CATEGORIE

A Dubai inaugurato l'Hub per il Made in Italy di Italiacamp

di TMNews giovedì 27 aprile 2023
2' di lettura

Dubai, (askanews) - L'Italia è il principale partner commerciale degli Emirati arabi uniti tra i Paesi dell'Ue, con esportazioni in crescita del 25,2% nel 2022, e gli Emirati sono oggi per l'Italia il primo fornitore e il primo mercato di sbocco del Medio Oriente e del Nord Africa. Oggi a questo rapporto, che si basa sul partenariato strategico, si aggiunge un nuovo strumento per far crescere l'internazionalizzazione e l'export delle eccellenze italiane.

È stato inaugurato a Dubai l'Italiacamp Hub per il Made in Italy, una vetrina e una piattaforma non solo per le imprese italiane, ma anche per le università e istituzioni formative che guardano al Golfo per estendere la propria offerta ed esportare competenze e know-how, usando Dubai come ponte e porta d'accesso al Medio Oriente, al Nord Africa, all'India e al Sud-est Asiatico, come ha spiegato Fabrizio Sammarco, amministratore delegato di Italiacamp e Board member del Dubai Hub for Made in Italy.

"Studiando da tempo le evoluzioni geopolitiche ci siamo resi conto che il Golfo poteva essere un luogo fertile dal punto di vista della proposta di un progetto di questo tipo. E abbiamo deciso di investire a Dubai proprio perché il tema del connection hub in questo luogo ha una declinazione naturale, quindi cose che possono sembrare più difficili da realizzare in altre parti del mondo, qui appaiono semplici e il risultato di raggiungere la concretezza è molto più prossimo".

All'inaugurazione hanno partecipato in collegamento video anche il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il ministro per le Imprese e il Made in Italy Adolfo Urso, e per le autorità emiratine ha preso parte al taglio del nastro Helal Saeed Al Marri, direttore del dipartimento dell'Economia e membro del Consiglio Esecutivo di Dubai, insieme all'ambasciatore italiano presso gli Emirati arabi uniti Lorenzo Fanara.

Tajani e Urso hanno ricordato il sostegno del governo e il gioco di squadra che l'esecutivo sta portando avanti per sostenere le imprese italiane nella loro vocazione all'export e all'internazionalizzazione, sottolineando l'importanza di avere un nuovo strumento da usare per rafforzare queste potenzialità e sfruttare nuove occasioni di crescita.

Altro tassello oltre alle imprese, rappresentante da Confindustria, con la vicepresidente per l'Internazionalizzazione Barbara Beltrame Giacomello, anche la formazione e l'istruzione di alto livello, che è inserita pienamente nel progetto dell'Hub con la Luiss che proporrà iniziative legate al fashion, allo sport e al turismo, ha spiegato il direttore generale Giovanni Lo Storto.

"Per Luiss è un passo nel percorso iniziato da anni di internazionalizzazione, abbiamo accordi con oltre 300 università in circa 40 paesi e oltre 60 accordi di double degree. Dubai è una grande opportunità per costruire con Italiacamp una iniziativa che possa consentirci di essere al centro di un hub in cui le imprese italiane potranno portare stabilimente la presenza del Made in Italy".

tag

Israele: la maggior parte degli abitanti di Gaza saranno sfollati

Roma, 5 mag. (askanews) - L'estensione dell'offensiva militare sulla Striscia di Gaza annunciata da Israele, dopo l'approvazione del nuovo piano, richiederà lo sfollamento interno della "maggior parte" dei palestinesi dal territorio, ha dichiarato il portavoce dell'esercito israeliano, il generale di brigata Effi Defrin.

"L'operazione prevede un attacco su larga scala e lo spostamento della maggior parte della popolazione della Striscia di Gaza" dalle zone di combattimento, ha detto, sostenendo che si tratti di una misura "per proteggere gli abitanti in un'area sicura, lontano da Hamas". Il piano è stato approvato dal gabinetto israeliano e l'Idf lo ha definito "ben strutturato", parlando di una nuova fase del conflitto.

La quasi totalità degli abitanti di Gaza è già stata sfollata più volte dall'inizio della guerra, oramai quasi 19 mesi fa.

TMNews

A Buckingham Palace il tea party di Re Carlo con i veterani

Londra, 5 mag. (askanews) - Re Carlo ha ospitato un tè per i veterani della Seconda Guerra Mondiale a Buckingham Palace dopo la parata militare e il sorvolo delle Red Arrows della Royal Air Force.

Il principe William, sua moglie Catherine e il principino George si sono seduti insieme al re e alla regina tra i veterani per chiacchierare davanti a eleganti tazze di tè, dolcetti e panini per celebrare gli 80 anni dalla fine della Seconda guerra mondiale.

Presenti tra gli altri anche il primo ministro britannico Keir Starmer e il sindaco di Londra Sadiq Khan.

TMNews

Yuval Raphael, l'israeliana sopravvissuta al 7 ottobre all'Eurovision

Roma, 5 mag. (askanews) - Yuval Raphael, 24 anni, rappresenterà Israele all'Eurovision Song Contest dopo aver vinto il reality show israeliano Rising Star. Per lei la musica, ha raccontato, è sempre stata una via di guarigione: un tempo dalla sua timidezza, adesso dal trauma, dopo essere sopravvissuta agli attentati del 7 ottobre, nascondendosi, fingendosi morta, tra i cadaveri di decine di ragazzi uccisi dagli uomini armati di Hamas al Nova Festival.

"La mia storia personale con la musica è che è sempre stata per me terapeutica, anche dopo l'attentato del 7 (ottobre), l'ho sempre sentita come se fosse qualcosa che guarisce la mia anima".

La canzone che porterà alla competizione a Basilea, in Svizzera, "New Day Will Rise" ha un significato particolare, ha raccontato, e spera porti un messaggio di speranza. "Sento che questa canzone rappresenta davvero la speranza ai miei occhi, che diffonde amore, solidarietà e unione; e questo è esattamente il messaggio che mi piacerebbe portare al mondo".

E sull'Eurovision ha aggiunto: "Prima di tutto, sono molto emozionata, molto onorata. Mi sento molto fortunata ad avere questa incredibile opportunità, a potermi esibire su questo enorme, incredibile palcoscenico e a rappresentare il mio Paese".

TMNews

Carlo e la famiglia reale guardano le Red Arrows da Buckingham Palace

Londra, 5 mag. (askanews) - Re Carlo, la regina Camilla, il principe William, la principessa Kate e i figli George, Charlotte e Louis, hanno assistito al sorvolo delle Red Arrows della Royal Air Force nei cieli di Londra, che ha segnato la fine della parata per celebrare gli 80 anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Nelle immagini, la famiglia reale britannica sul balcone di Buckingham Palace mentre saluta la folla.

TMNews