CATEGORIE

Colpo di Stato militare in Niger, rimosso il presidente Mohamed Bazoum

di TMNews giovedì 27 luglio 2023
2' di lettura

Roma, 27 lug. (askanews) - Colpo di stato in Niger. Il presidente Mohamed Bazoum è stato rimosso dal suo incarico. Lo hanno annunciato i militari in un messaggio alla televisione nazionale in cui hanno dichiarato il coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino, ora locale, fino a nuovo avviso, e la chiusura dei confini, precisando di agire per conto del Consiglio nazionale per la salvaguardia della patria (CLSP).

I membri della guardia presidenziale hanno circondato il palazzo presidenziale nella capitale Niamey e bloccato l'ufficio e la residenza del presidente, alleato chiave dell'Occidente nella lotta contro la militanza islamista in Africa occidentale. La presunta ragione dell'ammutinamento risiederebbe nell'intenzione di Bazoum di destituire il comandante della Guardia Presidenziale, il generale Omar Tchiani.

Gli Stati Uniti, attraverso il Segretario di Stato Antony Blinken, hanno chiesto il "rilascio immediato" del presidente. "Stiamo monitorando molto da vicino la situazione e gli sviluppi in Niger - ha detto - ho parlato con il presidente Bazoum questa mattina e ho chiarito che gli Stati Uniti lo sostengono risolutamente come presidente democraticamente eletto del Niger. Chiediamo il suo rilascio immediato. Condanniamo qualsiasi tentativo di prendere il potere con la forza".

Gli Stati Uniti hanno anche sottolineato che il partenariato economico e di sicurezza con il Niger dipende dalla continuazione del governo democratico e dal rispetto dello stato di diritto e dei diritti umani.

"Il Niger è un paese strategico per la stabilità dell'area del Sahel, seguiamo con la presidente del Consiglio minuto per minuto l'evolversi della situazione", ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani.

tag

Ti potrebbero interessare

"Mastermind", a Cannes si parla anche della guerra fra Trump e Harvard

Cannes, 24 mag. (askanews) - John O'Connor è arrivato a Cannes per presentare "Mastermind", film della regista americana Kelly Reichart in concorso per la Palma d'Oro. Ma la conferenza stampa in cui l'attore britannico era affiancato dall'americano John Magaro ha finito per concentrarsi anche sulle politiche di Donald Trump e in particolare sul tentativo della Casa Bianca di bloccare i proventi della prestigiosa università Harvard proibendo l'iscrizione di studenti stranieri.

"Penso che tutte le arti in America come la scienza e l'istruzione siano in situazione molto precaria adesso" ha detto Reichart in conferenza stampa. "Tre anni fa qui a Cannes ho detto che l'America era in un situazione molto buia. E adesso... beh speriamo che se tornerò le cose siano cambiate".

"Io insegno da trent'anni, a Bard College da quasi vent'anni e tutto questo fa veramente paura. E' incredibile come si muovono in fretta le cose. Mi ha spaventato soprattutto vedere a Tufts, l'università dove ho studiato io, l'arresto di quella studentessa spinta in una camionetta per essere espulsa dal paese. Questa per me è stato la cosa più spaventosa" ha aggiunto la regista.

E John Magaro aggiunge: "Francamente è ridicolo, abbiamo un leader che fa i capricci tutti i giorni ma sono capricci che hanno effetto su milioni e milioni di vite. E' difficile restare ottimisti, ma abbiamo ancora, almeno fino a un certo punto, un sistema giudiziario e credo che gli sarà difficile tenere in piedi questo stato di cose pazzesco".

TMNews

A Cannes il red carpet di "13 jours, 13 nuis", c'è anche Karim Benzema

Cannes, 24 mag. (askanews) - Anche il calciatore Karim Benzema, già stella del Real Madrid e della nazionale francese, è arrivato sul red carpet di Cannes ad accompagnare l'attrice Lyna Khoudri per la première del film di Martin Bourboulon "13 jours, 13 nuits" presentato al festival fuori concorso. La pellicola racconta l'evacuazione dell'ambasciata di Francia a Kabul nei giorni del 2021 che hanno segnato il precipitoso ritiro delle truppe occidentali dalla capitale afgana e il ritorno del regime dei talebani.

Sul tappeto rosso anche il regista, il produttore Dimitri Rassam, l'attore e regista franco-marocchino Roschdy Zem.

TMNews

Maxi scambio di prigionieri, i soldati russi arrivano in Bielorussia

Roma, 24 mag. (askanews) - In queste immagini fornite dal ministero russo della Difesa, l'arrivo di prigionieri di guerra russi in Bielorussia nell'ambito del maxi scambio di prigionieri fra Mosca e Kyiv. Venerdì 307 prigionieri di guerra sono stati scambiato da ciascuna delle due parti, fra civili e militari. Secondo scambio previsto sabato, e la terza tranche domenica. Non è chiaro se le immagini diffuse da Mosca si riferiscano allo scambio di sabato.

TMNews

Napoli campione, la città il giorno dopo: parata d'azzurro

Napoli, 24 mag. (askanews) - "Grazie guagliò", bandiere alle finestre, la città parata d'azzurro, i napoletani con le magliette della squadra: Napoli si è svegliata nella gioia la mattina dopo il quarto scudetto che consacra l'arrivo della squadra di De Laurentiis fra le grandi del campionato

TMNews