CATEGORIE

Mattarella a Casal di Principe per ricordare Don Diana

di TMNews martedì 21 marzo 2023
1' di lettura

Casal di Principe (Ce), 21 mar. (askanews) - Calorosa accoglienza per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella oggi a Casal di Principe per l'anniversario dell'uccisione di Don Peppe Diana, 29 anni fa e in occasione della giornata nazionale in ricordo delle vittime innocenti delle Mafie. All'ingresso della città sono stati affissi dei manifesti per salutare il Presidente.

Al suo arrivo il Capo dello stato si è recato al cimitero di Casal di Principe dove si è raccolto presso la cappella dove è sepolto don Peppe e dove ha incontrato i familiari, i fratelli Emilio e Marisa.

tag

Trasporto aereo, Fonti (Aicalf): manifesto comune con Ibar

Roma, 15 mag. (askanews) - "Negli ultimi anni il trasporto aereo è cambiato, si è evoluto, e la forza del messaggio che vogliamo passare è quella di un manifesto comune Aicalf e Ibar, le due associazioni più rappresentative del trasporto aereo, rispettivamente low cost e legacy, con l'obiettivo di produrre alla politica delle soluzioni per la revisione di questo regolamento ormai datato, per avere finalmente regole chiare, più efficaci e più sostenibili. Sia per i passeggeri sia per chi lavora all'interno del comparto".

Lo ha dichiarato Alessandro Fonti, Presidente AICALF, in occasione del convegno "Diritti dei passeggeri: costruire insieme un sistema di regole certe e trasparenti", promosso da AICALF (Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fares) e IBAR (Italian Board Airline Representatives), su iniziativa dell'on. Salvatore Deidda, Presidente della IX Commissione Trasporti. All'evento hanno partecipato esponenti delle istituzioni, del settore accademico e dell'industria aerea per discutere la revisione del Regolamento (CE) 261/2004 sui diritti dei passeggeri. Tra gli intervenuti: Galeazzo Bignami, Presidente del gruppo FdI alla Camera dei deputati; Salvatore Deidda, Presidente della Commissione Trasporti alla Camera dei deputati; Paola De Micheli, Vicepresidente della Commissione Attività produttive e Turismo alla Camera dei deputati; Pierluigi Di Palma, Presidente di ENAC; Alessandro Fonti, Presidente AICALF; Luciano Neri, Segretario generale IBAR; Anna Masutti, Professoressa ordinaria di diritto aeronautico all'Università di Bologna. Durante l'incontro è stato presentato il Manifesto congiunto AICALF-IBAR, che supporta un aggiornamento della normativa europea in chiave di maggiore trasparenza, proporzionalità e certezza del diritto, a vantaggio sia dei passeggeri sia delle compagnie aeree.

TMNews

Papa Leone XIV incontra l'arcivescovo di Kiev Sviatoslav Shevchuk

Città del Vaticano, 15 mag. (askanews) - Intensa agenda di incontri e udienze per Papa Leone. Stamane il nuovo pontefice ha ricevuto in Vaticano il Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, Card. Michael Czerny, accompagnato dai segretari del Dicastero, suor Alessandra Smerilli, il card. Fabio Baggio, e mons. Anthony Onyemuche Ekpo.

Papa Prevost ha, quindi, incontrato l'Arcivescovo Maggiore di di Kiev, sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk e in udienza anche i rappresentanti dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Il nuovo pontefice statunitense, si è offerto di mediare tra i leader dei Paesi in guerra, affermando che lui stesso "farà ogni sforzo affinché questa pace possa prevalere".

Sempre il Papa ha poi ricevuto il Card. Raymundo Damasceno Assis, Arcivescovo emerito di Aparecida in Brasile, mentre nel pomeriggio è prevista una nuova udienza, questa volta, con l'arcivescovo Metropolita di Porto Alegre in Brasile, il Card. Jaime Spengler, che è anche Presidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano (C.E.L.AM.) e con il segretario generale della stessa organizzazione, Mons. Lizardo Estrada Herrera, Vescovo titotale di Ausuccura.

