CATEGORIE

Il modello Capo Verde ha "salvato" il turismo e ora rilancia

di TMNews martedì 4 aprile 2023
2' di lettura

Bologna, 4 apr. (askanews) - Un arcipelago di accoglienza in mezzo all'Oceano. In pochi mesi Capo Verde è riuscito a tornare ad attrarre turisti da tutto il mondo anche dopo lo shock delle chiusure per la pandemia. Questo in virtù delle azioni messe in campo dal governo che ora è impegnato a promuovere le isole come destinazione di eventi internazionali. Lo annuncia il ministro del Turismo e dei trasporti, Carlos Santos, a una delegazione di giornalisti italiani in visita all'isola di Sal: "Nel 2022 abbiamo accolto il 90% dei turisti che accoglievamo prima del Covid e nel 2023 stiamo registrando un trend che supera i livelli raggiunti nel 2019. Vogliamo puntare a una diversificazione delle forme di accoglienza per raggiungere il maggior numero di giovani, famiglie e anche anziani".

È a partire da metà del secolo scorso che tra l'Italia e Capo Verde ha cominciato a stringersi un legame, per l'incremento dei viaggi vacanza ma anche per il numero di italiani che hanno scelto di vivere e investire nelle isole. Andrea Balzanelli, Resident Manager di Veratour: "E' un'Europa in Africa e un'Africa in Europa. C'è un'atmosfera africana che ovviamente è speciale, ma poi ci sono tutti i servizi europei. Questa cosa è molto importante. Il turismo a Capo Verde è iniziato diversi anni fa, però negli ultimi anni avuto uno sviluppo molto forte perché appunto in tanti per fortuna si sono resi conto di quelle caratteristiche che ho detto prima e quindi sta diventando sempre di più un modello e si sta sviluppando velocemente".

Puntare su un turismo sempre più sostenibile è l'obiettivo del governo per i prossimi anni, da raggiungere anche attraverso incentivi per la realizzazione di impianti fotovoltaici, un nuovo sistema di raccolta dei rifiuti e miglioramenti alle infrastrutture viarie. I volontari di Project Biodiversity sono impegnati per la promozione e salvaguardia di animali nella riserva naturale Costa da Fragata, una delle spiagge più popolate al mondo dalle tartarughe. La coordinatrice Lena Matsuda: "Qui abbiamo la specie Caretta Caretta. Il nostro compito è quello di preservare la conservazione di queste famiglie. Quando inizia la stagione della deposizione delle uova vigiliamo 24 ore al giorno per assicurarci che i bracconieri non caccino le tartarughe. Lo sviluppo turistico proprio vicino alla spiaggia disturba la vita di questi animali perciò organizziamo momenti di formazione rivolti agli operatori turistici e alle catene alberghiere".

tag

Biennale, Carlo Ratti: discipline diverse per un mondo che cambia

Venezia, 8 mag. (askanews) - "Direi che in fondo la disciplina di cui parla questa Biennale è l'ambiente costruito, però per farlo deve avere l'architettura al centro, l'architettura, l'urbanistica, il design, ma insieme tantissimi altri elementi e perciò in questa Biennale abbiamo premi Nobel, abbiamo persone che si occupano di filosofia, di chimica, di cucina, di agricoltura, di foreste, insomma insieme di nuovo per capire come adattarci a un mondo che cambia". Lo ha detto ad askanews il curatore della 19esima Biennale di Architettura di Venezia, Carlo Ratti, parlando dell'intersezione tra diverse discipline che caratterizza il suo progetto.

TMNews

Biennale, Buttafuoco: gli architetti sono nell'essenza dei poeti

Venezia, 8 mag. (askanews) - "Noi abbiamo una dimenticanza e dobbiamo porre il rimedio: ci scordiamo che la maggior parte degli artisti sono sostanzialmente scienziati e la maggior parte degli architetti sono nell'essenza dei poeti. Dobbiamo considerare come la costruzione di un'armonia è fondata sempre sull'obbligo di dialogare tra loro delle varie discipline e quando c'è un Leonardo da Vinci che fa l'Ultima cena è lo stesso Leonardo da Vinci che ci accompagna con le sue applicazioni tecniche al primo tentativo di volo". Lo ha detto ad askanews, in occasione dell'inaugurazione della 19esima Mostra internazionale di Architettura, il presidente della Biennale di Venezia Pietrangelo Buttafuoco.

TMNews

Conclave, la prima fumata è nera: non c'è ancora un nuovo Papa

Città del Vaticano, 7 mag. (askanews) - E' nera la prima fumata del Conclave nella Cappella Sistina in Vaticano, dove i cardinali sono riuniti dalle 17:43 di oggi pomeriggio per eleggere il nuovo Papa. Con un ritardo di circa un'ora e mezza rispetto all'orario previsto, e ben tre ore e un quarto dopo l'extra omnes che segnala la chiusura delle porte della cappella per l'inizio del conclave, dal comignolo è uscito il fumo nero per alcuni minuti.

Non c'è, quindi, ancora una intesa per il nuovo Pontefice. Una nuova fumata è prevista domani in mattinata,quando le votazioni inizieranno ad essere quattro. Due alla mattina e due nel pomeriggio.

TMNews

Germania, il nuovo governo annuncia: "Respingeremo più migranti"

Berlino, 7 mag. (askanews) - Il nuovo governo tedesco guidato dal cancelliere Friedrich Merz, del partito conservatore Cdu, ha subito ordinato alla polizia di frontiera di respingere i migranti privi di documenti, compresi i richiedenti asilo: il ministro degli Interni Alexander Dobrindt ha dichiarato di aver emesso un ordine "per garantire che la polizia possa effettuare tali respingimenti", aggiungendo che saranno fatte eccezioni per "gruppi vulnerabili", tra cui donne incinte e bambini. Dobrindrt ha anche annunciato che la direttiva orale trasmessa nel 2015 ai vertici della polizia affinché non procedesse al respingimento di richiedenti asilo sarà revocata immediatamente.

TMNews