piccolo partito di minoranza a cui la nostra Costituzione consente di esistere".

"Ma gli permettete di prendere loro la terra", ha insistito Trump, a più riprese "No. Nessuno può prendere la terra", ha ribadito il presidente sudafricano, interrotto ancora diverse volte da Trump.

TMNews

Genova, Bonelli: sinistra divisa? Un leader al giorno è strategia

Genova, 21 mag. (askanews) - "Piciocchi non lo conosco ma temo che faccia un po' troppe cene. Non so se gira tanto vino o meno. Non c'è nessuna divisione, stiamo sereni. È una strategia quella di occupare, lo dico in maniera molto chiara, ogni giorno con un leader, prima Schlein, poi Conte, adesso io e Nicola Fratoianni e di mobilitare le massime energie per portare al voto la popolazione". Lo ha detto il leader di Europa Verde Angelo Bonelli, commentando, a margine di un incontro a Genova, gli attacchi del candidato sindaco del centrodestra, secondo cui la chiusura della campagna elettorale del centrosinistra senza leader nazionali dimostra le divisioni nel campo largo.

"Pensino - ha aggiunto Bonelli - al disastro dentro al centrodestra, ai litigi tra la Lega e Fratelli d'Italia. Pensino a quello, che oltre ai loro litigi hanno lasciato in un abbandono drammatico questa città. Ci sono quartieri periferici in questa città che sono stati totalmente abbandonati, promesse mancate, ma promesse mancate che sono un tradimento".

TMNews