CATEGORIE

Sognando Itaca, in barca per le malattie del sangue e l'ambiente

di TMNews martedì 13 giugno 2023
2' di lettura

Venezia, 13 giu. (askanews) - La luce e la Laguna di Venezia sono state lo scenario della 14esima edizione di Sognando Itaca, il progetto di riabilitazione psico-sociale dei pazienti ematologici attraverso la navigazione in barca a vela promosso dall'Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma in occasione della Giornata nazionale per la lotta contro queste malattie. "Il nostro progetto, per il quale oggi siamo qui - ha detto ad askanews il presidente nazionale di AIL, Giuseppe Toro - vuole riuscire a ridare alla persona che esce fuori dal tunnel della malattia una nuova speranza di vita".

Sognando Itaca vuole ribadire l'importanza dell'attività di riabilitazione in senso ampio e dalla sede della Reale Società Canottieri Bucintoro torna a vivere il mito di Ulisse e del suo viaggio verso casa, che per i malati ematologici è un viaggio verso la completa guarigione. "Tornare a casa non solo guariti nel corpo e nel fisico grazie ai nuovi farmaci, alle terapie innovative - ha spiegato il dottor Giuseppe Navoni, presidente di AIL Brescia e coordinatore nazionale del progetto Sognando Itaca - ma guariti anche nella psiche e ci siamo accorti che la velaterapia, la barca vela che è sana, in mezzo all'aria pulita e in mezzo al mare, con questo progetto nato sul Lago di Garda poi esportato al mare, ha portato dei benefici incredibili".

Altro aspetto centrale nel progetto è poi quello di unire la tutela della salute a quella dell'ambiente, in un binomio ormai inscindibile. "Ambiente malsano - ci ha detto Aurelio Angelini professore di Sociologia dell'Ambiente - corrisponde a conseguenze, drammatiche e meno drammatiche, per la salute dei cittadini. L'acqua, l'aria, la terra sono sempre più contaminate. Le politiche che vengono fatte a volte riescono solamente a contenere dentro certi limiti, ma il limite di per sé non rappresenta la garanzia per la salute dei cittadini".

"Noi abbiamo l'obbligo oggi di intervenire in maniera seria sulla prevenzione ambientale e sugli stili di vita - ha concluso il presidente Toro - che messi insieme determinano delle malattie che possono essere assolutamente evitate".

E dalle acque della Laguna il messaggio che arriva da AIL è di solidarietà e speranza, sia in termini di cura delle malattie del sangue sia per quanto riguarda la costruzione di un ambiente più adatto alla difesa della salute.

tag

Zelensky: pronti a qualsiasi negoziato per porre fine alla guerra

Kiev, 14 mag. (askanews) - Il presidente Volodymyr Zelensky ha dichiarato che l'Ucraina è pronta a "qualsiasi formato" di negoziati per porre fine alla guerra con la Russia, in vista dei colloqui a Istanbul del 15 maggio, ma ha affermato che le sue prossime mosse dipenderanno da chi rappresenterà la Russia all'incontro.

"L'Ucraina è pronta a qualsiasi forma di negoziato e non abbiamo paura degli incontri. Domani, in Turchia", ha detto Zelensky durante il suo discorso quotidiano. "Sto aspettando di vedere chi arriverà dalla Russia, poi deciderò quali passi l'Ucraina dovrà compiere", ha aggiunto. Il Cremlino non ha ancora annunciato la propria delegazione per i colloqui.

TMNews

Nato, Cavo Dragone: l'Alleanza sta diventando sempre più forte

Bruxelles, 14 mag. (askanews) - "L'Alleanza è forte e sta diventando sempre più forte" e la minaccia scaturita dalla guerra in Ucraina "ci ha reso ancora più uniti, se ne avessimo avuto bisogno". Così l'ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, presidente del Comitato militare della Nato, rispondendo a una domanda di askanews.