TMNews

TeamSystem, successo per "Scenario delle Professioni 2025"

Capire la trasformazione profonda vissuta dalle professioni, analizzarne gli aspetti innovativi e valutare gli impatti della trasformazione digitale su di esse. Con questi obiettivi è andata in scena l'edizione 2025 di "Scenario delle Professioni: oggi e domani", il forum organizzato da TeamSystem in collaborazione con Euroconference e The European House - Ambrosetti. Giunto alla quarta edizione, il meeting si è snodato attraverso un doppio appuntamento ibrido: una prima giornata in streaming e una sessione dal vivo nella suggestiva cornice di Villa Erba a Cernobbio. Nella nuova edizione è stata confermata la volontà di ampliare l'accessibilità e offrire contenuti mirati e di qualità, pensati per i professionisti in cerca di strumenti aggiornati e concreti.

A margine dell'evento, Giuseppe Busacca, General Manager BU Professional Solutions di TeamSystem e AD di Euroconference, ha dato la sua visione sulla centralità del ruolo dei professionisti per la digitalizzazione del paese:

"I professionisti si trovano da un lato a dover dare più velocemente, in modo più completo e più ampio una risposta alle esigenze dei loro clienti, ma d'altra parte a trovare nella tecnologia uno strumento sempre più importante per abilitare questo tipo di risposte".

Nella giornata di mercoledì 14 maggio, a Villa Erba sono poi intervenuti diversi professionisti di primo piano, che hanno guidato i confronti. Fra di loro c'è stato anche Federico Leproux, CEO di TeamSystem, che ha sottolineato anche l'importanza del ruolo avuto nei nuovi sviluppi lavorativi dell'Intelligenza Artificiale:

"Il ruolo della digitalizzazione ormai da tempo pensiamo quello di trasformare le professioni in particolare, il modo di lavorare ma in particolare quello delle professioni, visto che di questo stiamo parlando, fornendo gli strumenti che amplificano l'impatto, quindi che sono degli amplificatori. Non cambieranno e non elimineranno il ruolo delle professioni, lo amplificheranno nel male. Chi è bravo avrà modo di essere ancora più efficace e efficiente, invece chi mancherà di competenze sia funzionali sia tecnologiche rischia di rimanere indietro".

Attraverso questo meeting, divenuto ormai un appuntamento fisso per il settore, TeamSystem ha affrontato i megatrend internazionali con un'agenda ricca di spunti. Obiettivo della due giorni è stato quello di fornire chiavi di lettura e strumenti operativi per affrontare il cambiamento. In chiusura dei lavori, poi, si è tenuta anche la premiazione "Best in Class 2025", promossa da Euroconference e TeamSystem con Forbes, dove sono state celebrate le eccellenze tra i Commercialisti e i Consulenti del Lavoro. A commentare, infine, i lavori è stato anche Marco Cuchel, Presidente dell'Associazione Nazionale Commercialisti.

"C'è un'esperienza importante nel mondo della digitalizzazione, nel mondo dell'informatizzazione e della digitalizzazione. Riteniamo che questo know-how deve essere messo a disposizione di tutti i colleghi, di tutti i professionisti per avere l'opportunità di ottimizzare quelli che sono gli adempimenti nei propri studi, le operazioni, le attività professionali nei propri studi"

"Scenario delle Professioni: oggi e domani" si è, dunque, rivelato un prezioso punto di incontro fra evoluzione tecnologica ed esperienza professionale, per costruire una versione solida del domani.

In collaborazione con Teamsystem

TMNews

Trasporto aereo, On. Deidda: riscrivere insieme le regole

Roma, 15 mag. (askanews) - "Dopo il periodo Covid il trasporto aereo era in crisi, non deve ingannare l'aumento dei passeggeri le compagnie hanno affrontato un momento di crisi. Adesso c'è da riscrivere delle regole perchè il mercato aereo è cambiato radicalmente, e quello europeo anche complice il green deal, quindi riscriviamo insieme le regole, a tutela sia delle compagnie e del libero mercato ma anche e soprattutto i passeggeri".

Lo ha dichiarato Salvatore Deidda, Presidente della Commissione Trasporti alla Camera dei deputati, in occasione del convegno presso la Sala Tatarella della Camera dei Deputati dal titolo"Diritti dei passeggeri: costruire insieme un sistema di regole certe e trasparenti", promosso da AICALF (Associazione Italiana Compagnie Aeree Low Fares) e IBAR (Italian Board Airline Representatives), su iniziativa proprio dell'on. Salvatore Deidda. Nell'occasione le due associazioni hanno presentato un manifesto congiunto che supporta un aggiornamento della normativa europea in chiave di maggiore trasparenza, proporzionalità e certezza del diritto, a vantaggio sia dei passeggeri sia delle compagnie aeree.

TMNews