CATEGORIE

Lamborghini Revuelto, arriva la prima plug-in della casa del Toro

di TMNews giovedì 30 marzo 2023
2' di lettura

Milano, 30 mar. (askanews) - Lamborghini festeggia 60 anni con il lancio di Revuelto, la prima ibrida plug-in del brand ((o Hpev (High Performance Electrified Vehicle), interamente made in Sant'Agata Bolognese, a partire dal telaio in fibra di carbonio. Per allestire la linea di produzione della Revuelto Lamborghini ha investito 150 milioni di euro e può arrivare a produrne fino a 7 al giorno, 1.500 l'anno. La Revuelto è il primo step di un percorso che poterà all'ibridizzazione di tutta la gamma Lamborghini entro il 2024.

"La Revuelto è quello che noi pensiamo debba essere una super sportiva, immediatamente riconoscibile dal design che non può essere nient'altro che una Lamborghini dal suono che è un V12 e dalle performance che sono da vera super sportiva", ha affermato in occasione della presentazione mondiale a Sant'Agata Bolognese il presidente e Ad di Lamborghini, Stephan Winkelmann.

Il powertrain della Revuelto è composto dal V12 Lamborghini da 6,5 litri rigorosamente aspirato portato a 875 CV, il più potente mai realizzato dalla casa del Toro, abbinato a tre motori elettrici due sull'assale anteriore e uno su quello posteriore integrato nel nuovo cambio doppia frizione a 8 rapporti, disposto per la prima volta dietro al motore termico in posizione trasversale. Nel tunnel centrale al posto del cambio c'è la batteria da 3,8 kW che offre un'autonomia in full electric fino a 10 km.

La potenza complessiva è di 1015 CV con prestazioni da hypercar: 0-100 in 2,5 secondi e oltre 350 km/h di velocità massima.

La Revuelto è dotata di quattro ruote sterzanti e trazione integrale grazie ai motori elettrici controllati tramite il torque vectoring. In fase di frenata i motori elettrici contribuiscono alla decelerazione, ricaricando la batteria.

Per gestire il sistema ibrido debuttano tre nuove modalità di guida, Recharge, Hybrid e Performance, da abbinare alle driving modes Città, Strada, Sport e Corsa, selezionabili tramite i due rotori posti sul nuovo volante. Anche gli interni sono stati riprogettati con tre schermi uno per il pilota uno centrale e uno per il passeggero, tutti touch e configurabili con la possibilità di condividere informazioni. La Revuelto è già ordinabile ma i primi due anni di produzione sono già stati venduti. Le consegne inizieranno dal secondo semestre 2023, con prezzi a partire da 500mila euro.

tag

Robert De Niro alla cerimonia d'apertura del festival di Cannes

Milano, 13 mag. (askanews) - Robert De Niro sul red carpet del Festival di Cannes per la cerimonia di apertura e la proiezione del film "Partir un Jour" (Bye Bye), presentato fuori concorso alla 78 edizione del Festival di Cannes. De Niro riceverà la Palma d'Oro onoraria dall'attore Leonardo DiCaprio.

TMNews

Cannes, il primo red carpet con i membri della giuria Binoche in testa

Cannes, 13 mag. (askanews) - Il primo red carpet del Festival di Cannes 2025 con la giuria del festival guidata dalla presidente Juliette Binoche. Prima proiezione è "Partir un jour" in concorso per la Palma d'Oro.

TMNews

Trump arriva in Qatar fra le polemiche per il maxi regalo di un Boeing 747

Doha, 13 mag. (askanews) - In Arabia Saudita, Donald Trump ha firmato un lauto parternariato strategico - prevede 600 miliardi di dollari in investimenti sauditi negli States, e un accordo multimiliardario sulla Difesa. Dopo Riad si dirigerà in Qatar, proseguendo il tour delle ricchissime monarchie del petrolio.

A Doha sventolano congiunte le bandiere qatariote e quelle a stelle e strisce. Un viaggio tutto dedicato agli affari ma la tappa in Qatar è anche all'insegna delle polemiche per il gigantesco regalo che la monarchia intende offrire al presidente: un aereo, un Boeing 747 per sostituire l'Air Force One, che ormai ha 40 anni.

L'apparecchio del monarca è usato, di anni ne ha 13. Ma varrebbe 400 milioni di dollari. Pare che una squadra di specialisti texani già lo stia preparando; peccato che secondo gli esperti di difesa, per legge andrebbe smontato fino all'ultimo bullone, per garantire che nulla possa spiare il presidente degli Stati Uniti, e questa operazione costerebbe carissima.

Sicurezza a parte, il problema è altrove: perché accettare in regalo quello che viene definito un "palazzo volante" da uno Stato estero? cosa potrà chiedere in cambio il Qatar? Trump dal canto suo ha assicurato che è "tutto trasparente": l'aereo verrebbe regalato non a lui personalmente, ma al Pentagono. Però lui lo userebbe, e alla fine del mandato l'apparecchio finirebbe alla Fondazione per la Biblioteca Trump, insomma resterebbe a sua disposizione; e negli Stati Uniti molti commentano sul labile confine fra pubblico e privato nella mente del presidente.

TMNews

Digitale e neutralità tecnologica, Italgas avanti con Gallo

Torino, 13 mag. (askanews) - Parte il quarto mandato di Paolo Gallo alla guida di Italgas, confermato amministratore delegato dal primo board dopo l'assemblea dei soci di Torino. Gli azionisti hanno eletto Paolo Ciocca presidente del gruppo. Digitale, transizione energetica e neutralità tecnologica sono i driver per il prossimo triennio che vedrà l'integrazione in Italgas dell'infrastruttura di 2i Rete Gas, rilevata in un'operazione complessiva da oltre 5 miliardi di euro.

"E' un quarto mandato molto sfidante, non solo per me ma per tutto il consiglio di amministrazione. Il processo di integrazione lo abbiamo già iniziato. Noi abbiamo già iniziato celermente perché dal primo luglio esisterà un'unica entità legale e un unico sistema informativo che vale per tutti. In parallelo, sulla parte organizzativa perché avremo una rete di 150mila chilometri, copriremo ancor di più tutta l'Italia e dovremo essere organizzati per gestire due società che diventano una".

Nel futuro di Italgas ci sarà il metano, ma si guarda anche molecole diverse come biometano, idrogeno e gas sintetici. "Di soluzioni per la transizione energetica ce ne sono tante", ha sottolineato il top manager.

"Il biometano è una realtà. Noi abbiamo ricevuto oltre 300 richieste di preventivo per connessione. C'è molto fermento nella realizzazione di nuovi impianti o di upgrade, con biogas che diventa biometano. Credo che uno degli obiettivi di questo mandato sia quello di promuovere la realizzazione di nuovi impianti. Sull'idrogeno prima dell'estate metteremo in esercizio il progetto pilota in Sardegna, che farà vedere che un'economia sull'idrogeno verde si può realizzare".

Dall'assemblea dei soci anche il via libera ai conti relativi al 2024, chiusi con un utile netto di oltre 506 milioni di euro. Verranno distribuiti lunedì 19 maggio dividendi per oltre 40 centesimi per azione, in crescita del 15,3% rispetto a quanto staccato un anno fa.

TMNews