"La risposta alla minaccia è stata unica. Non c'è stata alcuna differenza nel modo in cui (ciascuno) ha reagito all'aggressione della Russia all'Ucraina. E probabilmente questo è stato un fattore collante, per ottenere la coesione a questo livello, che è davvero ottima", ha spiegato Cavo Dragone. "E la coesione è il fulcro centrale dell'Alleanza. Quindi, intendo dire, le 32 nazioni si sono mosse davvero, davvero in perfetta sintonia. E penso che in futuro, perché non dobbiamo abbassare la guardia, anche se, grazie a Dio, un giorno ci sarà la pace in quella parte del mondo, non dovremo abbassare la nostra attenzione perché, ci sarà molto altro da fare. E la nostra responsabilità non è solo per oggi, ma per domani, per le generazioni future. Quindi dobbiamo essere in forma, pronti, e stiamo lavorando per mantenerci a quel livello, il che significa continuare a lavorare per il futuro".

"Ma vi dico una cosa, la maturità e la volontà dell'Alleanza sono davvero forti. E penso che in qualche modo la guerra in Ucraina ci abbia aiutato a raggiungere tutto questo", ha aggiunto.

Servizio di Cristina Giuliano

Montaggio askanews

Immagini Nato

TMNews

Gaza, presidente palestinese chiede cessate fuoco "a qualsiasi costo"

Roma, 14 mag. (askanews) - Il presidente palestinese Mahmud Abbas, durante un discorso nel villaggio cisgiordano occupato di Surda, ha chiesto un cessate il fuoco "a qualsiasi prezzo" a Gaza.

"Netanyahu vuole continuare la guerra per le sue ragioni" ha aggiunto.

È salito ad almeno 80 il numero dei morti negli ultimi raid aerei israeliani sulla Striscia di Gaza, secondo quanto riporta la rete satellitare Al Jazeera, citando fonti palestinesi. Nel Nord della Striscia i morti sono almeno 59, mentre secondo fonti sanitarie palestinesi fra le vittime vi sono almeno 22 bambini.

TMNews

24esima Triennale, in mostra anche Paradossi e opportunità di Milano

Milano, 14 mag. (askanews) - Nello spazio di Cuore in Triennale la mostra Milano. Paradossi e opportunità. A partire dall'analisi dei dati urbani condotta dal SI Lab dell'Universita Bocconi, sono stati individuati sei grandi paradossi che oggi segnano Milano. A ciascuno di essi è stato associato un artista selezionato in collaborazione con Black History Months Milano, al quale è stato chiesto di proporne un'interpretazione personale attraverso una propria opera: Leyla Degan, Theophilus Imani, De lio Jasse, Muna Mussie, Jim C. Nedd, Justin Randolph Thompson.

Con la curatela di Damiano Gulli e Jermay Michael Gabriel, direttore di Black History Months Milano e la collaborazione scientifica di Alessandra Casarico, Felix Eychmu ller e Chiara Serra di SI Lab Bocconi, il progetto si configura come un grande archivio vivente e relazionale pensato per stimolare una riflessione sul futuro di Milano e sulla necessità di innovarla in modo inclusivo, responsabile e coraggioso. A raccontare il progetto ad askanews la coordinatrice Seble Woldeghiorghis.

L'ha raccontata ad Askanews la coordinatrice del progetto Seble Woldeghiorghis: "L'attenzione su Milano nasce dall'esigenza di avere un'esposizione che ha uno sguardo internazionale, ma che non si dimentica della città in cui siamo. Abbiamo provato a guardare Milano attraverso il prezioso aiuto della ricerca del SI Lab della Bocconi: queste energie e direzioni opposte che poi si traducono in destini differenti per i cittadini che la abitano. L'abbiamo chiamata Paradossi e opportunità perché questi paradossi incidono su una parte sempre più ampia di popolazione, ma l'opportunità sta nel guardarli, nel riconoscere che ci sono per provare a immaginare politiche differenti che facciano un po' tornare Milano la città delle opportunità per tutti, non solo per una piccola parte. Credo che il cambiamento sia possibile soprattutto se noi innanzitutto lavoriamo con la cooperazione tra i vari saperi della città. Noi qui abbiamo messo insieme Università Bocconi, artistiche comunità della città. Se si lavora insieme, si può fare. Io credo che uno dei paradossi racconti molto bene l'energia di Milano, quello sulla Partecipazione. Se da un lato abbiamo un calo alla partecipazione alle elezioni politiche e al voto, Milano è in realtà una città delle associazioni, del Terzo Settore: tanta volontà di partecipare. Se lavoriamo insieme e partiamo dal presupposto che si può cambiare, forse riusciamo a far tornare Milano grande città delle opportunità per tutti".

TMNews