CATEGORIE

Edifici Intelligenti: vantaggi per economia, ambiente, cittadini

di TMNews giovedì 4 maggio 2023
2' di lettura

Roma, 5 mag. (askanews) - Investire nella riconversione degli edifici in chiave efficiente e smart porterebbe il nostro Paese a ridurre i consumi energetici del 20-24% l'anno, quelli idrici del 4-5%, a un taglio delle emissioni di CO2 del settore edilizio tra il 19 e il 28% con un risparmio complessivo stimato in circa 14 miliardi di euro l'anno. Sono alcuni dei dati contenuti nel primo Rapporto Strategico della Community Smart Building, piattaforma di confronto di alto livello avviata lo scorso anno da The European House - Ambrosetti, presentato a Roma a Palazzo Rospigliosi.

"Lo Smart Building - spiega ad askanews Lorenzo Tavazzi - Partner di The European House-Ambrosetti e responsabile della Community Smart Building - è un hub di servizi automatizzati in real time, quindi una visione evolutiva della funzione d'uso di edificio che può permettere da un lato di massimizzare l'efficienza nell'utilizzo delle risorse (risorsa idrica e risorsa energetica), di massimizzare la capacità di costruzione in termini efficienti e in ultima analisi, ma non ultima, di massimizzare il benessere e la salute degli individui. Questo è uno Smart Building, abilitato da tecnologie che sono interconnesse e interoperabili".

La riconversione degli edifici porta vantaggi all'economia, all'ambiente, ai cittadini e offre importanti opportunità.

"Un'opportunità industriale: parliamo di una filiera che in Italia vale circa 130 miliardi di euro di fatturato, 40 mld di valore aggiunto e 620mila posti di lavoro. Quindi sviluppare questa filiera, che tra l'altro detiene competenze di eccellenza a livello nazionale e internazionale, è un'opportunità grandissima per il nostro Paese. La seconda opportunità - prosegue Tavazzi - è della sostenibilità: rendere efficienti e smart gli edifici italiani può ridurre significativamente l'impatto della CO2 oltre che dei consumi. Abbiamo valutato 14 mld di benefici netti all'anno che l'Italia può ottenere da questa 'smartizzazione' degli edifici".

Nel suo Rapporto Strategico la Community Smart Building oltre a fotografare la situazione attuale formula alcune proposte concrete per favorire la riconversione in chiave smart degli edifici. "La prima proposta è definire lo Smart Building, tutti i suoi elementi e componenti, e la Community ha proposto una definizione di Smart Building, e su questa associare e definire in maniera univoca tutti gli standard. Senza questo non c'è un riferimento operativo. Il secondo elemento fondamentale - dichiara Tavazzi - è andare a considerare il modello di sostenibilità degli investimenti che crediamo debba essere bilanciato tra obblighi di legge e un sistema di incentivi stabile e continuativo che possa permettere di programmare gli investimenti. E' importante e fondamentale garantire anche una governance univoca a livello di competenze nei vari ministeri che devono essere sempre più integrate. La logica è quella di definire una visione di lungo periodo e avere poi una serie di policies e un contesto normativo adeguato all'accompagnamento. Parlare di Smart Buildings interconnessi tra di loro e con l'ecosistema circostante vuol dire avere la possibilità di abilitare un vero paradigma di Smart City".

Una città intelligente in una società tecnologicamente adeguata all'individuo: la società 5.0.

tag

Ti potrebbero interessare

La messa d'insediamento di Papa Leone XIV per immagini

Roma, 18 mag. (askanews) - Circa 200mila persone, secondo le autorità, hanno assistito al Regina Coeli, al termine della messa di inizio pontificato di Papa Leone XIV, tra piazza San Pietro e le aree circostanti.

Nelle immagini i momenti principali della cerimonia, dal primo bagno di folla per il Pontefice, con il primo giro in papamobile e il saluto e la benedizione ai fedeli, ai simboli ricevuti del Pallio e dell'Anello del Pescatore, con la commozione sul volto del Papa.

E ancora l'arrivo sul sagrato di San Pietro, il calore della folle, il coplpo d'occhio sulla piazza gremita con oltre 150 delegazioni da tutto il mondo e la benedizione finale.

"Sono stato scelto senza alcun merito e, con timore e tremore, vengo a voi come un fratello che vuole farsi servo della vostra fede e della vostra gioia, camminando con voi sulla via dell'amore di Dio, che ci vuole tutti uniti in un'unica famiglia" ha detto Leone XIV nella sua omelia di inizio pontificato. Il Papa ha inoltre pregatoper popolo di Gaza "ridotto alla fame" e la "martoriata Ucraina", invocando una pace giusta e definitiva. Presenti alla messa, tra i tanti, il vicepresidente Usa JD Vance e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

TMNews

Ucraina: attacco russo nella notte con 273 droni

Kiev, 18 mag. (askanews) - Nelle immagini forniti dai servizi d'emergenza ucraini si vedono i vigili del fuoco al lavoro dopo gli attacchi russi della scorsa notte. La Russia ha lanciato un attacco con 273 droni contro diverse regioni ucraine; lo ha riferito l'aeronautica militare ucraina, precisando che la difesa aerea ha abbattuto 88 droni, mentre altri 128 sono scomparsi dai radar.

Nella regione di Kiev, un attacco con drone ha causato almeno un morto e tre feriti, secondo quanto riferito dal governatore Mykola Kalashnyk.

TMNews

Romania al voto, sfida tra il populista Simion e l'europeista Dan

Roma, 18 mag. (askanews) - Gli elettori romeni si recano alle urne per decidere il futuro politico del Paese in quella che viene già definita la più divisiva e polarizzata elezione presidenziale della storia democratica romena. A contendersi la presidenza al secondo turno sono George Simion, leader del partito nazional-populista Alleanza per l'Unione dei Romeni (AUR), e Nicusor Dan, sindaco indipendente di Bucarest ed ex matematico diventato noto per la sua battaglia contro la corruzione.

Il voto arriva in un momento delicato per la Romania, membro della Nato e dell'Unione Europea, e confinante con l'Ucraina in guerra. La posta in gioco va ben oltre i confini nazionali: la scelta tra un candidato euroscettico e filo-Trump e uno europeista e moderato potrebbe ridefinire l'orientamento geopolitico del Paese.

Secondo i sondaggi, i due candidati sono quasi alla pari. Dopo che Simion ha ottenuto il 40% dei voti al primo turno del 4 maggio contro il 20% di Dan, il divario si è progressivamente assottigliato.

TMNews

Le delegazioni salutano il Papa, da Vance e Rubio a Felipe VI

Roma, 18 mag. (askanews) - Ricevendo le delegazioni estere nella basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha salutato il vicepresidente americano JD Vance, accompagnato dalla moglie Usha. Tra i due c'è stato un breve scambio di battute.

Leone XIV ha poi ricevuto, tra gli altri, il saluto del segretario di Stato Marco Rubio, del primo ministro francese Francois Bayrou, della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, del primo ministro canadese Mark Carney e del Re di Spagna Felipe VI e di sua moglie.

TMNews