CATEGORIE

Nuove terapie e ricerca, cresce l'importanza dei dati real world

di TMNews martedì 16 maggio 2023
2' di lettura

Milano, 16 mag. (askanews) - I dati della pratica clinica corrente raccolti in ambulatori e corsie, il cosiddetto real world, assumono un ruolo sempre più rilevante per valutare l'efficacia dei farmaci e dare un contributo alla ricerca, al fianco dei tradizionali studi clinici controllati randomizzati. Se ne è discusso a Milano in un media briefing focalizzato sul valore dei dati real world in oncologia con particolare

riferimento al tumore della mammella metastatico.

"Nell'ambito degli studi prospettici randomizzati - ha spiegato Giuseppe Curigliano, professore di Oncologia medica all'Università di Milano e direttore della Divisione Sviluppo nuovo farmaci per terapie innovative dell'Istituto Europeo di oncologia - tu hai dei pazienti estremamente selezionati con delle caratteristiche specifiche, non hanno comorbidità, non assumono terapie concomitanti, quindi è un Setting sperimentale estremamente lontano dalla vita reale. Gli studi di real world ti danno quindi la possibilità di verificare l'efficacia di un

trattamento in una popolazione di pazienti che è più vicina a quella che tu vedi quotidianamente".

L'idea di fondo è quindi che, oltre che per lo sviluppo dei farmaci, i dati real world possano rappresentare un'evoluzione della medicina personalizzata. Grazie al fatto di considerare una varietà più ampia di fattori. "Il real world - ha aggiunto Alessandra Gennari, professore di Oncologia all'Università del Piemonte orientale e direttore della Struttura Universitaria di Oncologia medica a Novara - ci fornisce nuove informazioni perché ci mostra come reagiscono alla terapie le pazienti con comorbidità, che assumono vari tipi di farmaci. Perché la

paziente che noi vediamo sono generalmente pazienti in menopausa che prendono almeno 5 o 6 compresse al giorno: e sono elementi che noi non possiamo conoscere dallo studio clinico, anzi lo studio clinico non le ha proprio considerate le comorbidità. Quindi si ampliano e possibilità terapeutiche a una platea più vasta di pazienti".

All'evento ha partecipato anche Pfizer, che ha realizzato unstudio - P-REALITY-X, basato sui dati real world che ha aiutato a comprendere l'efficacia di una specifica terapia combinata per il carcinoma mammario metastatico. "La real world evidence - ci ha detto Barbara Capacetti, direttore medico e vice presidente di Pfizer Italia - rappresenta un elemento imprescindibile in tutto il ciclo di sviluppo di una molecola e noi come Pfizer, sia a livello headquarter sia come affiliata, siamo fermamente convinti che debbano entrare a far parte dello sviluppo di una molecola.

Possiamo veramente riconoscere nella real world evidente un

elemento innovativo per migliorare la governance sanitaria".

Anche a livello di efficientamento della spesa farmaceutica.

tag

Ti potrebbero interessare

A Cannes il red carpet di Elle Fanning in concorso con "Sentimental value"

Cannes, 22 mag. (askanews) - Al Festival del cinema di Cannes tappeto rosso per il cast di "Affeksjonsverdi" ("Sentimental value") del regista norvegese Joachim Trier, interpretato dall'attrice americana Elle Fanning e da Renate Reinsve. Il film in concorso è considerato uno fra i possibili vincitori della Palma d'Oro.

TMNews

Agguato di Trump a Ramaphosa su "genocidio bianco" nello Studio Ovale

Washington, 21 mag. (askanews) - Un botta e risposta in mondovisione alla Casa Bianca fra Donald Trump e il presidente sudafricano Ciryl Ramaphosa.

Il presidente Usa ha ribadito nello Studio Ovale le accuse al governo del Paese africano di permettere quello che ha definito un "genocidio dei bianchi", a cui verrebbero sottratte le terre con la forza.

"Molte persone sono molto preoccupate per quanto riguarda il Sudafrica, ed è proprio questo lo scopo dell'incontro e vedremo come andrà a finire. Ma abbiamo molte persone che si sentono perseguitate e vengono negli Stati Uniti e le facciamo entrare se riteniamo che ci sia una persecuzione o un genocidio in corso", ha detto Trump -"in genere sono contadini bianchi e stanno fuggendo dal Sudafrica, ed è una cosa molto triste da vedere".

Ramaphosa ha respinto, con toni molto pacati ma fermi, tutte le accuse, ammettendo soltanto l'esistenza di partiti minoritari che chiedono l'espropriazione di terre ai bianchi e un problema di violenze compiute da gang di delinquenti comuni.

"Questa non è la politica del governo. In Sudafrica abbiamo una democrazia multipartitica che permette a tutte le persone di esprimersi e in molti casi, o in alcuni casi, queste politiche non vanno d'accordo con la politica del governo", ha spiegato, "La politica del nostro governo è completamente, completamente contraria a ciò che lui ha detto, anche in parlamento. Si tratta di un piccolo partito di minoranza a cui la nostra Costituzione consente di esistere".

"Ma gli permettete di prendere loro la terra", ha insistito Trump, a più riprese "No. Nessuno può prendere la terra", ha ribadito il presidente sudafricano, interrotto ancora diverse volte da Trump.

TMNews

Genova, Bonelli: sinistra divisa? Un leader al giorno è strategia

Genova, 21 mag. (askanews) - "Piciocchi non lo conosco ma temo che faccia un po' troppe cene. Non so se gira tanto vino o meno. Non c'è nessuna divisione, stiamo sereni. È una strategia quella di occupare, lo dico in maniera molto chiara, ogni giorno con un leader, prima Schlein, poi Conte, adesso io e Nicola Fratoianni e di mobilitare le massime energie per portare al voto la popolazione". Lo ha detto il leader di Europa Verde Angelo Bonelli, commentando, a margine di un incontro a Genova, gli attacchi del candidato sindaco del centrodestra, secondo cui la chiusura della campagna elettorale del centrosinistra senza leader nazionali dimostra le divisioni nel campo largo.

"Pensino - ha aggiunto Bonelli - al disastro dentro al centrodestra, ai litigi tra la Lega e Fratelli d'Italia. Pensino a quello, che oltre ai loro litigi hanno lasciato in un abbandono drammatico questa città. Ci sono quartieri periferici in questa città che sono stati totalmente abbandonati, promesse mancate, ma promesse mancate che sono un tradimento".

TMNews

Israeliani di estrema destra provano a bloccare aiuti per Gaza

Kerem Shalom (Israele), 21 mag. (askanews) - Le forze di sicurezza israeliane hanno fermato e arrestato un gruppo di manifestanti di estrema destra israeliani che cercavano di impedire l'ingresso di aiuti umanitari a Gaza al valico di frontiera di Kerem Shalom, nel Sud del Paese. "Sono qui per protestare contro questa situazione immorale e ingiusta, che consiste nel nutrire i nostri nemici mentre tengono i nostri ostaggi", ha dichiarato uno dei manifestanti, Michael Raskas.

Il blitz è avvenuto dopo che Israele, sotto la pressione internazionale per la situazione umanitaria drammatica a Gaza, ha dato il via libera, come confermato dall'Onu, all'ingresso nella Striscia di 100 camion di aiuti.

TMNews